bta.it Frontespizio Indice Rapido Cerca nel sito www.bta.it Ufficio Stampa Sali di un livello english
Bernini pittore  
Andrea D'Agostino
ISSN 1127-4883 BTA - Bollettino Telematico dell'Arte, 26 Gennaio 2008, n. 475
http://www.bta.it/txt/a0/04/bta00475.html
Precedente
Successivo
Tutti
Area Mostre

Il lato nascosto del genio. Su Gianlorenzo Bernini (1598-1680) è stato scritto molto: le sue sculture sono state analizzate dai principali studiosi del Barocco, e altrettanto si può dire delle grandi imprese architettoniche che hanno modificato e immortalato il centro storico di Roma. Alla sua attività di pittore, testimoniata da varie fonti, erano state dedicate finora solo alcune pubblicazioni per gli specialisti.

A colmare questa lacuna è intervenuto Tomaso Montanari, curatore della prima mostra su questo tema, intitolata semplicemente Bernini pittore, al terzo piano del restaurato Palazzo Barberini. Un luogo scelto non a caso, sia perché fu fatto edificare da uno dei principali committenti di Bernini, papa Urbano VIII, sia perché la Galleria Nazionale d'Arte Antica che si trova all'interno conserva due suoi quadri, un Ritratto di papa Barberini e il David con la testa di Golia. Due opere che rivelano in pieno l'abilità pittorica del grande scultore, del quale sono già noti al grande pubblico i tre autoritratti conservati presso la Galleria Borghese e qui esposti, affiancati ad altrettante copie.

Tutta la mostra si concentra su trenta opere certe, per scelta del suo stesso curatore - vedi intervista - tra dipinti e disegni. Una sola scultura: il busto-ritratto di Costanza Bonarelli, moglie di un suo allievo e amante dello stesso Bernini, un'opera che trasuda dinamismo e sensualità. Il busto è stato scelto perché non raffigura grandi personaggi del tempo, ma una persona comune. Analogamente, quasi tutti i dipinti sono ritratti di gente ignota - eccezion fatta per gli autoritratti, che rivelano un lato un po' vanesio dell'artista, proprio come Rembrandt, anche lui "immortalatosi" in numerosi autoritratti - tutti "fotografati" con precisione, senza nessuna pietà per rughe o per i difetti fisici. La pittura del Bernini è molto realista, con veloci e guizzanti pennellate che rimandano subito ai principali pittori del primo '600, e qui i riferimenti sono tanti: Lanfranco, Guercino, Velázquez, ma soprattutto i ritratti in "movimento" di Annibale Carracci, che dimostrano come Bernini fosse pienamente inserito nella temperie culturale del suo tempo.



























Autoritratto giovanile

Fig. 1
GIAN LORENZO BERNINI, Autoritratto giovanile, 1623 circa
olio su tela, cm. 39 x 31
Roma, Galleria Borghese

Busto ritratto di Costanza Bonarelli

Fig. 2
GIAN LORENZO BERNINI, Busto ritratto di Costanza Bonarelli, 1638 circa
marmo di Carrara, h. cm 72
Firenze, Museo Nazionale del Bargello

David con la testa di Golia

Fig. 3
GIAN LORENZO BERNINI, David con la testa di Golia, 1623 circa
olio su tela, cm 73x65
Roma, Galleria Nazionale d?arte antica di Palazzo Barberini

 

Risali





BTA copyright MECENATI Mail to www@bta.it