bta.it Frontespizio Indice Rapido Cerca nel sito www.bta.it Ufficio Stampa Sali di un livello english
“Caravaggio 1951” di Patrizio Aiello: una recensione  

Giorgia Duò
ISSN 1127-4883 BTA - Bollettino Telematico dell’Arte, 14 Novembre 2019, n. 879
http://www.bta.it/txt/a0/08/bta00879.html
Precedente
Successivo
Tutti
Area Libri

La recente pubblicazione[1] di Patrizio Aiello, dottore di ricerca in “Storia dell’Arte” presso La Normale di Pisa, ricostruisce, a distanza di settant’anni, l’origine e la storia di una mostra che è diventata leggenda: dopo un iniziale lavoro di ricerca e riscoperta iniziato dal Longhi, e non solo, già nei decenni precedenti, il 1951 rappresenta l’anno di svolta per l’affermazione del Merisi che, famoso, contestato e ricercato presso i contemporanei, dopo la sua morte cade nell’oblio fino al secolo scorso[2].



L’autore, grazie alle campagne fotografiche che hanno ripreso l’avvenimento[3], ai documenti di archivio disponibili e agli studi successivi, ha portato avanti un’interessante, quanto puntuale ricognizione, dal sapore filologico, di un evento storico calato nel suo mileu socio–culturale: la Mostra di Caravaggio e i caravaggeschi[4], ossia, la rassegna che ha portato il Merisi all’attenzione dei non specialisti.

Una lettura interessante, non sempre facile, a tratti piuttosto impegnativa, che mette alla prova il “conoscitore generico” attratto dal titolo, ma che cattura lo studioso stricto sensu.

Con rigore scientifico l’Aiello riesce a ricostruire, con dovizia di particolari, laddove ha potuto, la genesi di una mostra che non è nata sotto i migliori auspici, ma che a consuntivo ha sorpreso il suo ideatore: Roberto Longhi.

L’autore non si lascia trascinare dal facile gioco delle deduzioni, pertanto, quando non ci sono dati a corroborare l’ipotesi lo dichiara platealmente, inoltre, aiuta il lettore anche graficamente indicando con una diversa gradazione di grigi, ahimè non troppo evidente, le ricostruzioni frutto di induzioni.

Oltre a ricomporre, dunque, lo svolgersi dell’esposizione, sala per sala, l’Aiello rileva un dato di particolare interesse, il fatto, cioè, che alla metà del secolo scorso quell’evento fosse caratterizzato da due situazioni tipiche degli odierni servizi aggiuntivi (un primordiale bookshop, e una caffetteria–bar).

In più momenti sottolinea la portata straordinaria del successo incontrato dalla mostra, cogliendo tutti di sorpresa e costringendo i guardiani a fare i doppi turni per mantenere aperti oltre l’orario canonico gli spazi espositivi, in modo da non deludere i visitatori in fila per ore.

L’autore, pur non cedendo ad una scrittura frivola di gossip, riesce comunque a parlare con serietà delle personalità che hanno favorito, osteggiato e presenziato alla rassegna (Giorgio Morandi e Alcide de Gasperi, per esempio).

Il testo principale è preceduto da una prefazione di Giovanni Agosti e da una postfazione di Jacopo Stroppa: nella prima si spiega il perché dello studio di una mostra, come terreno di sperimentazione della ricerca storico–artistica, mentre nel secondo contributo, si affronta la non facile questione della riproduzione fotografica, mettendo in guardia il lettore sul suo grado di “infedeltà”. Stroppa sottolinea il fatto che la fotografia rappresenta la visione di colui che guarda attraverso l’obiettivo e decide quando e come scattare, dunque, il fotografo restituisce attraverso la sua foto un’interpretazione dell’artista, diventa, pertanto, importante per l’autore, essendo il  dato reale filtrato dallo scatto, trovare chi meglio aiuta a comprendere quella realtà.

Dal punto di vista editoriale si apprezza la semplicità della scelta grafica di stampo vintage, che richiama le pubblicazioni degli atti dei convegni in cui si presentavano le novità scientifiche degli studi condotti, meno felice è la rilegatura in brossura delle 224 pagine che rende la consultazione difficoltosa, altrettanto difficile, per il lettore più attento, che non si accontenta dello scritto, ma che non vuole perdersi neanche una nota o un’illustrazione, spostarsi continuamente lungo le diverse parti del volume (note e tavole si trovano non a fondo pagina o nel testo, ma seguono lo scritto).

Un apparato iconografico di 33 illustrazioni, rigorosamente in bianco e nero, in linea con il sapore retrò della grafica, completa il testo.

In appendice è riportata una serie di elenchi di opere del Caravaggio e cerchia a testimoniare le scelte espositive attuate dalla Commissione scientifica di concerto con il Commissario tecnico.

 

 

IL LIBRO
Caravaggio 1951

di Patrizio Aiello
Officina Libraria, Milano, luglio 2019

Rilegatura: brossura

Lingua: Italiano

ISBN: 978–88–3367–009–6

Numero di pagine: 224

Illustrazioni: 33 b/n

€ 20,00





NOTE

[1] Luglio 2019, per Officina Libraria, casa editrice milanese.

[2] L’idea che il pubblico ha del pittore cambia quando, nei primi decenni del Novecento, nel panorama di un rinnovato interesse per l’arte barocca, viene accantonata la visione belloriana di un Caravaggio antipoeta, sconveniente, “naturalista”, al cui catalogo è riferito tutto ciò che è ritenuto popolare, indecoroso e naturalista, creando “fenomeni di ipertrofismo” (cfr. A. Berne–Joffroy, Dossier Caravaggio [1959], Milano 2005, passim).

[3] Oggi consultabili presso lo storico Archivio Alinari (Firenze). In primis le fotografie di Fedele Toscani, padre di Oliviero.

[4] La mostra si inaugura il 21/04/1951 a Milano (Palazzo Reale) e chiude nel luglio dello stesso anno.

 



PDF

Contributo valutato da due referees anonimi nel rispetto delle finalità scientifiche, informative, creative e culturali storico-artistiche della rivista

Risali

BTA copyright MECENATI Mail to www@bta.it