Odradek Associazione Culturale | 
			con il patrocinio di: 
			Assessorato Politiche Culturali Comune di Roma 
			Ambasciata di Francia | 
			
			  | 
		 
		  
		
		 
		
	- 19 febbraio,  ore 16
 
	L'eredità della Musica Concreta di Pierre Schaeffer nei video di
	Robert Cahen
	  - 
	20 febbraio,  ore 11 - 13  e 16 - 20
 
	Robert Cahen : Retrospettiva video
   
 
Robert  Cahen è uno dei pionieri della videoarte, formatosi
musicalmente alla scuola dell'ideatore della Musica Concreta, Pierre Schaeffer,
e autore di video dal 1973, pluripremiato in tutto il mondo anche per la sua
produzione di film. In dialettica con la tradizione musicale e quella
cinematografica, la sperimentazione di Cahen spazia dalla forma breve delle
famose Cartes postales,  alla formula del "videocatalogo" per importanti
mostre e istituzioni museali, come quello realizzato per il Centre Georges
Pompidou . 
Con la due giorni dedicata a Robert Cahen, prende avvio la
manifestazione Arte Elettronica e Avanguardia che ha l'intento di
raffrontare alla sperimentazione delle avanguardie artistiche, cinematografiche
e musicali del `900, alcune esperienze della ricerca video che riteniamo
significative perchè  mostrano la possibilità di contrapporre una
"alternativa critica in immagini" all'immagine del mondo, diffusa attraverso la
comunicazione mediatica e nella quale la società contemporanea si
riflette e si tramanda identicamente. 
Nel primo dei due incontri, incentrato sul tema dell'analogia fra la
metodologia compositiva della Musica Concreta, che si basa sul principio del
prelievo e della decontestualizzazione del frammento,  e le modalità di
ricerca, montaggio e trattamento digitale dell'immagine da parte di Robert
Cahen, parteciperanno, accanto all'artista stesso che presenterà una
prima selezione dei suoi video, il musicologo Raffaele Pozzi,
professore di Storia della Musica presso l'Istituto di Studi Musicali "Goffredo
Petrassi" di Latina, e Bruno Di Marino, responsabile della Videoteca del
Museo Laboratorio. 
Il tema della Retrospettiva del 20 febbraio sviluppa il concetto di
prelievo e trasformazione dell'immagine, leit-motiv della produzione
dell'artista, al limite tra narrativo e non narrativo, proponendo tra l'altro
una panoramica della capacità di Cahen di capovolgere la forma
"documentaristica", da cui  molta ricerca video ha avuto origine. 
	La  figura di Robert Cahen e le opere selezionate saranno presentate,
dopo il saluto di Maurizio Calvesi, direttore del Museo Laboratorio,  da
Silvia Bordini, docente di Storia dell'Arte Contemporanea presso
l'Università di Roma "La Sapienza" e da Marco Maria  Gazzano,
direttore del Festival Internazionale del Video e delle Arti Elettroniche di
Locarno. 
 
 
 
Incontro con Robert Cahen
 
 
- giovedi 20 febbraio
 
Retrospettiva video
 
ore 11
- Introduzione di Silvia Bordini
  -  PROIEZIONI: 
 
L'invitation au voyage, 1973, 9'; Cartes
postales (estratti), 1984-86, 5'; 			La collection  (estratti),
1990, 5'; Chili impressions, 1989, 13'; L'île
mystérieuse, 				1991, 16'; Voyage d'hiver,
1993, 18'.
   
ore 16
- Saluto di Maurizio Calvesi
  - Introduzione di Marco M. Gazzano
  - PROIEZIONI: 
 Images du Carnaval de Bâle, 1973, 23';
Karine, 1976, 9'; Horizontales 				couleurs, 1979, 14'; La
danse de l'épervier, 1984, 13'; Parcelle de ciel,
1987, 18'; 				Dernier adieu, 1988, 6'; La notte delle bugie,
1993, 10'; Boulez-Répons, 1985, 43'.
      
 
L' incontro e le proiezioni si svolgeranno presso il
MUSEO LABORATORIO DI ARTE CONTEMPORANEA 
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI ROMA "LA SAPIENZA"  
PALAZZO DEL RETTORATO  - P.LE ALDO MORO, 5 
tel. 49910165 - fax 49910365
 
Ufficio Stampa:  Anna Lombardi e Carlotta Mismetti 
ODRADEK : c/o   Libreria La Fronda, via E. Stevenson, 28-30, Roma  - tel./fax:
06-2303479 
	  |