1. Arte e tecnica (una specie di introduzione)
La parola greca Techne può essere tradotta tanto come arte quanto come tecnica.
Di primo acchito, ciò può apparire strano o addirittura contraddittorio.
Proviamo allora a spiegarci perché e come in italiano (ma anche in altre lingue moderne)le parole arte e tecnica sono distinte. Proviamo, ma non è facile affatto, certamente non facile quanto sembra.
Si pensi a un artigiano, il falegname ad esempio: la sua professionalità consiste nel possedere le capacità per costruire un oggetto, e quindi deve sapere bene come quell'oggetto apparirà quando sarà realizzato. Il suo mestiere è fatto di tecnica, ma l'opera che esegue viene svolta ad arte, appunto, nel senso di una sensibilità particolare verso l'oggetto. Lo stesso diremo di un cuoco, ... ma potremo dirlo di Giotto? La difficile tecnica dell'affresco è alla base delle sue qualità artistiche, risponderebbe un "tecnicista", mentre un "artista" controbatterebbe sicuramente che è l'arte dentro Giotto a spingerlo verso una perfetta acquisizione di quella tecnica necessaria a dare espressione concreta all'arte stessa. Il buon senso potrebbe già dirci che si tratterà di individuare una via di mezzo tra queste risposte... e in prima approssimazione potremmo anche individuare nell'artigianato, o arte applicata, un punto interessante per chiarirci le idee, magari scorrendone la storia dai ceramisti greci ai Della Robbia, e da William Morris a Marcel Breuer.
Il tecnico e l'artista non sono che le due facce di un problema annoso della cultura nel suo complesso, soprattutto di quella italiana. Separare il mondo della cultura in due specie di tronchi autonomi, da una parte i pratici e concreti "tecnici" e dall'altra i teorici e idealisti "artisti" rappresenta un errore davvero secolare, che necessita di una correzione il più possibile immediata.
La mia ipotesi è che questo è il momento giusto. Non a caso il mondo culturale, in particolare quello di estrazione umanista, segue con estrema attenzione il dibattito sulla multimedialità e si interroga sui suoi sviluppi. Arte e tecnica a braccetto come nell'ambito informatico non si erano viste da secoli. E la scuola, che rappresenta le fondamenta della cultura di una nazione, non può restare indietro mentre tutto questo accade.
2. La scuola e l'informatica: il programma ministeriale per le tecnologie didattiche
A metà maggio del 1997 furono resi pubblici (anche in Internet e in tempo reale), i risultati di una commissione di saggi che il Ministro aveva insediato; quel documento dei saggi appare ancor oggi sottendere gran parte delle scelte culturali di Luigi Berlinguer, che nel frattempo proseguiva una precisa (anche se non sempre ben pubblicizzata neppure all'interno delle scuole) politica di informazione e consultazione di tutte le parti interessate, in vista di una globale riforma della scuola. Si ricordi poi che dalla legge Bassanini in avanti sono state introdotte notevoli innovazioni a livello di autonomia scolastica, ancora in fase di attuazione comunque.
Nell'ambito informatico, nel 1997 il Ministero lanciava un programma di estremo interesse e ampio respiro, il Programma Ministeriale delle Tecnologie Didattiche 1997-2000. A questo programma ha aderito una notevole quantità di scuole, tra cui quella in cui presto servizio come docente di Storia dell'Arte, l'Istituto Statale d'Arte "Ulderico Midossi" di Civita Castellana.
Descrivendo le fasi svolte di questo programma attraverso la mia esperienza, credo di poter cominciare a chiarire agli altri e a me stesso come l'informatica possa (e/o debba) entrare nella scuola, e dove e quali siano i vantaggi, gli svantaggi e soprattutto i problemi da affrontare. Sia chiaro comunque che qui non si sta parlando di insegnare algoritmi e diagrammi di flusso e programmazione a oggetti (tali argomenti sono già trattati nelle scuole dove la disciplina informatica è presente), ma piuttosto di insegnare a tutti gli studenti come sfruttare a loro vantaggio le capacità di un PC nell'ambito di qualunque disciplina. Questo è palese comunque anche nei piani del Ministero, che sta giustamente bene attento a non usare mai termini tecnici nelle sue circolari relative all'informatizzazione in generale e non le destina soltanto ai docenti di matematica.
2.1 I progetti 1a e 1b
Si chiamano progetto 1a e progetto 1b le due fasi iniziali del programma ministeriale. La prima fase (1a) prevede 9 milioni di stanziamento per l'acquisto di materiale e 3 milioni per organizzare corsi di informatizzazione dei docenti. La seconda fase (1b) prevede 40 milioni di finanziamento solo per acquisto di materiale. Per l'approvazione della seconda fase si deve aver svolto la prima e si deve presentare un progetto didattico. Nel mio istituto questo progetto doveva coinvolgere quattro classi e si strutturava in pratica nella creazione di un ampio sito internet della scuola stessa, cioè nella stesura collettiva di un ipertesto.
Domanda immediata: perché costruire un ipertesto dovrebbe essere utile a scuola? quali sono le sue caratteristiche e come facciamo a distinguerlo e a caratterizzarlo rispetto alla interdisciplinarietà ? come facciamo a evitare che il nostro ipertesto diventi la copia, bella o brutta non importa, della solita ricerca scolastica su San Francesco (Filosofia e Lettere), la basilica di Assisi (Storia dell'Arte), Giotto (Storia dell'Arte e Discipline Pittoriche) e la Divina Commedia (Lettere) ?
La risposta, e mi ricollego con quanto dicevo all'inizio, sta nel tentativo di unire arte e tecnica, cioè invenzione e sviluppo, idea e pratica, visionarietà e senso della vista. Sugli ipertesti esiste poi una notevole letteratura alla quale rimando gli interessati. In prima approssimazione, un ipertesto differisce dalla solita ricerca scolastica perché possiede una struttura complessa e non lineare. Questa struttura deve essere costruita mentre si costruisce l'ipertesto! (costruire una struttura non è in questo caso una ripetizione di termini, ma una precisa indicazione di metodo).
Supponendo in chi gestisce l'organizzazione del lavoro una conoscenza media (come la mia) del linguaggio HTML e delle possibilità analitiche e sintetiche degli ipertesti, va detto che l'obiettivo didattico di questa attività si definisce e si concentra in tre punti:
A - tramite l'acquisizione degli elementi fondamentali dell'HTML lo studente dovrà giungere a una definizione logica degli elementi strutturali dei vari testi da utilizzare;
B - tramite la costruzione delle parti illustrative, come immagini e suoni e video, lo studente dovrà acquisire la moderna nozione di ipertesto, giungendo a definire e a inventare individualmente le nuove possibilità;
C - componendo le novità sintattiche e formali del nuovo strumento informatico, lo studente dovrà acquisire gi strumenti per riconoscere nella realtà che lo circonda gli elementi intrinsecamente ipertestuali, ad esempio nella sfera pubblicitaria, televisiva, giornalistica, .... giungendo alla scoperta che gli ipertesti non sono altro che una strutturalmente nuova ma di fatto normalissima forma di comunicare.
E per quanto riguarda l'organizzazione, in base ai tre punti precedenti:
A- si deve pianificare un monte-ore per insegnare i rudimenti dell'HTML e per determinarne soprattutto le caratteristiche, con particolare riferimento ai collegamenti interni ed esterni con altri testi, figure, suoni, siti WEB, ecc. L'abbonamento della scuola ad Internet appare a questo punto obbligatorio.
(per questa fase il tempo previsto era di tre mesi)
B- Una volta appresa la grammatica, si dovrà entrare nell'ambito creativo, prendendo anche come esempio modelli esistenti di siti WEB commerciali e non, e cercando di evitare il rischio della troppa serietà. Anzi, un ipertesto dovrebbe sempre proporsi in modo accattivante, e non appare estranea alla sua filosofia una sorta di sceneggiatura generale che ne sostenga l'apparenza.
(per questa fase il tempo previsto era di due mesi)
C - Una volta definita la struttura, la si dovrà sottoporre ad altri (vengono subito in mente i ragazzi di altre classi), discuterla, correggerla, arricchirla, e quindi capire che si tratta di un lavoro aperto, in divenire, in continuo aggiornamento, MAI chiuso, per sua stessa natura.
(per questa fase non ci sono limiti di tempo)
Nella mia esperienza, ci sono stati ritardi e problemi di organizzazione, c'è stata anche molta fatica e qualche problema di comprensione (tra i docenti, non tra gli studenti), c'è stata la riduzione del progetto a sole due classi, ma alla fine del primo anno qualcosa è venuto fuori. Il risultato visibile comunque mi interessa meno di quello invisibile, che credo sia stato superiore in qualità e in quantità. I lavori termineranno l'anno prossimo.
La classe con cui ho finito per lavorare maggiormente era una seconda, composta da undici allievi soltanto, tra i quindici e i sedici anni. La loro attività sui computer è stata divisa per settori: video-scrittura, grafica, HTML e collegamento in rete per trovare materiali. Tenendo conto che ben pochi dei ragazzi disponevano di un PC a casa e che quindi tutta la loro pratica era concentrata a scuola, i risultati finali sono stati più che buoni. Le aspettative e gli obiettivi sono stati realizzati. La valutazione della loro attività in questo ambito è rientrata nella valutazione di fine anno.
3. La didattica col PC
I risultati sono stati più che buoni: come mai ?
Per rispondere, vorrei estendere il discorso anche alla didattica normale, che può trovare nel PC un utile supporto. Forse per capirci meglio bisogna immaginare dall'interno una classe qualunque, in una scuola dove c'è almeno un'aula multimediale, in un contesto didattico fatto normalmente di lezioni e interrogazioni con la visione di qualche filmino ogni tanto (Storia dell'Arte appunto)... Cosa succede quando entra quell'insegnante che ogni tanto usa i computer? tutti i ragazzi chiedono se oggi si va in sala computer! Ma in sala computer si svolge ugualmente una lezione scolastica! tuttavia, si svolge secondo un approccio diverso e qui sta il nocciolo dell'argomento che in fondo sta generando questo mio articolo:
gli studenti vedono nel monitor del PC uno strumento familiare, attuale, con il quale sono in confidenza, con il quale vorrebbero essere anche in maggior confidenza. In altri termini, il monitor assomiglia al televisore, assomiglia ai videogiochi, è magnetico; cattura i loro sguardi e la loro attenzione.
Quali strumenti didattici si possono usare in sala computer? Oltre all'utilizzo dei Cd-Rom didattici (da scegliere con attenzione, il mercato è inflazionato), in qualunque disciplina scolastica appare di grande utilità l'insegnamento ai ragazzi dei migliori programmi per scrivere e per disegnare. Un riassunto del libro di testo, un tema, la scansione digitale di un'immagine, la creazione di un foglio elettronico, sono argomenti didattici validissimi.
Tuttavia, i Cd-Rom appaiono in miglior posizione. Ne ho una certa esperienza e in alcuni casi credo di averne fatto un uso interessante in relazione con i risultati. I ragazzi, dopo un certo periodo di tempo, ricordavano amcora con precisione alcuni quadri di Caravaggio e di Leonardo visti sui Cd-Rom di "Giunti Multimedia e la Repubblica". I quadri riprodotti sul libro non erano altrettanto fissati nella loro memoria visiva. Eppure i primi erano stati osservati per pochi attimi, i secondi erano stati studiati a casa! La deduzione è ovvia: davanti al monitor la loro concentrazione era totale, mentre davanti all'odiato libro (non solo quello, buona parte dei libri sono invisi agli studenti) era scarsissima !
4. La rete
Ho lasciato spesso che alcuni ragazzi si muovessero da soli nell'universo di Internet. Alcuni di loro hanno sensibilmente migliorato la loro velocità di digitazione grazie alle chiacchiere in IRC! (anche questa è comunque cultura), ma ovviamente la navigazione nel WEB rappresenta il dato didattico più interessante.
L'esperienza più pregnante l'ho avuta durante la preparazione delle tesine per gli esami di stato della mia classe quinta, e ho verificato un dato interessante: il WEB fornisce sicuramente un aiuto prezioso nei contesti di provincia. Mi spiego: io vivo a Roma, ma la mia scuola è a Civita Castellana, una cittadina industriale di quindicimila abitanti, e i miei studenti provengono da un bacino territoriale tipicamente di provincia. Ad esempio, non hanno in pratica a disposizione librerie decenti e neppure biblioteche aggiornate. In questi casi, il WEB è preziosissimo, per bibliografie, testi elettronici gratuiti, etc.
La nostra organizzazione di lavoro alla fine dell'anno è stata comunque caotica, perché in questa classe quinta non c'era una base informatica neppure mediocre né tantomeno la conoscenza dell'inglese. Ma nei limiti del possibile, qualcosa siamo riusciti a ottenere anche dai siti italiani (che restano comunque poverissimi rispetto a quelli stranieri).
L'esperienza fatta mi induce a credere che la navigazione funzioni meglio a gruppi, non più di tre, quattro studenti insieme, con alcuni obiettivi predefiniti, comunque sempre più di uno, anche per ovviare a eventuali blocchi o lungaggini del collegamento. Anche qui, l'apparizione a schermo di un'opera d'arte viene colta e vista col massimo della concentrazione. Si potrebbe dire che il monitor in quanto tale è icastico !
5. Arte e tecnica (una specie di conclusione)
Non trovo miglior conclusione a questa breve serie di appunti sulla didattica multimediale che citare Roberto Maragliano, relatore della commissione dei saggi, in merito sia alla scuola in generale sia all'educazione artistica.
Il nuovo matrimonio tra arte e tecnica deve allora avvenire su queste basi ?
Scriveva Maragliano:
-
La scuola è l'unica sede in cui si presentano in forma ordinata e relativamente completa le "istituzioni" dei vari saperi, diversamente da quanto accade per le informazioni più o meno occasionali e scoordinate che vengono fornite da altre sedi.
-
... le arti figurative offrono opportunità enormi e non sostituibili allo sviluppo dell'inventiva, dell'operatività, della comunicazione, del giudizio. Un'auspicabile promozione scolastica del complesso delle attività legate alla conservazione e alla valorizzazione dei beni culturali porterebbe anche alla maturazione del senso storico e di una più compiuta responsabilità ambientale, nonché allo sviluppo di sofisticate competenze tecnologiche.
|