bta.it Frontespizio Indice Rapido Cerca nel sito 	www.bta.it Ufficio 	Stampa Sali di un livello english not available
La faglia di Valle Giulia:
un problema di ere geologiche
Roma, Accademia Britannica e
Galleria Nazionale d'Arte Moderna
Augusto Pieroni
ISSN 1127-4883     BTA - Bollettino Telematico dell'Arte, 11 luglio 2000, n. 105 (17 dic. 1995)
http://www.bta.it/txt/a0/01/bta00105.html
Precedente
Successivo
Tutti
Area Mostre

Due mostre - vicine e lontanissime - di artisti giovani per due istituzioni delle quali una gioca in casa e l'altra vince.

La Valle Giulia è più profonda di quanto si creda. Cinquanta metri bastano per creare un dislivello epocale. La distanza è quella che intercorre fra l'Accademia Britannica in Roma e la Galleria Nazionale d'Arte Moderna, entrambe - fra altri compiti istituzionali - alle prese con la difficile promozione dell'arte giovane dei due rispettivi paesi. Ma - di là da questioni di budget - la mostra di Mona Hatoum alla British School è l'occasione per avvicinare, attraverso un'opera inedita, un'artista internazionale ospitata alla Biennale di Venezia di quest'anno; un personaggio complesso, per la quale estetica e coscienza etnico-politica sono gli estremi di un discorso sull'ambiguità. La mostra di Giuseppe Ducrot in corso alle G.N.A.M. è, invece, l'esibizione di un lavoro non inedito per lo stesso pubblico romano (or è mezz'anno dalla mostra alla Galleria Carlo Virgilio), né sostenute da una problematicità di alcun interesse per il dibattito artistico che dovrebbe essere insieme fatto estetico e sociale: formale, cioè, e umano.

L'opera della Hatoum - un finto tappeto costituito di biglie di vetro trasparente - vive di un'attrattiva messa in scacco dall'ambiguo utilizzo dell'oggetto che invade quasi per intero l'ambiente in cui è ospitato. Il lavoro può essere letto come fortemente influenzato dalla provenienza orientale dell'artista, palestinese naturalizzata inglese, che essendo di religione greco ortodossa ha alle spalle un retroterra fatto di impassibili durezze espressive e di "numinose" bellezze intellettuali: le icone. L'antica bellezza radiante ed il pensiero in questo caso tutt'altro che trascendente, ma fisico e comportamentale, sono vivi ancora e nuovissimi nel lavoro creato per l'Accademia Britannica il quale risente pure di un'altissima tradizione formale e di "engagement" quale quella dell'arte inglese del secondo dopoguerra.

Nella Galleria Nazionale i busti di Ducrot son nati vecchi e simulano posture e soggettari classici, volutamente ripescando a casaccio fattezze e materiali dalla Roma imperiale o barocca. Genie di imperatori affetti da ipertiroidismo devozionale post-tridentino e le cui mani paiono pensate da El Greco e realizzate da Leoncillo. Ma tutto fuori tempo massimo. E perché, poi? Il ripescaggio tecnico e iconico dall'antico non era già in un certo De Chirico? o non lo hanno poi riproposto gli anni `80 con Mariani che, però, ragionava tanto di più? O con Ontani che - vivaddìo - giocava tanto più squisitamente?

Il lavoro della British School, secondo la felice tradizione di aggiornamento e propulsione che la caratterizza, è una finestra su un mondo vivo e in divenire; l'operazione della G.N.A.M. rischia invece di essere un inutile giocarello: una palla di vetro - di quelle che, girandole, cade la neve - dall'involontario Kitsch, nella quale però si legge un gravissimo declino di autorevolezza sull'arte viva.



	
 

Risali





BTA 
	copyright MECENATI Mail to www@bta.it