bta.it Frontespizio Indice Rapido Cerca nel sito www.bta.it Ufficio Stampa Sali di un livello english
Per un dipinto di Giovanni Di Ser Giovanni detto Lo "Scheggia"  
Luigi Agus
ISSN 1127-4883     BTA - Bollettino Telematico dell'Arte, 28 Gennaio 2003, n. 316
http://www.bta.it/txt/a0/03/bta00316.html
Precedente
Successivo
Tutti
Area Ricerca

Presso la Casa Rettorale di Ploaghe, nei pressi di Sassari, si trova una delle più importanti collezioni d'arte della Sardegna 1. Si tratta in gran parte di dipinti che vanno dal XIV al XIX secolo provenienti dalla collezione del canonico ottocentesco Giovanni Spano 2. Lo Spano, originario di Ploaghe, raccolse nelle sue peregrinazioni per l'isola oltre 197 opere d'arte, tra cui 46 su tavola, 96 su tela, 34 su rame, oltre ad un gran numero di maioliche, miniature e alabastri preziosi 3. Nonostante l'importanza e la consistenza di questa collezione, altre ancora nel corso del secolo XIX presero corpo in Sardegna, tra cui quella De Candia, Sanna (oltre 300 dipinti, ora presso il Museo a lui dedicato a Sassari), Pollini e quella dell'Arcivescovo Marongiu Nurra di Cagliari, poi confluita, in parte, nella collezione Spano 4.

Giovanni Spano, tuttavia, oltre a dimostrarsi un attento collezionista fu il primo vero storico in campo artistico nell'isola, aprendo, con le sue ricerche, spazi ancora da esplorare avendo pubblicato un'enorme mole di documenti riguardanti gli artefici che operarono in Sardegna in varie epoche 5. È proprio in uno di questi scritti che lo studioso ottocentesco si preoccupò di catalogare tutte le opere d'arte della sua "privata pinacoteca", fornendo per ciascuna la provenienza, le misure e il soggetto 6. Questo documento, pubblicato assieme alla "storia dei pittori sardi" nel 1870, ci fornisce precise indicazioni circa la provenienza originaria dei dipinti, potendo con ragionevole certezza indicarne anche la scuola e l'epoca, distinguendo quelle autoctone da quelle importate.

Tra le opere che si possono ammirare a Ploaghe figura un piccolo altarolo toscano del XV secolo dipinto a tempera su tavola completo di cornice originale (cm. 70 x 45 circa). Si tratta di un dipinto acquistato dal canonico dagli eredi dell'Arcivescovo Marongiu Nurra, in cambio di un altro dipinto. La piccola ancona portatile figura al numero 9 del "catalogo descrittivo", nella sezione "opere su tavola" stilato dallo Spano. Questi, dopo una descrizione sommaria dell'opera, ci documenta la provenienza e la storia assai rocambolesca di questo dipinto:

"Questo prezioso pegno - scrive lo Spano - fu acquistato dall'Arciv. D. Emanuele Marongio Nurra in Roma nel 1864, sborsando una forte somma per aver un opera del Beato Angelico da Fiesole. Quando egli ritornò in Sardegna con una bella collezione di quadri e coll'intenzione di iniziare una pubblica pinacoteca, nella solita rivista che da una commissione si fa in quella città quando si estraggono opere d'arti, gli sequestrarono questa tavola, perché giudicata originale del Beato Angelico. Il sullodato Arcivescovo si portò a piedi del Pontefice per accordargli il permesso, e questo ordinò che gli si restituisse, dicendo, Voglio che per la Sardegna, dove esistono menti svegliate, per servire di modello, si permetta d'uscire il succitato quadro. Sono le precise parole che io sentì dalla bocca del sullodato compianto Arcivescovo." 7

Questa storia, quasi leggendaria, ci fa comprendere quale importanza potesse avere quest'opera, se a quanto pare, lo stesso pontefice Pio IX intervenne personalmente affinché il dipinto potesse essere portato in Sardegna.

L'altarolo, su fondo oro, raffigura centralmente la Vergine in Trono con il Bambino che tiene in mano un cartiglio con la scritta: EGO SVM LVX MUNDI; al lato della Vergine sono rappresentati rispettivamente a destra S. Francesco d'Assisi e a sinistra S. Biagio.

L'attribuzione all'Angelico, avanzata nel XIX secolo, va senz'altro respinta, vista la corporeità quasi anamorfica del Bambino e la resa chiaroscurale che nell'insieme accosta quest'opera più a Masaccio che non al pittore fiesolano. Vi è da dire, tuttavia, che tra "coloro che hanno compreso per intero la rivoluzione realistica di Masaccio, l'Angelico è forse il primo per cronologia ed approfondimento." 8

Respinta, dunque l'ipotesi di accostare il dipinto all'Angelico, rimane come si accennava prima di sottolineare la matrice toscana dell'opera, matrice che affonda le sue radici in Masaccio e nella corrente masaccesca, più in particolare l'altarolo di Ploaghe è da accostare all'opera del fratello minore di Masaccio ossia Giovanni di Ser Giovanni, soprannominato lo "Scheggia" per via della sua esile corporatura o per il suo mestiere legato al legno 9.

Di questo autore il Bellosi ha, nel tempo, ricostruito un catalogo associando le figure del cosidetto "Maestro di Fucecchio" e del "Maestro del Cassone Adimari" con quella del Nostro per riunirle, poi, in un'unica figura riconosciuta in Giovanni di Ser Giovanni, la cui autografia è riconoscibile grazie all'unico dipinto firmato ossia l'affresco col Martirio di San Sebastiano, databile al 1456-57, realizzato nell'Oratorio di S. Giovanni in Valdarno 10. La personalità di questo artefice si è andata definendo a partire dal 1969, quando il Bellosi propose di identificare nello Scheggia gli anonimi Maestro di Fucecchio e Maestro dei Cassoni Adimari 11. Fu dal 1970 che indagini approfondite consentirono al Bellosi di dimostrare la sua tesi, inizialmente contestata, attraverso documenti conservati presso la Sacrestia delle Messe in S. Maria del Fiore alle cui tarsie prospettiche collaborò lo stesso Scheggia 12.

La personalità di questo artefice fiorentino, adombrata dalla figura imponente del fratello, emerge oggi come quella di un "pittore piacevole ed ingegnoso ma non certo rivoluzionario, [che] visse per quasi tutto il Quattrocento e fece in tempo a partecipare a successive stagioni della vita artistica di Firenze e del suo territorio" 13.

Il catalogo di questo artista è oggi arricchito da nuove acquisizioni come il ritratto femminile della collezione Johnson di Filadelfia, o il celebre desco da parto che Piero de' Medici commissionò allo Scheggia in occasione della nascita del figlio Lorenzo, oggi al Metropolitan Museum di New York. Si tratta di una tavola di forma circolare (il diametro è di 62 centimetri), che lo Stato italiano tentò di comprare senza successo a un'asta di Sotheby's, dipinta sulle due facce come voleva la tradizione. Sul retro dominano gli stemmi dei Medici e dei Tornabuoni, sul fronte il Trionfo della Fama. Il Magnifico lo conservò per tutta la vita nella sua camera: è il capolavoro dello Scheggia, uno di quegli oggetti di lusso che caratterizzano il suo percorso artistico e che gli furono commissionati dalle famiglie più illustri di Firenze.

Sempre allo Scheggia è stata assegnato, in occasione della mostra del 1999, un altarolo ad uso privato completo di cornice su fondo oro in cui è raffigurata la Vergine in trono con Bambino tra i Santi Girolamo e Francesco, poi venduta sul mercato antiquario 14. Come bene ha intuito il Bellosi si tratta di un lavoro giovanile dello Scheggia che va collegato "all'opera del grande fratello nella monumentalità della Madonna e nell'aspetto corposo del Bambino. Ma si veda - prosegue il Bellosi - anche il velo della Madonna , nel ricadere sul petto, si articoli in pieghe di una evidenza scultorea e di un'illusività tridimensionale che sono ancora una volta di riferimento masaccesco, così come le ombre portate sulla pedana in basso" 15. Motivi che, in parte, ritroviamo nel piccolo altarolo di Ploaghe. L'articolazione delle pieghe, rese quasi scultoree, a Ploaghe la ritroviamo nel S. Biagio, mentre il gioco delle ombre è presente nella cavea del trono della Vergine reso con evidenza quasi architettonica. Un'attenzione, non minore, è rilevabile in entrambi i dipinti sia verso il Beato Angelico che verso il Lippi, soprattutto nella resa  dei riccioli biondi del Bambino e nel trattamento a raggi fittissimi delle aureole, con un effetto quasi da optical art 16. Il Bellosi data il dipinto da lui pubblicato attorno al 1440, vicino cioè alla datazione della grande Madonna col Bambino di San Giovanni Valdarno 17.

Il dipinto di Ploaghe, la cui affinità con quello segnalato dal Bellosi e dal Mosca è assolutamente evidente, tanto da non porre in dubbio la medesima mano, tuttavia, presenta ridipinture nel Bambino effettuate ai primi del secolo XX, tali da alterare i colori originali, ma non tali da deturpare definitivamente il gusto e la resa volumetrica tributaria, a ben vedere, del grande Masaccio.

La presenza di S. Biagio nel dipinto sardo è probabilmente da connettersi con la commissione del trittico di San Giovenale del Masaccio, datato 1422, in cui il santo è riprodotto con il medesimo piviale rosso e lo strumento del martirio, un pettine per la lana con il quale gli fu strappata la pelle prima di ucciderlo. S. Biagio è il patrono di Incisa, cittadina sull'Arno prossima a Reggello, dove si trova il trittico di Masaccio, e a S. Giovanni Valdarno, città che diede i natali allo Scheggia nel 1406. L'altarolo sardo, quindi, sarebbe stato commissionato da qualche famiglia di Incisa per uso privato dopo aver visto il trittico di Reggello, sicuramente prima del dipinto menzionato dal Bellosi, che risulta più evoluto nella forma e nell'ambientazione prospettica, forse dopo la sua documentata presenza a Pisa (1426) dove si reca per la riscossione dei pagamenti dovuti al Masaccio per l'esecuzione del polittico del Carmine. La cromia più accesa e l'accentuata corporeità del Bambino denunciano, infatti, una conoscenza diretta del polittico di Pisa, oggi alla National Gallery di Londra.

 


NOTE

1 Parte della quadreria Spano è ora visibile su internet grazie al sito http://www.ploaghe.net/quadreriaspano, ideato da Antonio Figoni che ringrazio per avermi fornito l'immagine che pubblico in questa occasione.

2 Cfr. da ultimo W. PARIS, La collezione Spano a Ploaghe, Sassari 1999.

3 Cfr. G. SPANO, Storia dei pittori sardi e catalogo descrittivo della privata pinacoteca, Cagliari 1870, pp. 29 ss.

4 Ibidem, p. 30.

5 Cfr. G. SPANO, Pinacologia ... a proposito di quadri e tavolette pittoriche, in: "L'indicatore Sardo", a. X, n. 34, 21 agosto 1841; Id., Storia dei pittori sardi e catalogo descrittivo della privata pinacoteca, Cagliari 1870; Id., Tavola della chiesa di Loreto in Ozieri, in: "Bulletino archeologico sardo", Cagliari 1861; Id., Giovanni Muru, pittore sardo del secolo XVI, tavole nella chiesa d'Ardara, in: "Bullettino Archeologico Sardo", IV, 1858, p. 19; Id., Pitture antiche a fresco e storia artistica sarda, in: "Bullettino Archeologico Sardo", VII, 1861, p. 5, 38, 51; Id., Andrea Lusso, pittore sardo del secolo XVI, tela nella villa di Martis, in: "Bullettino Archeologico Sardo", V, 1859, p. 143; Id., Trittico antico della Cattedrale, in: "Bullettino Archeologico Sardo", VII, 1861, p. 139; Id., Domenico Pollini, miniatore sardo del sec. XV, in: "Bullettino Archeologico Sardo", VIII, 1862, p. 105.

6 Cfr. G. SPANO, Storia dei pittori sardi e catalogo descrittivo della privata pinacoteca, Cagliari 1870, pp. 30 ss.

7 Cit. G. SPANO, Storia ..., cit., p. 35.

8 Cit. G. BONSANTI, Firenze, l'Angelico al Convento di S. Marco, Novara 1982, p. 13.

9 Cfr. S. RICCI, Giovanni di Ser Giovanni, detto lo Scheggia; in: La Pittura in Italia, Il Quattrocento, vol. 2, p. 645.

10 Cfr. da ultimo L. BELLOSI, M. HAINES, Lo Scheggia, Firenze-Siena 1999.

11 Cfr. L. BELLOSI in Mostra d'arte nella diocesi di San Miniato, catalogo, San Miniato 1969, pp. 56-57.

12 Cfr. M. HAINES, La sacrestia delle Messe del Duomo di Firenze, Firenze 1983, pp. 62-63.

13 Cit. M. HAINES, in L. BELLOSI, M. HAINES, cit., introduzione.

14 Cfr. L. BELLOSI, in L. BELLOSI, M. HAINES, cit., p. 97; A. MOSCA, in Ritorni, a cura di V. SGARBI, Roma 2000, p. 8; L. BELLOSI, in Pittori attivi in Toscana dal Trecento al Settecento, a cura di F. BALDASSARI, Firenze 2001, pp. 82 ss.

15 Cit. L. BELLOSI, in Pittori attivi ..., cit., p. 82.

16 Ibidem.

17 L. BELLOSI, in L. BELLOSI, M. HAINES, cit., p. 97.

PDF

Madonna in trono con Bambino tra i SS. Biagio e Francesco
fig. 1
Giovanni di Ser Giovanni,
Madonna in trono con Bambino tra i SS. Biagio e Francesco
Tempera su tavola lumeggiata in oro con cornice (post 1426)
Ploaghe (SS), Italia, Casa Rettorale

Madonna con Bambino tra i SS. Francesco e Gerolamo
fig. 2
Giovanni di Ser Giovanni,
Madonna con Bambino tra i SS. Francesco e Gerolamo
Tempera su tavola lumeggiata in oro con cornice (1440 ca.)
Collezione privata

 

Risali





BTA copyright MECENATI Mail to www@bta.it