La
Mostra I FARNESE NELLA ROMA DEL
CINQUECENTO. Origini e fortuna di una Collezione, visitata in anteprima il giorno 11 febbraio scorso, ha offerto subito una buona impressione del lavoro fatto dai curatori Claudio Parisi Presicce e Rabbi Bernard durante i quattro anni di preparazione che hanno portato alla realizzazione dell'esposizione.
Nell'elaborazione del progetto è stata preferita la fase di formazione romana della collezione perché giustamente considerata dai curatori la più
importante, testimoniata da alcuni prestiti dei disegni preparatori della Galleria Farnese e delle opere scultoree conservate nel Palazzo Farnese – ora sede dell'Ambasciata di Francia – realizzati da Annibale Carracci e provenienti dal Musèe du Louvre, Département des Artes Graphiques da Besançon, Musèe des Beaux Arts e dalla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, dalla britannica Royal Collection Trust e Morgan Library
di New York (Figg. 1-3)
Fig. 1 - Sala di Villa Caffarelli dei Musei Capitolini dove in occasione della mostra
è stato idealmente ricostruito l'ambiente della Galleria dei Carracci
a Palazzo Farnese in Roma. Foto ©Monkeys Video Lab – Cortesia Ufficio Stampa della Mostra
Fig. 2 - Sala di Villa Caffarelli dei Musei Capitolini dove in occasione della mostra
è stato idealmente ricostruito l'ambiente della Galleria dei Carracci
a Palazzo Farnese in Roma. Foto ©Monkeys Video Lab – Cortesia Ufficio Stampa della Mostra
Fig. 3 - Sala di Villa Caffarelli dei Musei Capitolini dove in occasione della mostra
è stato idealmente ricostruito l'ambiente della Galleria dei Carracci
a Palazzo Farnese in Roma. Foto ©Monkeys Video Lab – Cortesia Ufficio Stampa della Mostra
Le
140 opere esposte sono state collocate in 12 sale nei locali di Villa
Caffarelli dei Musei Capitolini di Roma con l'intento di riprodurre
idealmente la disposizione “topica” delle opere dei luoghi chiave
di Palazzo Farnese. Ovviamente per ragioni di sicurezza legate al
terrorismo islamico internazionale, più che mai attuale in epoca
giubilare, si è evitato di scegliere Palazzo Farnese stesso quale
location
della Mostra, ma il rappresentante delle collezioni di Palazzo
Farnese ha assicurato che i giorni di apertura di Palazzo Farnese e
della Galleria dei Carracci saliranno a ben quattro a settimana.
Sono
esposti anche rilevanti esempi della glittica farnesiana, raccolta
grazie all'intuito di Fulvio Orsini, antiquario dei Farnese fino
all'anno della sua morte, avvenuta nel 1600.
La
conferenza stampa si è svolta davanti all'originale della Statua
di Marc'Aurelio (considerato nel Medioevo come la raffigurazione di
Costantino il Grande) in una posizione privilegiata piena di luce
proveniente dai lucernari saggiamente a suo tempo previsti
dall'architetto Carlo Aymonino (Fig. 4)
Fig. 4 – Sala di Villa Caffarelli, Musei Capitolini, Roma
dove si è svolta la conferenza stampa davanti all'originale
della statua equestre di Marc'Aurelio. Foto © e cortesia di Stefano Colonna
Come noto fu Michelangelo Buonarroti ad allestire nel 1538 il rifacimento di piazza del Campidoglio per ospitare questa importantissima scultura equestre proveniente dalla Piazza del Laterano, bronzo a cui era legato nella tradizione popolare il destino stesso della Roma imperiale e rinascimentale.
La
realizzazione di questa mostra sui FARNESE è stata veramente frutto
di un giuoco di squadra e durante la conferenza stampa sono stati
ricordati molti nomi che hanno duramente lavorato per raggiungere il
brillante risultato finale. Sicuramente nel catalogo che verrà
presto stampato questi nomi saranno giustamente ricordati.
La speranza è che all'interno dell'impresa editoriale sia
ricordata, insieme alla fondamentale figura dell'antiquario Fulvio
Orsini, precettore del cardinale Odoardo Farnese e committente della
Galleria dei Carracci, anche quella del filosofo Pomponio Torelli,
conte di Montechiarugolo (Parma), precettore del duca Ranuccio
Farnese, fratello del cardinale Odoardo ed ideatore della “Teoria
degli Affetti” ,
fondamentale per la comprensione del motivo per cui ci possano essere
figure sensuali nella casa di una cardinale di Santa Romana Chiesa,
per giunta sotto il pontificato del severo papa Clemente VIII
Aldobrandini.
La
visita a questa bella mostra è consigliata, sia da sola che in
abbinamento con i Musei Capitolini. Per completare l'esperienza, si
consiglia di recarsi anche a Palazzo Farnese per vedere la Galleria
dei Carracci.
NOTE
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
COLONNA Stefano 2004
(libro elettronico senza immagini)
Stefano COLONNA, La
Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma. Eros, Anteros, Età
dell'Oro, in ISSN 1127-4883 "BTA - Bollettino Telematico
dell'Arte", 22 Gennaio 2004, n. 353.
https://www.bta.it/txt/a0/03/bta00353.html
COLONNA
Stefano 2007 (libro cartaceo con immagini)
ID., La Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma. Eros, Anteros, Età dell'Oro, Roma, Gangemi Editore, 2007
COLONNA Stefano 2012
ID., Annibale e Agostino Carracci e la teoria degli affetti nella Galleria Farnese. Il rapporto tra le corti farnesiane di Parma e Roma, in Il debito delle lettere: Pomponio Torelli e la cultura farnesiana di
fine Cinquecento, a cura di Alessandro BIANCHI, Nicola CATELLI,
Andrea TORRE, Parma, Unicopli (Parole allo Specchio / Studi e Testi,
26), 2012, pp. 131-152.
<https://www.academia.edu/2023454/>
SCHEDA INFO MOSTRA
|
Mostra
Dove
|
I FARNESE NELLA ROMA DEL
CINQUECENTO.
Origini e fortuna di una
Collezione
Musei Capitolini – Villa Caffarelli
Via
di Villa Caffarelli
00186 Roma
|
Quando
|
11
febbraio 2025 – 18 maggio 2025
|
Orari
Promotori
Organizzazione
A
cura di
Progetto
allestimento e direzione artistica
Catalogo
Info
mostra
Biglietteria
|
Tutti i giorni 9.30 - 19.30. Ultimo ingresso un'ora
prima della chiusura
24 e 31 dicembre 9.30 - 14.00
Giorni di chiusura
1° maggio e 25 dicembre
Roma Capitale, Assessorato alla Cultura,
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Zètema Progetto Cultura in collaborazione con Civita
Mostre e Musei
Claudio Parisi Presicce e Chiara Rabbi Bernard
Studio Lucchi & Biserni
Dario Cimorelli Editore
060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
www.sovrintendenzaroma.it; www.museiincomuneroma.it;
www.museicapitolini.org; www.zetema.it;
In
considerazione dell'offerta aggiuntiva rappresentata dalla
Mostra e dalla mostra “Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino.
Capolavori della Pinacoteca di Ancona” esposta presso i Musei
Capitolini - Sale terrene del Palazzo dei Conservatori, la
bigliettazione sarà articolata secondo le seguenti tariffe
rimodulate in base alla riduzione di € 3,50 prevista dalla
tariffazione vigente:
Biglietto
“solo Mostra”
€ 7,00
biglietto “solo Mostra” intero;
€ 5,00
biglietto “solo Mostra” ridotto;
€ 4,00
biglietto “solo Mostra” speciale scuola ad alunno (ingresso
gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni);
€ 22,00
biglietto “solo Mostra” speciale Famiglie (2 adulti più
figli al di sotto dei 18 anni);
€ 11,00
biglietto “solo Mostra” speciale Famiglie (1 adulto più
figli al di sotto dei 18 anni);
Biglietto
“cumulativo” ingresso Musei Capitolini + Mostre + Nuovo spazio
espositivo per i residenti a Roma non possessori della “MIC
Card”
- €
16,50 biglietto intero (di cui € 6,00 alla mostra “Origini e
splendori della Collezione Farnese nel XVI secolo”, € 2,00
alla mostra “Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori
della Pinacoteca di Ancona” e € 8,50 al Museo);
- €
12,50 biglietto ridotto (di cui € 4,00 alla mostra “Origini e
splendori della Collezione Farnese nel XVI secolo”, € 2,00
alla mostra “Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori
della Pinacoteca di Ancona” e € 6,50 al Museo);
Biglietto
“cumulativo” ingresso Musei Capitolini + Mostre + Nuovo spazio
espositivo per i non residenti a Roma
- €
21,00 biglietto intero (di cui € 6,00 alla mostra “Origini e
splendori della Collezione Farnese nel XVI secolo”, € 2,00
alla mostra “Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori
della Pinacoteca di Ancona” e € 13,00 al Museo);
- €
13,50 biglietto ridotto (di cui € 4,00 alla mostra “Origini e
splendori della Collezione Farnese nel XVI secolo”, € 2,00
alla mostra “Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori
della Pinacoteca di Ancona” e € 7,50 al Museo);
Ingresso
con biglietto gratuito per le categorie previste dalla
tariffazione vigente.
Ingresso
con biglietto gratuito ai soli Musei Capitolini e alla mostra
“Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della
Pinacoteca di Ancona” per i possessori della “MIC Card”, i
quali potranno, invece, accedere alla Mostra con l'acquisto del
biglietto “solo Mostra” ridotto secondo la tariffazione sopra
indicata.
Ingresso
con biglietto ridotto per i possessori della “Roma Pass” 72
ore e 48 ore.
|
|