bta.it Frontespizio Indice Rapido Cerca nel sito www.bta.it Ufficio Stampa Sali di un livello english
TESTI 900-999


  N.B. L'elenco è ordine inverso per facilitare la lettura delle novità
    BTA00938.html | PDF
    Edvard Munch: consapevolmente in bilico tra genialità, follia e spiritualità
    Giorgia Duò, Roma, Italia, 21 Maggio 2023, n. 938

    BTA00937.html | PDF
    L'eredità di Bruno Munari: dalle sperimentazioni artistiche ai laboratori didattici
    Maria Esposito, Solofra (AV), Italia, 14 Maggio 2023, n. 937

    BTA00936.html | PDF
    Maestri dell'ingegneria italiana del Novecento: raccontare Sergio Musmeci attraverso gli Archivi di Architettura del MAXXI
    Sofia Musmeci, 27 Marzo 2023, n. 936

    BTA00935.html | PDF
    Accessibilità museale e disabilità: dall'abbattimento delle barriere architettoniche (1971) al PNRR - Next Generation EU (2022-2026)
    Michela Ramadori, 15 Febbraio 2023, n. 935

    BTA00934.html | PDF
    Lo scavo nella dimensione cinematografica de “La nave sepolta”
    Chiara Vitaloni, Sant'Angelo Lodigiano (Lodi), Italia, 28 Dicembre 2022, n. 934

    BTA00933.html | PDF
    Girolamo Campagnola e il 'Polifilo': una nuova proposta di lettura critica per gli affreschi padovani di Santa Giustina
    Francesco De Santis, Alba Adriatica (TE), Italia, 13 Dicembre 2022, n. 933

    BTA00932.html | PDF
    Percorsi di Architettura e Design sostenibile. Il Festival des Cabanes, nei giardini storici di Villa Medici a Roma
    Bibiana Borzì, Acicastello (Catania), Italia, 22 Settembre 2022, n. 932

    BTA00931.html | PDF
    Un dialogo tra Roma e Catania nell'architettura di Ernesto Basile
    Bibiana Borzì, Acicastello (Catania), Italia, 3 Giugno 2022, n. 931

    BTA00930.html | PDF
    Il Vitra Design Museum di Frank O. Gehry: il primo museo liquido
    Elisabetta Pucci, Roma, RM, Italia, 24 Maggio 2022, n. 930

    BTA00929.html | PDF
    Giardini e parchi in Mesopotamia: paesaggi liminali in miniatura
    Cloe Curcio, Roma, RM, Italia, 17 Maggio 2022, n. 929

    BTA00928.html | PDF
    Il Tondo di San Giuseppe ed il Bambino di Gian Lorenzo Bernini in Palazzo Chigi ad Ariccia
    Sara Pettisano, 20 Aprile 2022, n. 928

    BTA00927.html | PDF
    Paesaggio, arte, scultura. Pietro Porcinai e Costantino Nivola dalla collaborazione con Adriano Olivetti a Sant'Ambrogio di Zoagli
    Claudia Maria Bucelli, 27 Gennaio 2022, n. 927

    BTA00926.html | PDF
    Decostruttivismo e Liquidità
    Giorgia Duò, Roma, RM, Italia, 19 Gennaio 2022, n. 926

    BTA00925.html | PDF
    Alla scoperta delle bellezze del rione Pigna di Roma in monopattino
    Vittoria Sut, Roma, RM, Italia, 13 Gennaio 2022, n. 925

    BTA00924.html | PDF
    L'anticlassicità liquida del MAXXI di Roma e la classicità tradizionale del MAXXI de L'Aquila a confronto
    Alessandra Nervini, Roma, RM, Italia, 8 Dicembre 2021, n. 924

    BTA00923.html | PDF
    Abitare futurista. Architettura e design negli interni romani firmati da Giacomo Balla
    Bibiana Borzì, Acicastello (Catania), Italia, 6 Novembre 2021, n. 923

    BTA00922.html | PDF
    Sant'Agata in carcere visitata da San Pietro. I modelli iconografici post tridentini e la loro diffusione (1563-1650)
    Luigi Agus, Tempio Pausania - SS, Italia, 26 Settembre 2021, n. 922

    BTA00921.html | PDF
    Raffaello e la Domus Aurea. L'invenzione delle grottesche: recensione di un catalogo
    Giorgia Duò, Roma, Italia, 21 Settembre 2021, n. 921

    BTA00920.html | PDF
    La Fondazione Mazzullo di Taormina
    Federica Maria Chiara Santagati, Catania, Italia, 19 Settembre 2021, n. 920

    BTA00919.html | PDF
    Liquidità a confronto: dalla Filarmonica di Amburgo a quella di Berlino
    Manuela Macchiarulo, Cerignola (FG), Italia, 28 Agosto 2021, n. 919

    BTA00918.html | PDF
    Strategie di marketing dietro le pratiche espositive dell’arte contemporanea: display e spazio espositivo
    Arianna Palmieri, Tolfa (RM), Italia, 22 Agosto 2021, n. 918

    BTA00917.html | PDF
    Disegnare l'Antico nel Quattrocento e Cinquecento: uno studio analitico e comparativo dei taccuini degli artisti italiani
    Silvia Frison, Roma, Italia, 22 Agosto 2021, n. 917

    BTA00916.html | PDF
    Fenomenologia del Barocco leccese. Un delicato compromesso fra Controriforma e Riforma cattolica
    Francesco Del Sole, Neviano (LE), Italia, 25 Luglio 2021, n. 916

    BTA00915.html | PDF
    Tempo Barocco. Il metodo della Storia dell'Arte che si fa mostra. Una recensione
    Lara Scanu, Roma, Italia, 29 Giugno 2021, n. 915

    BTA00914.html | PDF
    Dentro al linguaggio. Analisi suppletiva di tre opere sequenzialiste
    Angelo Calabria in arte ACA, Sciacca - AG, Italia, 21 Giugno 2021, n. 914

    BTA00913.html | PDF
    Il nastro di Möbius per la morfogenesi dell'architettura liquida
    Francesca Formiglia, 19 Maggio 2021, n. 913

    BTA00912.html | PDF
    Arte a Pescara nel XX secolo: la scultura lirica di Giuseppe Di Prinzio
    Letizia Lizza, Pescara, Italia, 8 Maggio 2021, n. 912

    BTA00911.html | PDF
    Le case d'artista nel Novecento
    Noemi De Venere, 7 Maggio 2021, n. 911

    BTA00910.html | PDF
    Arte e architetture del futuro: strumenti di sensibilizzazione per una cultura sostenibile
    Cristina Fortuna, Atina (FR), Italia, 11 Aprile 2021, n. 910

    BTA00909.html | PDF
    Con-tatto visivo
    Maria Martina La Rosa, Roma, Italia, 3 Aprile 2021, n. 909

    BTA00908.html | PDF
    La complessità del rituale funebre nella necropoli di Al-Bass di Tiro
    Chiara Vitaloni, Sant'Angelo Lodigiano (Lodi), Italia, 29 Marzo 2021, n. 908

    BTA00907.html | PDF
    La nostalgia futuristica di Stoccarda: la Neue Staatsgalerie di James Stirling
    Massimo Belli, Roma, Italia, 23 Marzo 2021, n. 907

    BTA00906.html | PDF
    Dalla prima Computer Art ai linguaggi del nuovo millennio
    Vittoria de Petra, Roma, Italia, 9 Marzo 2021, n. 906

    BTA00905.html | PDF
    Il Monastero dei Benedettini di Catania: fruizione, pubblico, comunicazione
    Federica Maria Chiara Santagati, Catania, Italia, 14 Febbraio 2021, n. 905

    BTA00904.html | PDF
    Il Roden Crater un progetto di 'Architettura Liquida'
    Elisabetta Tizzoni, Roma, Italia, 28 Gennaio 2021, n. 904

    BTA00903.html | PDF
    La Land Art come Arte Liquida
    Francesca Cappellari, Locorotondo (BA), Italia, 17 Gennaio 2021, n. 903

    BTA00902.html | PDF
    L'arte di Basilio Cascella e il patrimonio etnografico abruzzese
    Letizia Lizza, Pescara, Italia, 24 dicembre 2020, n. 902

    BTA00901.html | PDF
    QR Code. Ricerche, origini e applicazioni del codice a risposta rapida per una libera musealizzazione dell'arte
    Laura Fava, Ispica - RG, Italia, 10 dicembre 2020, n. 901

    BTA00900.html | PDF
    Il gesto psicologico nella tecnica di Michail Čechov
    Elena Iacovacci, Zagarolo (Roma), Italia, 3 Agosto 2020, n. 900

       

Risali













BTA copyright MECENATI Mail to www@bta.it