|
|
|
|
|
|
|

N.B. L'elenco è ordine inverso per facilitare la lettura delle novità
BTA00985.html |
PDFLee Miller: il biopic all'Inferno Eleonora Rovida, 17 Ottobre 2025, n. 985
BTA00984.html |
PDFIl rosso e il 'rumore': alcune questioni sul Caravaggio maturo tra iconografia e cronaca Giorgia Duò, Roma (RM), Italia, 5 Ottobre 2025, n. 984
BTA00983.html |
PDFSanti di Tito e l'arte del ritratto. Una nuova effige e una possibile serie dei senatori fiorentini Lara Scanu, Roma (RM), Italia, 11 Settembre 2025, n. 983
BTA00982.html |
PDFSimbiosi aumentata in architettura: l'incontro tra intelligenza artificiale e rewilding nella progettazione contemporanea Salvatore Rugino, Palermo (PA), Italia, 24 Giugno 2025, n. 982
BTA00981.html |
PDFLa Genesi del BTA - Bollettino Telematico dell'Arte Stefano Colonna, Roma (RM), Italia, 20 Maggio 2025, n. 981
BTA00980.html |
PDFIl valore sociale del mito di Apollo e Marsia in un dipinto allegorico di inizio Cinquecento Francesco De Santis, Alba Adriatica (TE), Italia, 18 Aprile 2025, n. 980
BTA00979.html |
PDFArtemisia va a Parigi. Tra capolavori e nuove attribuzioni: una recensione Susanna Winkler, Roma (RM), Italia, 13 Aprile 2025, n. 979
BTA00978.html |
PDFL'architettura come narrazione: tra pensiero generativo e spazialità ibrida Salvatore Rugino, Palermo (PA), Italia, 30 Marzo 2025, n. 978
BTA00977.html |
PDFVisione e cecità. Vedere attraverso il tatto: il Noli me tangere e l'Incredulità di San Tommaso, una rilettura tra analisi critica e fonti sacre Donatella Valentino, Roma (RM), Italia, 10 Marzo 2025, n. 977
BTA00976.html |
PDFSistema-Liminal di Pierre Huyghe: quando la finzione speculativa è un nuovo mondo possibile Edoardo Capurro, 01 Marzo 2025, n. 976
BTA00975.html |
PDFGrand Théâtre di Rabat: l'ultimo capolavoro di Zaha Hadid Elena Barbonetti, Genzano di Roma (RM), Italia, 20 Febbraio 2025, n. 975
BTA00974.html |
PDFLa Mostra I FARNESE NELLA ROMA DEL CINQUECENTO. Origini e fortuna di una Collezione: una recensione Stefano Colonna, Roma RM, Italia, 19 Febbraio 2025, n. 974
BTA00973.html |
PDFArchitettura Liquida per le nuove stazioni dell'Alta Velocità Enrico Finocchiaro, Torino (TO), Italia, 05 Febbraio 2025, n. 973
BTA00972.html |
PDFHarold Rosenberg e la ricezione del pensiero fenomenologico di Maurice Merleau-Ponty nella scena artistica statunitense Lorella Scacco, 01 Febbraio 2025, n. 972
BTA00971.html |
PDFElaborazione di una lingua visiva all'origine del Sequenzialismo nell'Arte Angelo Calabria in arte ACA, Sciacca - AG, Italia, 07 Gennaio 2025, n. 971
BTA00970.html |
PDFAppunti su alcune invenzioni della produzione arlesiana: i Girasoli e l'Autoritratto con orecchio bendato di Van Gogh Giorgia Duò, Roma (RM) Italia, 27 Dicembre 2024, n. 970
BTA00969.html |
PDFI depositi della Galleria Borghese: un caso di studio museografico Laura Ghelfi, Roma (RM) Italia, 22 Dicembre 2024, n. 969
BTA00968.html |
PDFLa lezione di Piranesi, tra Storia dell'architettura e Restauro Bibiana Borzì, Acicastello (Catania), Italia e Giulia Sanfilippo, 8 Dicembre 2024, n. 968
BTA00967.html |
PDFLa gigantomachia del cammeo di Athenion, Fulvio Orsini e alcune esemplari iconografie del potere in età moderna Michela Ramadori, 28 Novembre 2024, n. 967
BTA00966.html |
PDFLa Lastra Dipinta N.I. MANN 152850 (b) della Tomba Bisoma di Afragola Fina Serena Barbagallo, Siracusa (SR), Italia e Maria Teresa Giugliano, Terzigno (NA), Italia, 20 Novembre 2024, n. 966
BTA00965.html |
PDFCanova e le spese per il ritorno delle opere da Parigi attraverso i documenti dell'Archivio di Stato di Roma Maria Beatrice Bongiovanni, Roma, Italia, 2 Novembre 2024, n. 965
BTA00964.html |
PDFL'età di Paolo II Barbo tra collezionismo di antichità, restauri e letterati. Appunti e qualche dato inedito Cristina Mochi, Roma, Italia, 20 Ottobre 2024, n. 964
BTA00963.html |
PDFLegacies and Visions from Comel to Karshan, recensione Simone Andreoni, 15 Ottobre 2024, n. 963
BTA00962.html |
PDFFilippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell'arte del Rinascimento: una recensione Giorgia Duò, Roma, Italia, 15 Settembre 2024, n. 962
BTA00961.html |
PDFOrazio Riminaldi nelle Rime di Giovan Francesco Maia Materdona (1629) Simone Andreoni, 7 Settembre 2024, n. 961
BTA00960.html |
PDFStudio sulla percezione gestuale a partire dalle opere esposte nella mostra 'Roma al tempo di Caravaggio 1600-1630' Ilenia Salzano, 16 Giugno 2024, n. 960
BTA00959.html |
PDF'De muro in aggerem ...' Sviluppo urbano e fortificazioni di Ardea, dalle geniali intuizioni di Boëthius ad oggi Sonia Modica, Aprilia - LT, Italia, 9 Giugno 2024, n. 959
BTA00958.html |
PDFCasa Lana di Ettore Sottsass, una lezione di architettura d'interni Bibiana Borzì, Acicastello (Catania), Italia, 1 Giugno 2024, n. 958
BTA00957.html |
PDFDecolonizzare il museo nel continente europeo, alcuni attori del cambiamento Federica Maria Chiara Santagati, Catania, Italia, 26 Maggio 2024, n. 957
BTA00956.html |
PDFTelemaco Signorini e i contatti con la Maison Goupil Loredana Angiolino, Roma (RM), Italia, 23 Maggio 2024, n. 956
BTA00955.html |
PDFDialogo interpersonale e funzione del gesto e della scrittura nelle opere di Paola Grizi Stefano Colonna, Roma (RM), Italia, 18 Maggio 2024, n. 955
BTA00954.html |
PDFTestimonianze di accessibilità nei musei e nelle aree archeologiche della Basilicata: l'attività di Archeoworking Rossana Greco, Potenza (PZ), Italia e Annarita Sannazzaro, Potenza (PZ), Italia, 28 Marzo 2024, n. 954
BTA00953.html |
PDFMauro Rea: diapason dell'arte e del mondo contemporanei Stefano Colonna, Roma, Italia, 19 Marzo 2024, n. 953
BTA00952.html |
PDFBoldini a Tylney Hall. Gli ambienti della residenza nei ritratti dei coniugi Phillips Loredana Angiolino, Roma, Italia, 28 Febbraio 2024, n. 952
BTA00951.html |
PDFArte e Controriforma in Calabria Umberto Buno Condemi, Gioia Tauro (RC), Italia, 30 Gennaio 2024, n. 951
BTA00950.html |
PDFAmelia, il circuito museale, un territorio da valorizzare. Amelia e il comprensorio Giovanni Bussetti, Amelia (Terni), Italia, 22 Gennaio 2024, n. 950
BTA00949.html |
PDFOpen Questions: Thirty years of Writing About Art.Recensione dell'antologia critica della curatrice americana Helen Molesworth Matteo Patelli, 13 Gennaio 2024, n. 949
BTA00948.html |
PDFPerché l'arte mesopotamica non è arte Martina Procopio, Roma, Italia, 21 Dicembre 2023, n. 948
BTA00947.html |
PDFUna riflessione sul Movimento Internazionale per una Nuova Museologia (MINOM) e sulle sue potenzialità d'azione nei contesti fragili del Meridione d'Italia FEDERICA MARIA CHIARA SANTAGATI, GIUSY PAPPALARDO, MANUELINA MARIA DUARTE CÂNDIDO, Catania, Italia, 17 Dicembre 2023, n. 947
BTA00946.html |
PDFPALAZZO ORIZZONTE EUROPA. L'architettura corre sui binari dell'Alta Velocità Vittoria Sut, Roma, Italia, 7 Novembre 2023, n. 946
BTA00945_bis.html |
PDFFulvio Orsini e Pirro Ligorio: due antiquari d'eccezione nella Roma dei Farnese Silvia Frison, Roma, Italia, 11 Novembre 2023, n. 945_bis N.B.: questa versione 945_bis sostituisce la 945 pubblicata in data 04/11/2023. Si veda la nota 1.
BTA00944.html |
PDFLe xilografie con iscrizioni ebraiche, greche e latine dell'Hypnerotomachia Poliphili: traduzione intertestuale, esegesi dei significati e breve censimento delle varianti Lydia Contino Corrarello, Roma, Italia, 17 Ottobre 2023, n. 944
BTA00943.html |
PDFIl trittico di Clemente VII a Cagliari. Storia, prototipo, repliche e iconografia Luigi Agus, Tempio Pausania - SS, Italia, 14 Ottobre 2023, n. 943
BTA00942.html |
PDFERETICI/I(R)REGOLARI Artisti diversamente utili Donato Di Poce, Milano, Italia, 10 Ottobre 2023, n. 942
BTA00941.html |
PDF“Regina Viarum. La via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento” Giorgia Duò, Roma, Italia, 10 Ottobre 2023, n. 941
BTA00940.html |
PDFTutelare, conservare, restituire. Breve nota sulla tela di Giuseppe Avanzi nella Certosa di Ferrara Lara Scanu, Roma, Italia, 27 Settembre 2023, n. 940
BTA00939.html |
PDFPietro Colonna il Galatino come fonte dottrinale di alcuni programmi figurativi: analisi di diverse ipotesi Ilenia Perretta, 19 Giugno 2023, n. 939
BTA00938.html |
PDFEdvard Munch: consapevolmente in bilico tra genialità, follia e spiritualità Giorgia Duò, Roma, Italia, 21 Maggio 2023, n. 938
BTA00937.html |
PDFL'eredità di Bruno Munari: dalle sperimentazioni artistiche ai laboratori didattici Maria Esposito, Solofra (AV), Italia, 14 Maggio 2023, n. 937
BTA00936.html |
PDFMaestri dell'ingegneria italiana del Novecento: raccontare Sergio Musmeci attraverso gli Archivi di Architettura del MAXXI Sofia Musmeci, 27 Marzo 2023, n. 936
BTA00935.html |
PDFAccessibilità museale e disabilità: dall'abbattimento delle barriere architettoniche (1971) al PNRR - Next Generation EU (2022-2026) Michela Ramadori, 15 Febbraio 2023, n. 935
BTA00934.html |
PDFLo scavo nella dimensione cinematografica de “La nave sepolta” Chiara Vitaloni, Sant'Angelo Lodigiano (Lodi), Italia, 28 Dicembre 2022, n. 934
BTA00933.html |
PDFGirolamo Campagnola e il 'Polifilo': una nuova proposta di lettura critica per gli affreschi padovani di Santa Giustina Francesco De Santis, Alba Adriatica (TE), Italia, 13 Dicembre 2022, n. 933
BTA00932.html |
PDFPercorsi di Architettura e Design sostenibile. Il Festival des Cabanes, nei giardini storici di Villa Medici a Roma Bibiana Borzì, Acicastello (Catania), Italia, 22 Settembre 2022, n. 932
BTA00931.html |
PDFUn dialogo tra Roma e Catania nell'architettura di Ernesto Basile Bibiana Borzì, Acicastello (Catania), Italia, 3 Giugno 2022, n. 931
BTA00930.html |
PDFIl Vitra Design Museum di Frank O. Gehry: il primo museo liquido Elisabetta Pucci, Roma, RM, Italia, 24 Maggio 2022, n. 930
BTA00929.html |
PDFGiardini e parchi in Mesopotamia: paesaggi liminali in miniatura Cloe Curcio, Roma, RM, Italia, 17 Maggio 2022, n. 929
BTA00928.html |
PDFIl Tondo di San Giuseppe ed il Bambino di Gian Lorenzo Bernini in Palazzo Chigi ad Ariccia Sara Pettisano, 20 Aprile 2022, n. 928
BTA00927.html |
PDFPaesaggio, arte, scultura. Pietro Porcinai e Costantino Nivola dalla collaborazione con Adriano Olivetti a Sant'Ambrogio di Zoagli Claudia Maria Bucelli, 27 Gennaio 2022, n. 927
BTA00926.html |
PDFDecostruttivismo e Liquidità Giorgia Duò, Roma, RM, Italia, 19 Gennaio 2022, n. 926
BTA00925.html |
PDFAlla scoperta delle bellezze del rione Pigna di Roma in monopattino Vittoria Sut, Roma, RM, Italia, 13 Gennaio 2022, n. 925
BTA00924.html |
PDFL'anticlassicità liquida del MAXXI di Roma e la classicità tradizionale del MAXXI de L'Aquila a confronto Alessandra Nervini, Roma, RM, Italia, 8 Dicembre 2021, n. 924
BTA00923.html |
PDFAbitare futurista. Architettura e design negli interni romani firmati da Giacomo Balla Bibiana Borzì, Acicastello (Catania), Italia, 6 Novembre 2021, n. 923
BTA00922.html |
PDFSant'Agata in carcere visitata da San Pietro. I modelli iconografici post tridentini e la loro diffusione (1563-1650) Luigi Agus, Tempio Pausania - SS, Italia, 26 Settembre 2021, n. 922
BTA00921.html |
PDFRaffaello e la Domus Aurea. L'invenzione delle grottesche: recensione di un catalogo Giorgia Duò, Roma, Italia, 21 Settembre 2021, n. 921
BTA00920.html |
PDFLa Fondazione Mazzullo di Taormina Federica Maria Chiara Santagati, Catania, Italia, 19 Settembre 2021, n. 920
BTA00919.html |
PDFLiquidità a confronto: dalla Filarmonica di Amburgo a quella di Berlino Manuela Macchiarulo, Cerignola (FG), Italia, 28 Agosto 2021, n. 919
BTA00918.html |
PDFStrategie di marketing dietro le pratiche espositive dell’arte contemporanea: display e spazio espositivo Arianna Palmieri, Tolfa (RM), Italia, 22 Agosto 2021, n. 918
BTA00917.html |
PDFDisegnare l'Antico nel Quattrocento e Cinquecento: uno studio analitico e comparativo dei taccuini degli artisti italiani Silvia Frison, Roma, Italia, 22 Agosto 2021, n. 917
BTA00916.html |
PDFFenomenologia del Barocco leccese. Un delicato compromesso fra Controriforma e Riforma cattolica Francesco Del Sole, Neviano (LE), Italia, 25 Luglio 2021, n. 916
BTA00915.html |
PDFTempo Barocco. Il metodo della Storia dell'Arte che si fa mostra. Una recensione Lara Scanu, Roma, Italia, 29 Giugno 2021, n. 915
BTA00914.html |
PDFDentro al linguaggio. Analisi suppletiva di tre opere sequenzialiste Angelo Calabria in arte ACA, Sciacca - AG, Italia, 21 Giugno 2021, n. 914
BTA00913.html |
PDFIl nastro di Möbius per la morfogenesi dell'architettura liquida Francesca Formiglia, 19 Maggio 2021, n. 913
BTA00912.html |
PDFArte a Pescara nel XX secolo: la scultura lirica di Giuseppe Di Prinzio Letizia Lizza, Pescara, Italia, 8 Maggio 2021, n. 912
BTA00911.html |
PDFLe case d'artista nel Novecento Noemi De Venere, 7 Maggio 2021, n. 911
BTA00910.html |
PDFArte e architetture del futuro: strumenti di sensibilizzazione per una cultura sostenibile Cristina Fortuna, Atina (FR), Italia, 11 Aprile 2021, n. 910
BTA00909.html |
PDFCon-tatto visivo Maria Martina La Rosa, Roma, Italia, 3 Aprile 2021, n. 909
BTA00908.html |
PDFLa complessità del rituale funebre nella necropoli di Al-Bass di Tiro Chiara Vitaloni, Sant'Angelo Lodigiano (Lodi), Italia, 29 Marzo 2021, n. 908
BTA00907.html |
PDFLa nostalgia futuristica di Stoccarda: la Neue Staatsgalerie di James Stirling Massimo Belli, Roma, Italia, 23 Marzo 2021, n. 907
BTA00906.html |
PDFDalla prima Computer Art ai linguaggi del nuovo millennio Vittoria de Petra, Roma, Italia, 9 Marzo 2021, n. 906
BTA00905.html |
PDFIl Monastero dei Benedettini di Catania: fruizione, pubblico, comunicazione Federica Maria Chiara Santagati, Catania, Italia, 14 Febbraio 2021, n. 905
BTA00904.html |
PDFIl Roden Crater un progetto di 'Architettura Liquida' Elisabetta Tizzoni, Roma, Italia, 28 Gennaio 2021, n. 904
BTA00903.html |
PDFLa Land Art come Arte Liquida Francesca Cappellari, Locorotondo (BA), Italia, 17 Gennaio 2021, n. 903
BTA00902.html |
PDFL'arte di Basilio Cascella e il patrimonio etnografico abruzzese Letizia Lizza, Pescara, Italia, 24 dicembre 2020, n. 902
BTA00901.html |
PDFQR Code. Ricerche, origini e applicazioni del codice a risposta rapida per una libera musealizzazione dell'arte Laura Fava, Ispica - RG, Italia, 10 dicembre 2020, n. 901
BTA00900.html |
PDFIl gesto psicologico nella tecnica di Michail Čechov Elena Iacovacci, Zagarolo (Roma), Italia, 3 Agosto 2020, n. 900
|
|
|
|
|