 'De muro in aggerem ...' Sviluppo urbano e fortificazioni di Ardea, dalle geniali intuizioni di Boëthius ad oggi
	
	'De muro in aggerem ...' Sviluppo urbano e fortificazioni di Ardea, dalle geniali intuizioni di Boëthius ad oggi
	Sonia Modica, Aprilia - LT, Italia, 9 Giugno 2024
	
	 Perché l'arte mesopotamica non è arte
	
	Perché l'arte mesopotamica non è arte
	Martina Procopio, Roma, RM, Italia, 21 Dicembre 2023
	
	 Giardini e parchi in Mesopotamia: paesaggi liminali in miniatura
	
	Giardini e parchi in Mesopotamia: paesaggi liminali in miniatura
	Cloe Curcio, Roma, RM, Italia, 17 Maggio 2022
	
	
	 La complessità del rituale funebre nella necropoli di Al-Bass di Tiro
	
	La complessità del rituale funebre nella necropoli di Al-Bass di Tiro
	Chiara Vitaloni, Sant'Angelo Lodigiano (Lodi), Italia, 29 Marzo 2021
	
	
	 Archeologia del vino Falerno nella Cisalpina romana: il caso della “Gens Papia”
	
	Archeologia del vino Falerno nella Cisalpina romana: il caso della “Gens Papia”
	Chiara Della Valle, Aprilia (LT), Italia, 11 Novembre 2019
	
	
	 Jiroft vista da Susa
	
	Jiroft vista da Susa
	Enrico Ascalone, Roma, Italia, 11 Giugno 2019
	
	 In itinere lungo l’antica via Selciatella tra i Colli Albani e la costa: dati storico archeologici da Velletri, Lanuvio, Aprilia e Nettuno
	
	In itinere lungo l’antica via Selciatella tra i Colli Albani e la costa: dati storico archeologici da Velletri, Lanuvio, Aprilia e Nettuno
	Chiara Della Valle, Aprilia (LT), Italia, 18 Dicembre 2016
	
	 L'anticlassico che diventa classico. Sostituzione, elaborazione e affermazione di nuovi codici di propaganda al tempo dei Sukkalmakh (ca. 1900-1520 a.C.)
	
	L'anticlassico che diventa classico. Sostituzione, elaborazione e affermazione di nuovi codici di propaganda al tempo dei Sukkalmakh (ca. 1900-1520 a.C.)
	Enrico Ascalone, Roma, Italia, 8 Novembre 2016
	
	 La “Stele eburina”, il Potere sulla pietra. Testimonianze del Municipium eburinorum 	all'ombra della romanità imperiale
	
	La “Stele eburina”, il Potere sulla pietra. Testimonianze del Municipium eburinorum 	all'ombra della romanità imperiale
	Gianmatteo Funicelli, Eboli, Salerno, Italia, 5 Novembre 2011
	
	 Il Lupercale ...(ri)trovato ? Ovvero: storie di grotte e luoghi naturali o artificiali che fecero grande Roma
	
	Il Lupercale ...(ri)trovato ? Ovvero: storie di grotte e luoghi naturali o artificiali che fecero grande Roma	
	Sonia Modica, Aprilia - LT, Italia, 27 Novembre 2007
	
	 Sull'antica Appia è vinta una nuova battaglia: nasce il Centro di documentazione "Antonio 	Cederna"
	
	Sull'antica Appia è vinta una nuova battaglia: nasce il Centro di documentazione "Antonio 	Cederna"
	Sonia Modica, Aprilia - LT, Italia, 31 Luglio 2006
	
	 Il ritratto romano di età imperiale
	
	Il ritratto romano di età imperiale
	Mariangela Ettari, 14 Ottobre 2004
	
	 Il tempio di Apollo Medico a Roma, croce degli archeologi
	
	Il tempio di Apollo Medico a Roma, croce degli archeologi
	Marco di Mauro, Napoli, Italia, 7 Giugno 2002
	
	 Nagaoka-Kyo, la Capitale Perduta
	
	Nagaoka-Kyo, la Capitale Perduta
	Marco di Mauro, Napoli, Italia, 2 Aprile 2002
	
	 Prospettive e ricerche dell'area archeologia: "Progetto 
	Calliope"
	
	Prospettive e ricerche dell'area archeologia: "Progetto 
	Calliope"
	
 (dott. Stefano Del Lungo - Roma, 17 maggio 1995)
	
	 Presentazione dell'Area Archeologia e di Progetto Calliope
	
	Presentazione dell'Area Archeologia e di Progetto Calliope
	
 (dott. Stefano Del Lungo - Roma, 26 novembre 1994)
	
	
	 Il Museo Archeologico di Frosinone
	
	 Il Museo Archeologico di Frosinone 
	
 (Lisa Della Volpe - Frosinone, 7 gennaio 1995)
	
	 "Sulle Tracce dei Volsci" - Museo Archeologico di Frosinone
	
	 "Sulle Tracce dei Volsci" - Museo Archeologico di Frosinone 
	
 (Lisa Della Volpe - Frosinone, 7 gennaio 1995)
	
	 Museo Italiano dell'Alto Medioevo (Roma- EUR). La Ceramica Altomedioevale
	
	Museo Italiano dell'Alto Medioevo (Roma- EUR). La Ceramica Altomedioevale 
	
	
 (dott.ssa Gabriella Sabatini - Roma, 5 dicembre 1994)
	
	 Topografia di Roma e dell'Italia Antica. L'orologio di Augusto (Regio IX)
	
	Topografia di Roma e dell'Italia Antica. L'orologio di Augusto (Regio IX)
	
 (dott. Stefano del Lungo - Roma, 25 novembre 1994)
	
	 PROGETTO CALLIOPE
	
	PROGETTO CALLIOPE