bta.it Frontespizio Indice Rapido Cerca nel sito www.bta.it Ufficio Stampa Sali di un livello english
La Villa Medicea di Cafaggiolo  
Claudia Maria Bucelli*
ISSN 1127-4883 BTA - Bollettino Telematico dell'Arte, 1 Maggio 2013, n. 673
http://www.bta.it/txt/a0/06/bta00673.html
Precedente
Successivo
Tutti
Area Ricerca

La villa e il contesto paesaggistico:

Situato lungo la via Bolognese, a Nord di Firenze, nei Comuni di Barberino di Mugello e San Piero a Sieve, Cafaggiolo nasce come piccolo borgo a fianco di un castello poi denominato ‘de' Medici di Cafaggiolo’ ed in seguito trasformato nella più illustre fra le residenze medicee mugellane. Si inquadra all'interno del contesto strategico nel triangolo Trebbio-Cafaggiolo-San Martino, posti a difesa della valle e della viabilità verso Bologna, importante quale unica possibile via di accesso, eventuale percorso per invasive truppe straniere e dunque conseguentemente presidio obbligato, nonché indispensabile itinerario ai fini del vettovagliamento della città di Firenze. Collocato in pianura, Cafaggiolo si insinua nella stretta valle retrostante, tra la collina ricca di boschi, il corso d'acqua della Sieve e i campi coltivati del paesaggio agricolo allungandovi la forma a cuneo trapezoidale dell'estensione retrostante del giardino.

Toponomasticamente Cafaggiolo deriva da Cagio, Fagio, e Cagiolo, vocabolo quest'ultimo simile a Cagagio, che prima dell'anno Mille designava un parco o ampio spazio recintato coperto di boschi, mentre Cafagium, da cui il diminutivo di Cafaggiolus, dal quale poi Cafaggiolo, denominava successivamente, nella lingua volgare della bassa latinità, un piccolo bosco o boschetto di faggi. Mutando significato nel tempo Cafaggiolus venne a significare una resede di caccia, circondata e difesa da boschi preposti alle battute del signore, oppure, amministrativamente, quell'edificio, poi fortificato da torri e fossi, sede del castaldo, detto in toscano 'cagarriaio', fulcro gestionale di un vasto sistema territoriale di mansi e poderi. Da questo primo nucleo di castello di caccia, fortilizio di difesa e controllo sulla viabilità verso Bologna, nonché centro direzionale di gestione e governo di ampie aree agricole e boschive, sorse in seguito la villa medicea [1] .

Il complesso di Cafaggiolo, schema architettonico chiuso, recintato, fortificato, una grande villa 'edificata in fortezza' dall'aspetto medievaleggiante paragonabile alla vicina Trebbio, racconta ancora oggi la sua storia di villa-fattoria, prototipo e modello di residenza signorile in campagna finalizzata alla villeggiatura, al riposo, allo studio, alla cura delle attività agricole, collocata nel Mugello al centro di una grande bandita di caccia e di una ricchissima tenuta agraria. Sorta attorno ad un fortilizio della Repubblica fiorentina, cui si aggiunsero nel tempo vari ampliamenti, era una residenza signorile per il doctum otium del possidente, preferita da Cosimo il Vecchio che vi ospitava quei testi antichi e moderni, sacri e profani, da lui tanto amati, quando si ritirava in campagna per dedicarsi allo studio e alla frequentazione di dotti umanisti del proprio circolo, nonché all'attività agricola e venatoria, emulando Cicerone e come lui dedicandosi con passione alla creazione di giardini e alla ricerca di opere d'arte con cui abbellirli. Costituiva anche il nucleo direttivo di un'ampia proprietà terriera extraurbana circondata di annessi agricoli, stalle, fienili, cantine, case per contadini e addetti alla sua conduzione. Era nello stesso tempo anche un palazzo fortificato dai volumi robustamente articolati, munito di torri, mura con aperture per gli archibugi e le balestre, ponte levatoio e fossati per la difesa e il controllo militare del territorio circostante. Cafaggiolo costituì anche, quale prima esemplificazione dei caratteri morfologici delle ville toscane di campagna con annesso giardino, quella modalità di successione giardino-paesaggio agricolo-selvatico (bosco) che inaugurò la traduzione di prima seconda e terza natura nel disegno della nuova villa suburbana. Narra infatti il Vasari nella vita di Michelozzo Michelozzi che questi mise mano alla villa di Cafaggiolo per ordine di Cosimo de' Medici, aggiungendovi un vastissimo parco per la selvaggina, intramezzato da giardini, orti, ragnaie e fontane, riordinando i poderi e le strade, incrementando la tenuta di nuove piantagioni d'alberi e aumentando notevolmente l'estensione dei boschi.

Nel sistema legislativo mediceo sulla caccia e sulla pesca, che molto interessò le terre mugellane, e fra queste i possedimenti di Cafaggiolo, è evidente la volontà di riservare alla famiglia granducale ampi territori interessati alla tutela e difesa del patrimonio faunistico in cui esercitare in termini di esclusività le attività venatorie. Numerosi sono i casi, fin dal Cinquecento, di luoghi in cui per pubblico bando fosse proibita o limitata l'attività venatoria in difesa della riproduzione e per la tutela degli animali e dei pesci. Nel Mugello i Medici possedevano proprietà molto estese che comprendevano bandite di una certa rilevanza fra cui Cafaggiolo, la cui proprietà si collocava al centro di una grande bandita riservata alla caccia e alla pesca e di una ricchissima tenuta agricola, delimitata dalle bandite di Panna a nord e del Carlone a sud. L'importanza di Cafaggiolo fra le molte proprietà medicee consisteva non solo nella ricchezza e varietà di selvaggina del suo territorio, che la rendeva tra le preferite, come è testimoniato dal poemetto giocoso scritto da Lorenzo il Magnifico, Uccellagione di starne in occasione di una famosa battuta di caccia svoltasi proprio nei boschi di Cafaggiolo, ma anche nella sua collocazione sulla principale strada fra Firenze e Bologna. A Cafaggiolo il bando del 4 febbraio 1549/1550 precisava i confini della bandita di Scannellone e Cafaggiuolo, in cui la caccia veniva proibita con qualsiasi strumento, dalle reti ai lacci, e affinché le proibizioni emanate venissero rispettate, erano stabilite pene per i trasgressori.

L'importanza di questo territorio e di quelli di tutta la provincia del Mugello, dove spesso i granduchi si dedicavano alle attività venatorie, è confermato da bandi successivi che aggiunsero altri territori alla bandita di Cafaggiolo: importanti ad esempio quelli del 15 luglio 1564 e del 12 ottobre 1605 che ampliarono la riserva annettendo alcuni territori della valle della Sieve. Da segnalare il bando generale del 1622 che riunì tutte le disposizioni precedenti in materia di caccia e pesca concedendo ai proprietari di fondi danneggiati del Dominio e del Distretto fiorentino la libera caccia degli animali nocivi, quali volpi, lupi e tassi senza uso di archibugi o di reti.

Nuovi confini vennero stabiliti successivamente dal bando generale del 1622 e da quello del marzo del 1625-1626, che decretava l'aggiunta di ulteriori fondi a quelli minuziosamente descritti per la bandita di Cafaggiolo, "che comincia al ponte di S. Piero a Sieve e tira per la strada maestra di Bologna insino all'hosteria del Giogo, e dal detto Giogo seguitare detto Giogo insino a dove comincia l'Astura [...], seguitando per detta Astura insino alla dirittura del poggio delle Selve, e caminando su per la strada di detto poggio insino al Marzuolo [...], e di lì andando per la strada diritta infino all'osteria di Montecarelli, e di lì calando a dirittura al Massone in su la Forcella, calando per detta Forcella insino al mulino di Ribatta, andando a dirittura a Tigliano, luogo dell'herede di Piero Morelli, andando a dirittura a Pruneta, luogo delle monache di Boldrone, e da detto luogo calando a dirittura al molino di Remoli nel Tavaiano, calando già per detto fiume insino alla Sieve, e camminando su per la Sieve dalla bocca del Tavaiano suddetto infino alla bocca del fossato del Fatino, e lasciando la Sieve, e pigliare detto fossato del Fatino andando su per esso insino al fossato del Finocchieto, e seguendo per detto insino alla chiesa di Cupo, calando giù per il fossato di Pezzatola insino nel Carlone e per il Carlone insino alla strada maestra che va a San Piero, insino al ponte di San Piero a Sieve" [2] ed impartiva disposizioni particolari, quali la possibilità di cacciare lepri e starne per mezzo di cani, solo nel periodo dal primo ottobre al primo di Quaresima. Ulteriori norme, emanate nel gennaio 1714, regolavano il diritto delle guardie a controllo della tenuta di catturare ed imprigionare i trasgressori.

Ferdinando I, grande cacciatore e pescatore, che cacciava sempre con il suo 'sternaiolo', ed "ebbe gran gusto a lepri, starne e coturnici" [3] , agli inizi del Seicento introdusse nella bandita di Cafaggiolo anche i fagiani. Dal ‘Cabreo di Cafaggiuolo’ dedicato a Ferdinando II e redatto nel 1629 si rileva con evidenza la presenza nel possedimento delle case degli 'strozzieri', addetti all'istruzione dei falchi da caccia, e del guardiacaccia.

 

Cenni storici:

La genesi e la storia di Cafaggiolo, villa-palazzo appartenente alla tipologia di residenza signorile suburbana per soggiorni prolungati di villeggiatura e gestione agricola delle proprietà annesse, presenta numerose incertezze dovute alla carenza documentaria. Il luogo, una delle più antiche proprietà medicee, è accertato proprietà dei Medici fin dal 1359, comparendo in questa data per la prima volta nel rapporto di ispezione di Tommaso di Buonaccorso Adimari e Ottavio Gherardini, commissari della Repubblica fiorentina. Annotando come Cafaggiolo costituisse, con la sua produzione di duecento moggia tra grano e biada, una fonte di abbondante produzione agricola, i due funzionari sottolineavano anche come fossero in essere lavori di riadattamento che giudicavano opportuni alla dignità di una dimora signorile.


Fig. 1
Fig. 1. La villa di Cafaggiolo nella lunetta di Giusto Utens, MSTF

L'esplicito riferimento ad un cantiere lascia supporre che un decisivo intervento edilizio si ebbe a Cafaggiolo negli anni intercorsi tra il 1359 e il 1373 quando fu aggiunta alla prima struttura una torre quadrata che venne a collocarsi conseguentemente sul lato nord-est della corte ovest, un contornamento lungo i lati nord, est e sud, mantenendo dunque a ovest la perimetrazione originaria e conservando a confine esterno il primitivo nucleo militare. Dalla successiva descrizione del Foligno, risalente al 1373, Cafaggiolo si presenta già come un 'palagio' dotato di corte, loggia, mura e fosso, che appare dunque preesistente, contrariamente alle affermazioni del Vasari, all'intervento michelozziano. Risulta inoltre comprensivo di case intorno alla piazza e di una via che, girando tutt'attorno, conduce fino al ponte, connotazione importante che si manterrà inalterata e distintiva del disegno del giardino nei secoli seguenti. Ulteriori notizie di Cafaggiolo derivano da scarne descrizioni catastali risalenti al XV secolo che lasciano supporre ulteriori lavori eseguiti dopo il passaggio della proprietà, per estinzione della discendenza nel ramo di Averardo di Bicci, fratello di Giovanni, al figlio di questi Cosimo il Vecchio [4] . Nel primo Catasto, risalente al 1427, Averardo di Francesco di Bicci de' Medici, cugino di Cosimo, dichiara "un habituro acto a fortezza posto in Mugiello luogho decto Chafaggiuolo, [...] et datorno fossi di decto luogho chon più masserizie per mio uso, et più una casetta di fuore didecto luogho chon habitura da famiglia et stalla, che da la piazza, a ij Antonio et Albizo de' Medici, iij fossato et più ortoli per uso della chasa..." [5] . La descrizione evidenzia una struttura architettonica presumibilmente unitaria dal punto di vista stilistico, circa la quale ben poche sono le informazioni documentarie giunte a noi. Imperativa conseguenza procedere per ipotesi sulla base di considerazioni storiche e raffronti stilistici, in primo luogo con la vicina Villa del Trebbio. Cafaggiolo esplicita una maturazione architettonica e decorativa rispetto al Trebbio. Conseguentemente sembrò inizialmente plausibile una datazione di cantiere, e la consequenziale traduzione formale nei caratteri distintivi del complesso, nel lasso temporale fra il 1436 e il 1438. Tuttavia se il 18 aprile 1436 papa Eugenio IV fu ospite a Cafaggiolo, una delle tappe del viaggio del corteo papale verso Bologna, appare plausibile che i lavori iniziassero prima dell'ottobre 1434, prima dunque che Averardo e Giuliano partissero per l'esilio. Un'ipotesi prevede, sulla base di tali considerazioni, l'eventualità di una committenza diretta di Averardo di Bicci, in rapporti familiari con Michelozzo, ma anche la possibilità che proprio Giuliano, divenuto alla morte di Averardo erede di Cafaggiolo, anch'esso in familiarità con Michelozzo, abbia dato il via ai lavori affidandoli all'amico architetto [6] .

Nell'ipotesi storicamente più accreditata tuttavia i lavori michelozziani di Cafaggiolo vengono fatti iniziare, su committenza diretta di Cosimo il Vecchio de' Medici, fra la data in cui Cosimo entrò di fatto in possesso della proprietà, cioé il 1443, ed il 1451, quando si stipulò l'atto notarile che stabiliva come i beni di Cafaggiolo, il castello e i dodici poderi, restassero al fedecommesso, si conservassero cioè intatti e si trasmettessero in tutto ai rispettivi discendenti. L'edificio è definito 'palazzo' nel documento notarile, lo stesso appellativo dato a Careggi, i cui lavori erano da tempo terminati, significando dunque che la nuova dimensione e conseguente dignità ed importanza della residenza di Cafaggiolo dovesse essere perlomeno similare. Tuttavia potrebbe anche essere attendibile che Michelozzo intervenisse a Cafaggiolo negli anni successivi al 1451, perché, pur essendo Cosimo di fatto proprietario da quando nel 1440 era morto Lorenzo, che aveva lasciato il bene a Pierfrancesco, suo unico erede e ancora giovanissimo, ne era però legalmente solo l'amministratore, gestiva cioè la porzione ereditaria del nipote.

Solo nel 1451, al raggiungimento della maggiore età di Pierfrancesco, si procedette alla divisione legale del patrimonio, registrando l'ufficiale presa di possesso della villa di Cafaggiolo da parte di Cosimo pater patriae. In questo particolare risiede il motivo che ha spinto all'accreditata ipotesi dei lavori iniziati dal 1451. Infatti soltanto in quell'anno Cafaggiolo è proprietà di Cosimo [7] , al quale Vasari attribuisce la committenza ed alla cui personalità di dotto umanista, amante dei libri, appassionato latinista e lettore di Cicerone, questa villa medicea è così fortemente legata. "Fece ancora Cosimo de' Medici, col consiglio e disegno di Michelozzo, il palazzo di Cafaggiuolo in Mugello, riducendolo a guisa di fortezza co' i fossi introno, [...]" [8] . Sembrerebbe dunque lecito assumere il 1451 come data post quem per l'intervento michelozziano, che tuttavia dal confronto delle descrizioni risulta con ogni probabilità ben più rilevante negli ambienti interni, configurandosi all'esterno più come un disegno restaurativo che come ricostruzione [9] .

E' tuttavia certo che l'intervento che definì il palazzo di forma rettangolare, disegnato e realizzato da Michelozzo intorno alla struttura preesistente, consistette nell'edificazione del piano cantinato, del piano terreno, dei piani primo e secondo e della copertura. I piani superiori furono ripetuti da Michelozzo "parimenti" a quelli inferiori, a parte il camminamento all'ultimo piano, realizzato "tutt'intorno" al palazzo com'è ora ad eccezione della parte retrostante. Sulle logge furono realizzate sale in successione. L'unica significativa differenza fra i vari piani furono i solai che l'architetto realizzò nella loro attuale struttura, con volte, prevalentemente a vela ed a botte lunettate, impostate sui peducci di pietra, per le cantine e il piano superiore, e con travi di legno per il primo piano e a capriate a sorreggere la copertura del secondo piano. Oltre il camminamento tutto intorno, anche la seconda torre, il fosso con i muri, il ponte levatoio, l'ampio spiazzo davanti circoscritto da muri sui lati est e nord, e con quel "filare delle case", ancora oggi denominato "la manica lunga" come scriveva il Corsini, a sud, e l'orto sul retro, furono opere dell'ampliamento realizzato da Michelozzo. Inoltre, come riporta Vasari nelle poche ma incisive righe dedicate a Cafaggiolo, l'opera michelozziana si estese anche all'organizzazione de "i poderi, le strade, i giardini, le fontane con boschi attorno, ragnaie, e altre cose da ville molto onorate" [10] che organizzavano nelle immediate vicinanze un paesaggio ordinato e rinnovato con estese piantagioni d'alberi, fra cui l'introduzione di specie esotiche, per il quale si spesero 10.000 fiorini d'oro, all'epoca una somma favolosa. Sono ben evidenti a Cafaggiolo, villa signorile articolata in aggregazione volumetrica, i caratteri che Michelozzo impresse ai suoi successivi cantieri: volumetrie chiare, orizzontali, definite con rigore geometrico, superfici intonacate nitide ritmate da finestre quadrangolari listate di pietra, sobrietà, essenzialità, dialogo volumetrico, mancanza di decorazioni accessorie, in seguito supporto formale di tutta l'architettura fiorentina di campagna.


Fig. 2
Fig. 2. Veduta del fronte principale della villa di Cafaggiolo (Fotografia © Claudia Maria Bucelli 2012)

Tali caratteri contribuiscono a caratterizzare il castello di Cafaggiolo, primo esempio di complesso che riunisce le funzioni di villa, palazzo signorile, fattoria di campagna, designato a dimora di rango aristocratico per la villeggiatura, il riposo, lo studio, alla cura delle attività agricole del ricco committente ma anche a punto di riferimento visuale, ordinativo e gestionale per una vasta estensione di possedimenti extraurbani, prototipo e modello di residenza per i soggiorni in villa nell'età dell'Umanesimo.

Morto Cosimo il Vecchio nel 1464, suo figlio Piero il Gottoso ereditò la proprietà, indivisa, a metà con il cugino Pierfrancesco. Nell'inventario dei beni posseduti da Piero de' Medici nel Mugello nell'anno 1468, alla morte del padre Cosimo, la proprietà di Cafaggiolo è così descritta: "Un abituro grande edificato a guisa di fortezza con fossi murati introno e con antemuri, et con due torri entrovi 4 colombaie e con altri edifici dentro ad esso, sicondo s'aspetta a tale abitazione, posto nel piviere e popolo di S. Giovanni a Petrojo, vocato Cafaggiolo, con piaza grande dinanzi murata intorno da due lati, et dall'altro più abitazioni murate a una dirittura et lunghezza pe' bisogni e comodità di detto abituro, overo fortezza" [11]. Alla morte del Gottoso il bene passò a Lorenzo il Magnifico e a Giuliano, suo fratello. Anni dopo, il 22 novembre 1485, per il fallimento di uno dei suoi banchi il Magnifico trasferì la proprietà della propria metà del possedimento di Cafaggiolo ai cugini Lorenzo e Giovanni il Popolano, figli di Pierfrancesco Vecchio, ricevendone a conguaglio quattro poderi a Poggio a Caiano, dove fece costruire l'omonima villa. Il lodo divisorio fra il Magnifico e i cugini descrive "un Palagio de Signori in Fortezza con fussi intorno con orto, con tre loggie, antimuro et due torri, et altre sue appartenenze, et con uno filare di case in su la piazza dinanzi dove sono granai, stalle, vendemmia, capanne, forno, habitation di fattore, et alcune case che s'appigionano" [12] . Il bene venne in seguito ereditato per metà da Giovanni delle Bande Nere, figlio di Pierfrancesco Vecchio, per poi passare con tutti i beni di famiglia, finita la discendenza di Cosimo il Vecchio con l'assassinio del duca Alessandro, al ramo del figlio di Giovanni nella figura di Cosimo I.

La villa di Cafaggiolo è forse nota molto più ai cultori della storia della famiglia Medici che non agli storici dell'arte. A Cafaggiolo sono evidentemente legate le leggendarie origini della casata che ha così fortemente inciso sulle vicende fiorentine e toscane. Nel 1436 questa avita residenza, preferita da Cosimo il Vecchio ed in seguito amata ed abituale località delle villeggiature estive di Giuliano e Lorenzo giovinetti e poi dei figli di Lorenzo accompagnati dai loro tutori, ospitò Clarice Orsini e i figli nei giorni turbolenti successivi alla congiura dei Pazzi. Accolse papa Eugenio IV e la sua corte in viaggio per Ferrara, e nel 1459 ospitò papa Pio II ed il suo seguito, che proprio a Cafaggiolo emanò una bolla d'indulgenza. Giovanni de' Medici, poi divenuto papa Leone X, di passaggio a Firenze nel dicembre 1515 volle tornare a Cafaggiolo per qualche giorno, nonostante la rigida stagione, per ritrovarsi nei luoghi cari all'infanzia. Fu inoltre nelle chiacchiere e negli ozi della villeggiatura mugellana a Cafaggiolo che Lorenzo il Magnifico scrisse Nencia da Barberino e Luigi Pulci Beca da Dicomano. Bernardo Pulci, inviando in dono al Magnifico un suo canzoniere lo fece precedere da una dedica poetica: "Sonetto mio a Cafaggiolo andrai, / Paese bel che siede nel Mugello, / Dove tu troverai Lorenzo nostro".

A Cafaggiolo soggiornarono Angelo Poliziano, Pico della Mirandola, Marsilio Ficino, Lucrezia Tornabuoni, Maria Salviati e Giovanni delle Bande Nere, Cosimo I, Francesco, Lorenzino e Ferdinando de' Medici, Donatello, Amerigo Vespucci, Matteo Franco, Caterina de' Medici, futura regina di Francia, che vi ricevette il 18 aprile 1533, con 12 nobili giovani nobili fiorentine, Margherita d'Austria, figlia dell'Imperatore Carlo V sposa promessa del Duca Alessandro, e, saltuariamente, venne usata come casino da caccia da Francesco I e Bianca Cappello. Altre future spose dei Medici fecero tappa a Cafaggiolo nel viaggio nuziale verso Firenze: Giovanna d'Austria promessa sposa di Francesco I vi venne ricevuta il 1 novembre 1565 da nobili rampolli fiorentini capeggiati da Alamanno Salviati e Lorenzo Ridolfi. Il 15 ottobre 1608 vi giunse il corteo nuziale dell'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria, promessa sposa al principe Cosimo, futuro Cosimo II, figlio di Ferdinando I e Cristina di Lorena, che qui incontrò per la prima volta la sposa. A Cafaggiolo morì poi Dianora, detta Leonora o Eleonora di Toledo, figlia di Don Garzia, fratello di Eleonora moglie di Cosimo I, sposata a Don Pietro de' Medici, uccisa, soffocata con un 'asciugatoio', dal marito nella villa di Cafaggiolo l'11 luglio 1576 per vendetta di un tradimento extraconiugale e seppellita nelle cappelle medicee della sagrestia nuova di San Lorenzo a Firenze, anche se per volontà dei Medici nessuna iscrizione la ricorda.

Quando Cosimo I entrò in possesso della proprietà ingrandì l'edificio inserendo sul fronte orientale un corpo di fabbrica ben leggibile, di sviluppo inferiore al fronte preesistente, con stanze a piano terra coperte da volte a crociera fortemente ribassata e travi a vista e con al piano superiore un vasto salone a soffitto ligneo decorato, a cui verrà posteriormente aggiunta una loggetta. Ampliò inoltre la proprietà fino a raggiungere complessivamente la dimensione di 30 poderi, un mulino, nove casette, vari casolari, un'osteria, tre fornaci e 895 staia di terreno boschivo, facendovi anche realizzare un grande barco murato, una riserva di caccia privata dove introdusse animali rari, mentre sulla sinistra della villa fece costruire le scuderie. Cosimo donò in seguito il possesso di Cafaggiolo al figlio Don Pietro, e, morto questi senza eredi, la proprietà tornò alla famiglia regnante nella figura del Cardinale Ferdinando de' Medici, salito al trono granducale dopo la morte di Francesco I e di Bianca Cappello come Ferdinando I. Il granduca Ferdinando era solito passare i mesi autunnali a Cafaggiolo, la più ricca e vasta tenuta di proprietà della corona, con una bandita di caccia ricchissima di uccellagione, e dal 1600 al 1607 vi passò quasi senza interruzione i mesi di settembre e ottobre, trasformandola, nei tempi della sua presenza, nella sede ufficiale della reggia dove facevano sosta ambasciatori, cardinali, principi e personaggi illustri [13] .

Era proprio con l'antico possesso di Cafaggiolo, sito di provenienza della famiglia e toponimo distintivo del ramo che unificò sotto il suo scettro la Toscana, che iniziavano le 17 lunette commissionate dallo stesso granduca Ferdinando I come inventario dei possedimenti della casa regnante e realizzate fra il 1599 e il 1602 dal pittore fiammingo Giusto Utens. Nella celebre lunetta la villa è raffigurata come presumibilmente, salvo piccoli cambiamenti, doveva essere ai tempi dello stesso Lorenzo il Magnifico. Un 'palagio' di campagna circondato da dipendenze agricole, chiuso in una vallata. Una architettura a coronatura di merli su archetti con tetto sporgente caratterizzata da due torri, delle quali la più bassa, sul davanti, in corrispondenza del portale d'accesso con ponte levatoio, dall'aspetto di fortilizio, stretto dalle basse e massicce mura quadrate di cinta, merlate e immorsate con torrioni angolari, attorno all'antico fossato, poi terrapieno, e arricchito anche da un'ampia estensione a parco per la selvaggina intramezzato da giardini riportati dall'Utens con abbondanza di particolari. Giardini quattrocenteschi di carattere rustico abbelliti di padiglioni e fontane ed un grande 'horto' nella parte posteriore, un ampio spazio riparato da muri, siepi e steccati, con pergolati di vigne e aiuole regolari bordate da siepi, chiusi verso il torrente sul lato sinistro dove era un piccolo attracco per le imbarcazioni, il 'porto di Cafaggiolo', collegamento fluviale con la vicina Sieve, da una ragnaia.

La villa è legata anche al mondo della tecnica. Accanto al castello, infatti, esisteva una fabbrica di celebri maioliche già dai tempi di Lorenzo il Magnifico. Risulta dagli atti notarili, datati 1485, la cessione della proprietà a Lorenzo e Giovanni di Pierfrancesco in cui è citata per la prima volta la fabbrica di ceramiche, "una casa ad uso di stovigliaio in su la piazza di Cafaggiuolo tienla a pigione Nanni di Turi di Bartolo" [14] . In un altro documento del 1506 si legge ancora "una casa con una fornace da stariglie (stoviglie) dirietro posta in su la piazza di Cafaggiuolo nel filare delle case di detta piazza. Tienla a pigione Pietro e Sthefano di Fhilippo, da Monte Lupo" [15] . Nei cabrei pubblicati da Leonardo Ginori Lisci è riportato il disegno di un edificio con adiacenti capannoni formati da pilastri che sostengono il tetto e sotto la scritta "Fornace" circoscritta da ornamenti e fregi con teste di drago sputafuoco.

La costruzione riprodotta nel cabreo corrisponde a quella ancora esistente, non lontano dalla villa, tuttora chiamata 'la fornace' [16] . Lo sviluppo e la celebrità della fabbrica, che aveva due forni, uno per la produzione corrente ed uno per fabbricazioni di raffinata qualità, crebbero grazie agli artisti toscani che vi lavorarono, favoriti dallo stimolante clima culturale della villa di Cafaggiolo e dal circolo di intellettuali ivi raccolto da Lorenzo il Magnifico. Il colto patronato dei Medici garantì a lungo la presenza di ceramisti affermati che seppero tradurre nei loro lavori le nuove istanze dell'arte fiorentina, sensibile alle idee neoplatoniche di Marsilio Ficino e Agnolo Poliziano [17] . Dal secondo Quattrocento in poi il nome di Cafaggiolo si impose infatti nella storia della maiolica per la raffinatezza artistica e l'alta qualità delle sue opere, espressioni fra le più nobili del Rinascimento italiano, che vide la produzione di autentici capolavori, alcuni attualmente esposti ora al Fitzwilliam Museum di Cambridge e al British Museum di Londra, destinati anche alla famiglia regnante e a istituzioni cittadine e famiglie nobili. L'affermarsi di un sempre più raffinato modus vivendi da parte dei ceti più abbienti favorì infatti la richiesta di serviti istoriati e di piatti con lo stemma gentilizio. Gli Strozzi, i Buonarroti, i Pitti e altre famiglie nobili fiorentine commissionarono alla fabbrica medicea maioliche con le loro insegne, continuando anche dopo la morte di Lorenzo a perseguire gli ideali culturali della corte medicea, facendosi dunque sostenitrici di un'arte particolarmente colta [18] . In particolare gli anni compresi fra l'ultimo decennio del Quattrocento e il 1530 furono i più felici per la manifattura, e videro fiorire una produzione di alta qualità artistica per il suo accostamento a ornati di cultura classica, alterando motivi orientali ad altri desunti dall'oreficeria italiana, al gusto statuario, ideologico riferimento alla dimensione politica e culturale della classe dominante.


Fig. 3
Fig. 3. Giuseppe Zocchi, La Real Villa di Cafaggiolo, GDSU, Firenze

Dopo la morte, nel 1525, di Pierfrancesco de' Medici, la fabbrica iniziò un lento declino, continuando tuttavia le lavorazioni. Infatti nel XVI secolo, tra i beni di Cosimo I e di Don Pietro suo figlio, sono descritte la casa, bottega e fornaci ad uso di vasellai tenute a pigione da Iacopo di Stefano. Sotto Cosimo I, preoccupato per la difficile situazione politica di Firenze e poco incline ad occuparsi della manifattura, Cafaggiolo conobbe il definitivo declino e le produzioni di ceramiche cessarono definitivamente alla fine del '500. Subito dopo, per volontà di Ferdinando I, i laboratori vennero adibiti a fabbrica di specchi alla maniera di quelli francesi. Il granduca affidò ai suoi ingegneri la costituzione di una fornace e di un laboratorio completo di ogni attrezzatura necessaria per la lavorazione del vetro alloggiandolo negli ambienti della vecchia fabbrica di maioliche, chiamando alle proprie dipendenze operai francesi con i quali iniziò un'attività che ancora perdurava dopo la sua morte, il 7 febbraio 1609.

All'inizio del Seicento il giardino attorno alla villa di Cafaggiolo venne trasformato come appare dal disegno del cabreo del 1629 dedicato a Ferdinando II [19] . Gli spartimenti regolari, prima destinati con ogni probabilità a erbaggi e piante aromatiche, pur mantenendo identica la struttura, vennero ridisegnati con preziose broderies, mentre sul prato davanti alla villa comparve una giostra a motivi fantastici. Dai rilievi planimetrici di Alessandro Foller, risalenti al 1746, risultava anche un giardino pensile ricavato sul bastione nell'angolo Nord-Ovest nel quale si collocava una cappella dedicata ai patroni dei Medici, i Santi Cosimo e Damiano.

Estintasi la casa medicea in Giangastone nel 1737, Cafaggiolo passò agli Asburgo-Lorena che imposero importanti mutamenti al complesso. Negli stessi anni la villa fu oggetto di accurata descrizione, documento unico nel suo genere ed inedito, nelle sue parti esterne ed interne dal fattore Andrea Corsini nel 1743, anno della stesura, riferendosi allo stato di fatto dell'anno 1740.

Un disegno realizzato da Louis-Pierre Baltard [20] ci informa che nel 1786-88 Cafaggiolo non aveva più alcuna cinta difensiva. Appare dunque chiaro quali furono gli interventi dei nuovi granduchi, che colmarono i fossati allo scopo di prosciugarli, senza tuttavia abolirli, non facendo arrivare il riempimento di terra a livello del suolo circostante.

Ben nota era l'avversione di Pietro Leopoldo per le acque stagnanti, serbatoi di malaria, tanto da imporre a se stesso l'impegnativa impresa delle bonifiche maremmane, il prosciugamento della piana di Montecatini e persino la soppressione delle grandi peschiere davanti alla villa di Castello [21] . E' dunque fortemente ipotizzabile che proprio Pietro Leopoldo decidesse di colmare il fossato e di trasformare in termini di utilità l'antico castello. Cafaggiolo si trovava ad una giusta distanza da Firenze, e permetteva una sosta provvidenziale a chi doveva affrontare i valichi appenninici e a chi li aveva faticosamente valicati [22] . L'architettura venne dunque adeguata a locanda, alle cui quotidiane necessità provvedevano le possessioni agricole e l'attigua riserva di caccia e di pesca, e a posta, installata negli annessi della villa medicea. Del resto lo stesso Pietro Leopoldo nel settembre 1765 vi aveva fatto tappa prima dell'ingresso nella capitale, e successivamente vi aveva soggiornato ripetutamente nei suoi viaggi verso la Romagna Toscana, ritornandovi ancora per un soggiorno con la moglie Maria Luisa ed ospitandovi più volte principi e regnanti. Nel 1769, nel 1775, nel 1778 e poi nel 1783 il granduca accolse proprio a Cafaggiolo suo fratello, l'imperatore Giuseppe II, di lì muovendosi poi con lui verso Firenze. Nel 1825 vi furono alloggiati anche i reali di Napoli, giunti in visita.

Nel 1864, all'indomani dell'annessione del Granducato al Regno d'Italia, Cafaggiolo fu acquistata ad un'asta demaniale dal principe Marcantonio Borghese che decise alcune modifiche sia all'edificio, imprimendovi l'attuale disposizione e affidando i lavori all'ingegnere Giovanni Piancastelli, che al giardino, trasformato in piccolo parco romantico arricchito da piante esotiche. Nel 1887 il principe fece anche affrescare sullo stile neo-rinascimentale - su disegni e motivi del contado, dietro accurata ricerca storica da parte dello stesso Piancastelli e del pittore Samoggia da Bologna, dagli artisti mugellani di Borgo San Lorenzo Leto Chini e suo fratello - alcune sale al piano terreno. Oltre ai fregi ornamentali furono inventati di sana pianta anche motti ed emblemi di famiglie e città, e in omaggio forse all'antica fabbrica locale di maioliche furono posti sopra i peducci delle volte numerosi stemmi colorati. In concomitanza con i lavori alla fabbrica principale furono costruite in questo frangente anche le botteghe a sinistra dell'edificio, presso l'antico fossato, poi deviato e coperto per rendere più facile l'accesso dalla parte di mezzogiorno. Vennero anche demolite le antiche mura di difesa e realizzata una costruzione esterna di servizio adibita a scuderie, granai, tinaie, ancora oggi esistente.

Fu a lungo attribuito al principe Borghese l'abbattimento della massiccia torre centrale. Tuttavia se dall'incisione dello Zocchi della metà del XVIII secolo la torre appare ancora presente e la vista della villa dimostra che per quasi un secolo e mezzo, dalla data del dipinto dell'Utens, la residenza medicea aveva subito modifiche solo marginali, una veduta degli incisori Magazzari e Rosaspina, attribuita agli anni 1800-1825, rappresenta Cafaggiolo senza torre, anticipando dunque la data della demolizione alla prima metà dell'Ottocento.

Una testimonianza ulteriore, emersa in tempi recenti, ha permesso di anticipare la data della demolizione ancora più addietro, riconducendola alla seconda metà del XVIII secolo. Sulla base infatti del disegno di Louis-Pierre Baltard riproducente il Castello di Cafaggiolo e datato 1824 possiamo asserire che negli anni del viaggio di Baltard in Italia, 1786-88, Cafaggiolo era già privo del torrione centrale e del ponte levatoio nonché della cinta merlata dei bastioni e del fossato, ed il corpo dell'edificio si levava dal terreno spianato, richiamando alla mente una magione agricola coronata da un ballatoio, assumendo l'unica torre superstite il carattere di una grande piccionaia da signori [23] .


Fig. 4
Fig. 4. Veduta della villa di Cafaggiolo da Louis-Pierre Baltard, A fortified villa in an Italian landscape, with figures conversing and children playing in the foreground, 1824, propr. priv., riprodotta nel Catalogo d'asta Nineteenth Century European Paintings Sculpture and Master Drawings, New York, Christie's, 22 maggio 1996, nr. 21, da VERTOVA L., Cafaggiolo sotto i Lorena, in "Artista", 1999

Appare evidente che l'abbattimento della torre originaria dovette con ogni probabilità avvenire almeno prima del 1788. Del resto se il potenziale difensivo dell'avamposto medievale di Cafaggiolo era già apparso nullo ai primi granduchi medicei, che avevano fatto erigere in sua vece la fortezza di San Martino dominante i passi meridionali del Mugello da un'altura sopra San Piero a Sieve, è lecito supporre che la demolizione del torrione centrale della villa medicea sia stata decisa da Pietro Leopoldo per un analogo impulso di utilitarismo progressista [24] più che per motivi di instabilità causati da eventuali scosse telluriche, ipotesi, questa, più volte ripetuta, ma non fondata su notizie accertate né su lesioni in altre parti dell'edificio, ed ad oggi più che mai ritenuta improbabile.

In seguito a vendita fallimentare il castello passò successivamente alla famiglia Gerini e nel 1936 fu acquistato all'asta giudiziale da un privato. La proprietà pervenne poi dalla Congregazione dei Frati Trappisti di Roma che adattarono l'architettura a convento, asilo e fabbrica di formaggi. Nel 1965, con atto del 1 giugno, Cafaggiolo fu trasferito ad un ecclesiastico ed in seguito alla grande alluvione del 1966 fu nuovamente trasferito, con decreto del Giudice del Tribunale di Firenze, ad una società privata, dal 1970 proprietaria, e successivamente ad un’altra società privata. Dopo un trentennio di chiusura, a riaprire i saloni di Cafaggiolo ci ha pensato nel 1999 un’altra società privata che ha a lungo gestito da affittuaria parte degli spazi del castello come percorso museale tematico per visite guidate e aprendoli ad eventi d’ogni tipo, dai matrimoni ai ricevimenti in costume ai corsi di cucina rinascimentale. Recentemente la proprietà è passata a un’ulteriore società della quale ancora non si conoscono progetti ed intenzioni, che lo ha nuovamente chiuso alle visite.

 

Caratteri tipologici e architettonici:

L'architettura di Cafaggiolo, chiamata dal Vasari 'palazzo', sembra corrispondere più alla definizione di villa-castello, come il vicinissimo Trebbio. Del resto questa villa nasce attorno ad una preesistente torre a pianta quadrata, in origine presumibilmente isolata. Essendo il luogo fin dall'epoca romana punto strategico di grande importanza per il controllo della viabilità da Firenze a Bologna, passo obbligatorio nella vallata della Sieve ed unico passaggio verso l'Emilia Romagna, appare fondatamente ipotizzabile che il nucleo originario fosse una torre romana o longobarda di guardia e di difesa. Tale preesistenza oggi scomparsa, che permetteva un controllo ad ampio raggio del territorio circostante, fu dunque la struttura attorno alla quale si sviluppò l’edificio, prima con la costruzione di un'abitazione, poi con l'intervento di Michelozzo, successivamente con l'ampliamento di Cosimo I.

La facciata principale della villa, un’architettura in muratura mista continua, come risulta da alcuni attuali cedimenti di intonaco, si compone di due blocchi laterali e di un massiccio torrione centrale collegati in continuità dalla coronatura merlata su cui si innesta la copertura a falde in orditura lignea. Sporgente rispetto al filo del muro, il tetto disegna un complesso gioco di ombre nella successione dello scuro dello spazio vuoto e del bianco del pieno intonacato della merlatura, in un netto contrasto col sottostante alternarsi delle ombre lunate degli archetti. Questa ininterrotta fascia di coronamento, che conclude l'edificio su tre lati, conferisce al complesso un effetto di unitarietà nonostante la diversità delle facciate e dei piani sfalsati, unificandolo in un insieme articolato ma omogeneo. Dal torrione, intatto nelle proporzioni anche se percettivamente differente per il livellamento e riempimento del fossato, con conseguente scomparsa della scarpa sotto il materiale di riporto che avanza per quasi tutta la lunghezza rispetto al fronte principale, si accede all'interno della costruzione. E' probabile che il portone di ingresso dovesse avere originariamente, in luogo dell'odierno bugnato fortemente marcato, una cornice più semplice. Il muro merlato che collega il torrione con il braccio laterale nord è stato quasi eliminato da una grande apertura semicircolare. Si tratta di un intervento presumibilmente successivo all'unificazione d'Italia, legato probabilmente ad un progetto demaniale in seguito abbandonato, che prevedeva di utilizzare Cafaggiolo come caserma, del quale sussistono ancora le carte conservate a Firenze nel Museo Storico Topografico "Firenze com'era" [25] .

I fronti a nord e a sud, su quest'ultimo si colloca l'unico accesso alternativo all'ingresso principale risalente presumibilmente all'intervento michelozziano, non presentano elementi di particolare qualità, a parte alcune finestre per le quali non è possibile, dati i numerosi interventi succedutisi nel tempo con rapida frequenza, fornire una datazione sicura. Il piano terra presenta invece, a fianco della torre, due grandi finestre inginocchiate chiuse da grate con mostre in pietra, risalenti ai consistenti lavori della fine del Cinquecento.

L'ala occidentale dell'edificio prospetta sull'ampio giardino retrostante e si presenta come un corpo di fabbrica distinto, addossato al nucleo architettonico originale. Tale addizione cinquecentesca esibisce infatti caratteri morfologici diversi, soprattutto nelle dimensioni in altezza e larghezza. L'edificio si sviluppa intorno ad un vasto cortile centrale in andamento planimetrico a L, occupato lungo il fianco ovest dalle strutture murarie volute da Cosimo in sostituzione dell'iniziale muro merlato che delimitava il "giardino segreto", e attorno ad un cortile minore, rettangolare, che si estende oltre il muro merlato della facciata e sul quale si elevava la grande torre poi demolita. L'ingresso monumentale e la più piccola porta a sud immettono nell'ampia corte a L attraverso due lunghi androni con disposizione perpendicolare. La prima galleria, di forma allungata, è caratterizzata da una volta a botte con inserimento di tre vele triangolari. Tali locali delimitano una serie di ampie sale voltate a vela caratterizzate negli angoli da specchiature dimezzate.

L'addizione cinquecentesca ospita al piano terra locali con volte a crociera ribassate. Un ambiente in angolo con il fianco sud, in cui si colloca un importante camino in pietra serena, si caratterizza per un semplice soffitto in legno a travi a vista. Al primo piano di questa porzione di edificio si colloca un salone monumentale a soffitto ligneo che presenta una particolare decorazione a ovuli, dentelli e cordonature. All'intersezione fra il fianco ovest e l'ala nord una loggia a pianta rettangolare, voltata a crociera, si apre verso l'esterno in quattro arcate a tutto sesto sorrette da pilastri in pietra a base quadrata. In asse si snoda un largo corridoio che percorre l'ala nord per l'intera lunghezza, dilatandosi infine in un'anticamera di servizio a due ampie sale con volte a sesto ribassato e lunette raccordate con unghiature su peducci. Alla fine dell'Ottocento tali locali si arricchirono di tempere e decorazioni in stile neo-rinascimentale con stemmi, medaglioni, motti ed emblemi di famiglie e città toscane, e, sopra i peducci, stemmi delle Arti Maggiori fiorentine, realizzati in maiolica da manifattori locali, mentre sulle volte si disegnò un'alternanza di decorazioni geometriche e coloriture monocrome.


Fig. 5
Fig. 4. Pianta del piano terreno della residenza medicea di Cafaggiolo in Mugello in un disegno di Giorgio Vasari il Giovane, GDSU, 4920 A, in Ferrara M. Quinterio F., Michelozzo di Bartolomeo, Firenze, Salimbeni, 1984

Il collegamento verticale rimane affidato a rampe di scale situate in posizione simmetrica rispetto all'assetto distributivo dell'edificio. In particolare la scala disposta lungo il fianco meridionale presenta al piano terreno un piccolo vano quadrato con volta a crociera sulla quale s'innesta la volta a botte ribassata posta a copertura della prima rampa. Un andito rettangolare disimpegna il primo piano, quasi interamente voltato a crociera, e quindi il piano ammezzato, dal quale parte l'ultima rampa.

Il mezzanino presenta un soffitto ad orditura lignea, in parte sorretto da un pilastro in pietra a fusto ottagonale e capitello quadrato che collabora con due mensole lignee a foglia d'acqua scanalata.

Alla villa si aggiunge un giardino pianeggiante anteriore, di forma quadrilatera irregolare, privo di disegno formale e di vegetazione arborea e arbustiva, a parte due grossi cedri simmetrici rispetto all'ingresso principale, senza assi e percorsi principali o secondari, organizzato semplicemente come ampio prato tutto attorno all'edificio. Sul retro si colloca un esteso parco con alberi secolari, fra i quali alcune conifere isolate ed un denso perimetro di latifoglie d'altofusto. Presumibilmente l’assetto del parco attuale è quello che, senza grandi cambiamenti, fu costituito dai mutamenti decisi dal principe Borghese. Si tratta di un progetto di impianto paesaggistico-scenografico con importanti esemplari collocati nell’area centrale del parco e affiancate da una densa fascia arborata perimetrale associata ad arbusti con due vasche in muratura, una voliera, un finto pozzo e i resti di una fontana. Narra la tradizione che una sequoia vi fosse portata e piantata da Giovanni da Verrazzano [26] . Non esistono preesistenze, salvo il perimetro, costituito da un muro in pietra, rimasto immutato.

 

 

Bibliografia essenziale di riferimento:

Baccini G., Le ville Medicee di Cafaggiolo e di Trebbio in Mugello, Firenze, Baroni e Lastrucci, 1897.

Harold Donaldson E., Villas of Florence and Tuscany, Philadelphia, J.B. Lippincott Company, London, The Architectural Record Company, 1922.

Pieraccini G., La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze, Vallecchi, 1947.

Ackerman J.S., Sources of the Renaissance Villa, in The Renaissance and Mannerism, Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York, September 7-12 1961, Vol. II, Princeton NY, Princeton University Press, 1963.

Gori Montanelli L., Brunelleschi e Michelozzo, Firenze, Olschki, 1967.

Chiarelli R., Le architetture di Michelozzo, in Primo Rinascimento in Santa Croce, Firenze, Città di Vita, 1968.

Scotti A., Giardini fiorentini e torinesi fra '500 e '600. Loro struttura e significato, in "L'Arte", 6, 1969.

Acton H., The Villas of Tuscany, London, Thames and Hudson LTD, 1973.

Gori Sassoli M., Michelozzo e l'architettura di Villa nel primo Rinascimento, in "Storia dell'Arte", 23, 1975.

Franchetti Pardo V., Le ville medicee nel contado fiorentino (sec. XV-XVI): ideologia di un investimento patrimoniale, in "Storia della Città", 6, 1978.

Mignani D., Le ville medicee di Giusto Utens, Firenze, Arnaud, 1980.

Zocchi G., Vedute di Firenze e della Toscana a cura di Raine Michael Mason, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1981.

Acton H., Ville Toscane, Milano, Mondadori, 1984.

Ferrara M. Quinterio F., Michelozzo di Bartolomeo, Firenze, Salimbeni, 1984.

Benini M., Cafaggiolo (1498-1540), in "Antichità Viva", 5-6, 1988.

Acidini Luchinat C., Una nota sul patrimonio storico artistico, in Immagini del Mugello. La terra dei Medici, Firenze, Alinari IDEA, 1990.

Ackerman J.S., The Early villas of the Medici in The Villa. From and Ideology of Country Houses, Londra 1990, Trad. ita. La villa. Forma e Ideologia, Torino, Einaudi, 1992.

Tiraboschi M., Cafaggiolo. La Villa de' Medici nel Mugello, Firenze, Giorgi & Gambi Editori, 1992.

Bartoli R., In Mugello, tra Quattro e Cinquecento, in "Paragone", 45, 1994.

Cascio Pratilli G. Zangheri L., La legislazione medicea sull'ambiente, Firenze, Olschki, 1994.

Vossilla F., Un piatto di Cafaggiolo, Polidoro, il Cellini, il Bandinelli e Cosimo I, in "Faenza", Bollettino del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, LXXX, 5-6, 1994.

Lillie A., Te Humanist Villa Revisited, in Languages and Images of Renaissance Italy, a cura di A. Brown, Oxford, The Clarendon Press, 1995.

Pozzana M., Il Giardino di Cafaggiolo, in Giardini Medicei. Giardini di palazzo e di villa nella Firenze del Quattrocento, a cura di Cristina Acidini Luchinat, Milano, Federico Motta Editore, 1996.

Vertova L., Cafaggiolo sotto i Lorena, in "Artista", 1999.

Moore Valeri A., Gli scavi alla Villa medicea di Cafaggiolo, in "Faenza", Bollettino del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, LXXXVIII, 1-6, 2002.

Andrea Palladio e la villa veneta da Petrarca a Carlo Scarpa, Catalogo della Mostra, Vicenza, 5 marzo-3 luglio 2005, a cura di Guido Beltramini e Howard Burns, Venezia, Marsilio, 2005.

Vannini G. Caroschio M. Degasperi A., Dalla maiolica all'ingobbiata: il vasellame da tavola nella Firenze rinascimentale. Il contributo dello scavo di Cafaggiolo, in "Faenza", Bollettino del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, XCI, 1-6, 2005.

Lapi Ballerini I., Mugello: le Ville dei Medici, in Giotto, Beato Angelico, Donatello e i Medici. Mugello culla del Rinascimento, Catalogo della Mostra, 29 maggio - 30 novembre 2008, Firenze, Polistampa, 2008.

Rebecchini G., Le Ville dei Medici da Firenze a Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, Libreria dello Stato, 2008.

Zangheri L., Ville e giardini medicei, in Delizie in Villa. Il giardino rinascimentale e i suoi committenti, a cura di Gianni Venturi e Francesco Ceccarelli, Firenze, Olschki, 2008.

 

 

MSTF = Museo Storico Topografico "Firenze com'era", Firenze.

GDSU = Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze.

 

 

 


 

 

 

* Architetto, Paesaggista, Dottore in Progettazione Paesistica, studiosa di paesaggio e di storia e simbologia dei giardini.

© Copyright dell’autore. Ne è consentito l’uso purché sia correttamente citata la fonte.




NOTE

[1] Pieraccini G., La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze, Vallecchi, 1947, p. 4.

[2] Cascio Pratilli G. Zangheri L., La legislazione medicea sull'ambiente, Firenze, Leo S. Olschki, 1994, pp. 463, 464.

[3] Id., p. 99.

[4] Ferrara M. Quinterio F., Michelozzo di Bartolomeo, Firenze, Salimbeni, 1984, p. 178.

[5] ASFi, Catasto, 60, Quartiere di San Giovanni, portata di Averardo de' Medici, 1427, cc. 82 e segg.

[6] Ferrara M. Quinterio F., Michelozzo…cit., p. 178.

[7] Ibidem.

[8] Vasari G., Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, 1° ed.1568, ed. 1991, Roma, Newton Compton, p. 366.

[9] Ferrara M. Quinterio F., Michelozzo…cit., p. 168.

[10] Vasari G., Le vite…cit., p. 366.

[11] ASFi, Mediceo avanti il Principato, f. LXXX, cc. 406-409.

[12] ASFi, Mediceo avanti il Principato, f. CLIX, c. 53.

[13] Pieraccini G., La stirpe dei Medici…cit., p. 59.

[14] ASFi, Mediceo avanti il Principato, f. CLIX, c. 57.

[15] ASFi, Sezione notarile, Antecosimiano, Protocollo dal 1504 al 1507, atti del 19 dicembre 1506, c. 524.

[16] Pieraccini G., La stirpe dei Medici…cit., p. 58.

[17] Benini M., Cafaggiolo (1498-1540), in "Antichità Viva", 5-6, 1988, p. 47.

[18] Benini M., Cafaggiolo…cit., p. 51.

[19] Cfr. Frosino Zampogni, Cabreo redatto per il Granduca Ferdinando II de' Medici, Palazzo di Cafaggiolo in Mugello, 1629, ASFi, Fondo delle Reali Possessioni, V, 649, c. 56, e cfr. Paolo Campidori, Cafaggiolo Poderi e Fornace 1625, Borgo San Lorenzo, Editore Toccafondi, 2006.

[20] Nel 1996 furono battute in un'asta di Cristie's a New York due acquaforti su disegno di Louis-Pierre Baltard datate 1824. Una riproduceva, per quanto non identificato come tale, il Castello di Cafaggiolo, datando dunque agli anni 1786-88 quando Baltard fece il suo viaggio in Italia costituendo quel taccuino dal quale a distanza di tempo ricostruì i disegni delle acqueforti. Proprio l’acquaforte di Cafaggiolo fornisce preziose informazioni sullo stato della proprietà all’epoca. Cfr. Vertova L., Cafaggiolo sotto i Lorena, in "Artista", 1999, pp. 174, 175.

[21] Id., p. 182.

[22] Id., p. 176.

[23] Vertova L., Cafaggiolo…cit., pp. 174, 175.

[24] Id., p. 177.

[25] MSTF, 2675.

[26] La sequoia sempreverde che la tradizione attribuisce a Giovanni da Verrazzano con molta più probabilità fu piantata nel parco durante i cambiamenti introdotti da Marcantonio Borghese, visto che questa specie botanica fu introdotta in Europa verso la metà del XIX secolo.



continua

nei numeri precedenti:

nei prossimi numeri:

 

Contributo valutato da due referees anonimi nel rispetto delle finalità scientifiche, informative, creative e culturali storico-artistiche della rivista

Risali



BTA copyright MECENATI Mail to www@bta.it