bta.it Frontespizio Indice Rapido Cerca nel sito www.bta.it Ufficio Stampa Sali di un livello english
La Villa Medicea di Cerreto Guidi  
Claudia Maria Bucelli*
ISSN 1127-4883 BTA - Bollettino Telematico dell'Arte, 1 Giugno 2013, n. 679
http://www.bta.it/txt/a0/06/bta00679.html
Precedente
Successivo
Tutti
Area Ricerca

La villa e il contesto paesaggistico:

Emergente nella Valdinievole fra le propaggini meridionali del Montalbano occidentale ed il fiume Arno, sul colle confinante con i luoghi strategici del Padule di Fucecchio, Cerreto Guidi deriva il proprio toponimo e l'arme, un albero di cerro, dall'abbondanza di Quercus cerris che fino all'anno mille caratterizzava le sue contrade. Dopo il più antico appellativo di Cerreto in Greti, dalla sottoposta contrada dei Greti dell'Arno, assunse quello di Cerreto Guidi dal nome della famiglia dei conti Guidi, che per secoli, e fino al 1273, ebbero giurisdizione e potere sui numerosi feudi del territorio, poi ceduti alla città di Firenze [1] . La villa medicea, posta al centro di un ingente complesso di proprietà unito a quello di Montevettolini e prossimo a quello dell'Ambrogiana, evolveva il modello di dimora privata di campagna del ricco possidente nella saltuaria residenza, a finalità precipuamente venatoria, del granduca, per il quale costituiva anche una tappa di rilevante peso politico nell'avanzata delle possessioni granducali lungo il corso dell'Arno. Ergendosi all'interno dell'originaria cinta difensiva circolare del borgo medievale, sulle mura in parte abbattute dell'antico castello, si collocava inoltre al centro del paese di Cerreto Guidi, proprio sul poggio, caratterizzando fortemente con la propria presenza la morfologia dei caratteri antropici del paesaggio. Nucleo del centro storico di Cerreto, ne definiva infatti il successivo disegno urbano a raggiera, tipico della cinquecentesca funzione della villa come centro dell'amministrazione rurale, orientandone lo sviluppo lungo le direttrici stradali, estese verso la campagna ed in seguito punteggiate di oratori. La villa è posta al centro dell’abitato; ha quindi rapporti immediatamente diretti esclusivamente con esso mentre, per le molteplici funzioni che vi avevano luogo - amministrazione, difesa, agricoltura, caccia, pesca, svago - a lungo è stato molto stretto il rapporto con il territorio circostante. Il giardino rettangolare, relativamente piccolo e dall’impianto formale, con l’ingresso in asse a quello della villa, è collocato a suo tergo.

I dintorni di Cerreto suscitarono da sempre l'interesse di Firenze, che vi intravvedeva le potenzialità di un'area territorialmente strategica, importante, a confine con la Valdinievole e con la Lucchesia, poi luogo di sosta nei lunghi viaggi della corte medicea verso i soggiorni a Pisa e nella Maremma, risorsa di grano e vini di pregio, nella zona paludosa di Stabbia ricco di abbondante pesca e, nelle estese aree boschive, di numerosa selvaggina. Già nel 1500 i Medici vi avevano intravisto possibilità di vantaggiosi raccolti, poderose cacce e proficue pesche, e proprio a Cerreto, dove nel corso del XV e ancor più nel XVI secolo avevano accumulato un ingente patrimonio fondiario, sia per eredità del ramo di Cosimo il Vecchio e di Lorenzo il Magnifico, sia per nuovi copiosi incrementi in un esteso programma di investimenti immobiliari nel contado, eressero la maestosa villa, emblema di un preciso rapporto di autorità e dominio con il territorio. Anche se gli acquisti cosimiani nel castello e nelle campagne della podesteria di Cerreto Guidi e Vinci iniziarono solo nell'inverno del 1564 l'interesse del duca Cosimo I per Cerreto era nato molto prima. Dal 1542 in poi numerose lettere attestano infatti la sua presenza in questi luoghi per lunghe battute di caccia e soggiorni in ospitalità, presumibilmente, presso proprietà della famiglia Gaddi [2] . Fu con il bando del 7 novembre 1549 che venne bandito per la prima volta il territorio di Cerreto, i cui confini, riconfermati anche da notificazioni successive, rimasero invariati fino al bando generale del 1622. Le prime disposizioni sulle privative, emanate appunto il 7 novembre 1549 e nell'anno successivo, seguite da altre, nel 1591, nel 1593, nel 1662, nel 1720, erano motivate dagli abusi di privati che senza licenza cacciavano nelle proprietà medicee, e riservavano al solo duca e ad alcuni privilegiati, proprietari o concessionari, l'uso dei fondi o dei fiumi o dei laghi messi in bandita.


Fig. 1
Fig. 1. Scorcio della villa di Cerreto Guidi e dei ‘ponti medicei’ dal livello stradale (Fotografia © Claudia Maria Bucelli 2012)

Vasta è la serie di notifiche volte a rimodellare, restringere, ampliare i confini e le regole di caccia e di pesca sui territori del Monte Albano, ove si collocava appunto la bandita di Cerreto Guidi, confinante con quella di Poggio a Caiano, a cui successivamente verrà annessa la riserva di Vinci. Il 2 novembre 1556 un nuovo bando estese a tutte le persone la facoltà, prima concessa solo ai cittadini fiorentini, di cacciare nella bandita con ragne, paretai e frasconaie; in seguito, col bando del 17 luglio 1568, tale prerogativa ritornò ai soli fiorentini. Sempre nei luoghi di Cerreto, dove da tempo era stata creata la bandita di pesca dei Berardi a Malmantile, posta fra Lastra e Montelupo, venne successivamente creata una nuova bandita di 'pesca del lago Acquarata' di proprietà di don Antonio Medici. Incentivo all'investimento, contributo alla valorizzazione e modificazione di territori depressi, la presenza della villa medicea rendeva necessari costanti lavori di consolidamento e manutenzione ordinaria a strade, ponti, torrenti, ripe, nel territorio di Cerreto. La costruzione del palazzo di Cosimo I riqualificò dunque i luoghi, e i soggiorni del duca, che con i suoi spostamenti di villa in villa, a seconda delle stagioni e dell'attività, proponeva un modello di corte itinerante che si riallacciava a formule cavalleresche e cortesi, verificando in prima persona le potenzialità economico-produttive dei beni della corona ed assicurando in questo modo una costante supervisione delle proprietà e dei territori, imposero il miglioramento della rete delle comunicazioni. Durante il XVI secolo nella podesteria di Cerreto e Vinci e lungo la via Empolese, per alcuni tratti costruita ex novo, si procedette infatti a cospicui lavori alla viabilità, accanto alla costruzione di due nuovi ponti, sul torrente Vincio, di cui vennero sistemati tutti gli argini, e sul fiume Streda [3] .

 

Cenni storici:

Possesso dei Conti Guidi, un documento che nomina il luogo risale al 1086, fino al 1273, quando lo alienarono a Firenze per 8000 fiorini, il sito suscitò l'interesse di Cosimo I dei Medici fin dagli anni '40 del XVI secolo. Sembra tuttavia che i lavori di edificazione del nucleo originario della villa, dapprima semplice casino di caccia, cominciassero verso il 1555. Tuttavia dalle fonti documentarie l'inizio dell'impegnativo cantiere della residenza medicea si può far risalire in prima istanza al 4 novembre 1564 con acquisti da vari venditori nel castello e nelle zone limitrofe, e poi al 1565, data nella quale si riscontrano continuativi pagamenti a cadenza periodica per mezzi e materiali. Sono proprio gli acquisti compiuti nel 1564 che consolidano, riguardando ambiti ad esso strettamente connessi, la futura costruzione del palazzo definito dai documenti "murato di nuovo" nel 1566, vincolandolo al sito, il poggio dell'antico castello ormai fatiscente dei conti Guidi, e alla struttura difensiva dell'antico nucleo originario [4] .

Tale datazione comporterebbe la fondata ipotesi di un intervento di Bernardo Buontalenti, architetto militare, esperto in opere di consolidamento necessarie alla ripa antistante il palazzo, all'epoca maturo progettista da tempo attivo presso i committenti medicei. L'apporto buontalentiano risulterebbe evidente a molti studiosi nelle caratteristiche architettoniche dell'austero complesso, in particolare nella concezione spaziale e nella monumentalità che contraddistingue le rampe d'accesso ‘a scalera’, le scalee principali denominate ‘ponti’, o più spesso ‘ponti medicei’, per la costruzione delle quali venne demolita buona parte delle mura castellane interne. I ponti, che consentono l'accesso al piazzale antistante la villa, sono quattro imponenti rampe di scale perfettamente simmetriche in mattoni faccia a vista e pietra della Gonfolina.

Presentano alcune aperture, un tempo di accesso alle scuderie poste al di sotto del grande piazzale, e si pongono in rapporto dicotomico, buontalentiano, con l'intonaco delle facciate della villa, disegnando quel basamento che a Cerreto Guidi svolgerebbe la stessa funzione di supporto naturale del terreno, zoccolo ad un innalzamento del piano prospettico, che si riscontra anche nelle ville di Petraia e Artimino.

Del resto la presenza, perlomeno occasionale, del Buontalenti nel cantiere della villa è attestata da un documento d'archivio, un ricordo scritto su taccuino da Alfonso Parigi il Vecchio che nel 1575 annotava di essersi recato a Cerreto con lo stesso Buontalenti che gli avrebbe consegnato il cantiere, da lui proseguito con il supporto di una dozzina di maestri. La mancanza di ulteriori fonti non permette però ad oggi di esprimere una valutazione precisa sull'apporto del Buontalenti e del Parigi alla villa [5] .


Fig. 2
Fig. 2. Vedute dei ‘ponti medicei’ della villa di Cerreto Guidi (Fotografia © Claudia Maria Bucelli 2012)

Le attività legate all'edificazione del palazzo si concentrano in una prima mandata, con lavori di sterro, scavo delle fondazioni, produzione di calce, cottura dei mattoni, apporto di rena e pietrame, utilizzando anche i resti della diruta Rocca dei Guidi e di quanto rimaneva della seconda cerchia di mura e delle torri che l'avevano costituita, nel biennio 1565-1567, dal gennaio 1565 al novembre dello stesso anno, e dal novembre 1566 all'estate 1567. In questa data il palazzo almeno nelle sue parti principali poteva considerarsi concluso. Le comandate, lavori obbligatori del popolo prima per opere di fortificazione e di edilizia pubblica, poi presso le proprietà del signore, e utilizzate successivamente anche nei lavori stagionali alle coltivazioni ducali, ripresero nel 1572 fino alla primavera del 1574, riguardando gli interni, la posa in opera dei pavimenti, dei solai, delle opere di rifinitura, utilizzando posatori, decoratori, scalpellini. Se l'attribuzione dell'edificio di Cerreto permane problema ancora non risolto, una lettera di Cosimo I al provveditore della fabbrica Tommaso Salviati nel 1565 attesta la presenza di Davitte Fortini, la cui poliedrica attività in opere ingegneristiche militari e architettoniche si svolse in un lungo arco di tempo, sotto Cosimo e i suoi figli Francesco e Ferdinando, nel cantiere cerretese. Fortini avrebbe dunque operato anche a Cerreto. Del resto la soluzione del portico con archi a tutto sesto su pilastri con basi e capitelli lisci e l'utilizzo dell'ampia parasta che prosegue fino al cornicione ha dei precedenti in altri edifici in cui è segnalata la sua presenza [6] .

Nella villa di Cerreto Guidi trovò tragicamente la morte Isabella de' Medici che ispirò con la propria drammatica storia biografie e racconti romanzati nel filone romantico ottocentesco nonché drammi teatrali, fra cui l'opera di Soldani, Isabella Orsini, tragedia lirica in 4 atti con musica di Renato Brogi. Figlia di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, andata a sposa a sedici anni, nel 1558, a Paolo Giordano della potente famiglia romana degli Orsini, Isabella fu assassinata, strangolata con l'aiuto di sicari, per lavare l'onta del tradimento dal marito offeso nella villa di Cerreto Guidi nella notte fra il 15 e il 16 luglio 1576.

Successiva proprietà di don Giovanni de' Medici per donazione ricevuta dal padre Cosimo I, morto questi senza eredi legittimi nel 1621, tutti i sui beni, compresa la villa, passarono a don Lorenzo, figlio del granduca Ferdinando I. Alla morte di lui il fratello, divenuto granduca con il titolo di Cosimo II, donò la proprietà al figlio, il cardinale Leopoldo. Risale proprio al 1667, all'epoca dunque del cardinale, il primo inventario conosciuto della villa di Cerreto Guidi. Alla morte di Leopoldo, avvenuta nel 1675, la proprietà ritornò alla corona granducale nella figura di Cosimo III e a breve furono redatti, a distanza di pochi anni nel 1705 e nel 1728, due ulteriori inventari dettagliati dei beni ivi custoditi, preziosi documenti che ci informano di come la villa fosse arredata con dipinti di pregio di Alessandro Allori, Matteo Rosselli, Andrea del Sarto, e con arazzi, alcuni dei quali identificati come eseguiti su disegno di Giovanni Stradano. Tutti gli arredi, rimasti pressoché immutati dai tempi del cardinale Leopoldo, subirono tuttavia l'incuria e il degrado per la cattiva manutenzione e la sempre minore frequentazione della villa da parte della corte medicea.


Fig. 3
Fig. 3. Giuseppe Zocchi, La Real Villa di Cerreto, GDSU

Dal 1739 il Consiglio di Reggenza Lorenese affidò la manutenzione della proprietà di Cerreto ad imprese private che, con contratti rinnovati ogni sei anni, garantivano i lavori necessari alla buona conservazione dell'edificio e del piccolo giardino. La relazione che accompagnava il primo contratto denunciava un grave stato di degrado di tutto il complesso che evidentemente non era più da tempo ormai sede di vacanze e soggiorni della corte granducale. Successivamente soggetta a periodiche ispezioni da parte degli architetti dello Scrittoio delle Regie Fabbriche per assicurarne la manutenzione, a giudicare dalle relazioni e note lasciate dai vari amministratori dei possedimenti della Corona, la villa conservò le strutture e gli arredi originali fino al 1781, anno in cui Pietro Leopoldo di Lorena decise di alienare la proprietà. La villa e il giardino, all'epoca limitato nelle dimensioni e nella ricchezza delle specie arboree e coltivato ad alberi da frutto, furono dunque posti in vendita assieme alla "palazzina dei cacciatori", alla vicina fattoria e a vari poderi smembrati dai possedimenti della fattoria di Stabbia. Due aste successive andarono deserte ed alla fine i beni furono alienati, con un atto datato 29 maggio 1780, al dottor Antonio Tonini di Pescia. I Tonini vendettero dopo pochi anni la proprietà alla famiglia Maggi di Livorno, cui si deve la costruzione nel 1821 di quella via rotabile, la 'strada nuova', che girando sopra il ponte della piazza giunge al prato della villa, nonchè l'esecuzione di piccoli lavori interni, comprese le decorazioni in gusto neoclassico delle pareti di alcune stanze, eseguite da un modesto pittore locale.


Fig. 4 Fig. 5
Fig. 4 Veduta dei ‘ponti medicei’ (Fotografia © Claudia Maria Bucelli 2012) Figg. 4 e 5. Veduta della villa di Cerreto Guidi (Fotografia © Claudia Maria Bucelli 2012)

Nel 1885 la villa di Cerreto e gli annessi furono acquistati da Maddalena Dotto vedova da Filicaja che la donò al genero Giovanni Geddes. L'edificio, divenuto dei Geddes da Filicaja di Firenze, venne riarredato in tutti gli interni e completato nelle decorazioni di alcune stanze. Intervenne in questa occasione il pittore Ruggero Focardi, artista toscano della fine dell'Ottocento, che dipinse quattro pareti di una stanza a piano terreno con vedute di ville, allora possedimenti della famiglia Geddes. In questo periodo venne creato l'impianto di cipressi che contornano il giardino.

Durante la seconda guerra mondiale la villa fu sede del presidio militare di zona e venne saccheggiata. Nel 1966 l'ingegner Galliano Boldrini, nativo di Cerreto Guidi e residente a Firenze, acquistò l'immobile da Rodolfo Geddes per donarlo, nel 1969, allo Stato Italiano, vincolandolo nella destinazione a museo nazionale.

 

Caratteri tipologici e architettonici:

La villa e i possedimenti medicei di Cerreto Guidi furono a lungo considerati marginali nella scacchiera delle proprietà granducali sul territorio fuori Firenze, tuttavia studi recenti ne hanno evidenziato l'importanza strategica, politica e territoriale ed i precipui definiti caratteri architettonici, concordi a quelli delle maggiori residenze medicee di villa, corrispondenti ad una tipologia innovativa e successivamente riproposta. Chiusura, robustezza, fortificazione, valore di eminenza paesistica in impianto architettonico regolare e simmetrico, volumetria compatta, piccole aperture e sobrie decorazioni in pietra, tutti caratteri riferibili ad un preciso modello abitativo che coniuga la morfologia di dominio politico, tipica dell'architettura militare medievale, alle funzioni economiche della residenza produttiva extraurbana, veicolando il simbolo del dominio politico e territoriale della famiglia Medici.

Fra le due grandi tipologie di distribuzione planimetrica con un cortile interno più o meno ampio e regolare, o a blocco compatto, la villa di Cerreto rientra, prima fra tutte le architetture suburbane cosimiane, nella seconda innovativa modalità distributiva. Con la sua planimetria organizzata attorno ad un salone centrale, invece del cortile, a cui si accede direttamente dal portone d'ingresso, sopra il quale in esterno si colloca lo stemma mediceo in pietra, la villa raccoglie gli ambienti di vita raggruppandoli ai lati dello spazio distributivo principale su cui si aprono le porte degli appartamenti disposti simmetricamente, riuscendo in questo modo a rispondere in pieno al problema del disimpegno dei vani interni e a quello di una superficie coperta più contenuta. In fondo al salone di ingresso è collocata una semplice scala a due rampe, accesso al piano superiore, dove la distribuzione degli ambienti rimane la medesima. Qui il disimpegno immette ai due loggiati simmetrici del piano nobile che corrispondono a quelli terreni, anch'essi a triplice fornice, caratterizzanti la facciata posteriore aperta su un piazzale quadrato oggi in parte a giardino ed un tempo adibito a punto di raccolta di cavalieri, mute di cani e carriaggi del seguito [7] .

La novità di Cerreto non è solo nella planimetria, rigidamente ripartita secondo una chiara tipologia distributiva, ma anche nelle soluzioni volumetriche ed in alcuni particolari formali delle facciate, caratterizzati dalla sobrietà degli aspetti decorativi, ridotti a pochi elementi, il bugnato intorno al portone, le cornici e mensoline delle finestre, e dal valore di codici evocativi di riconoscibilità del disegno della committenza principesca, che insisteva sulla sobria semplicità e sulle soluzioni tradizionali. Il tetto a padiglione, le volte a botte o a crociera intonacate, i solai in legno, i pavimenti in cotto, tutti elementi affiancati alla regolarità e ripetitività del disegno delle facciate [8] .

Solo nel 1742 Giuseppe Ruggeri, delineando la pianta del giardino, di impianto non certamente mediceo, fornisce la prima testimonianza sulla sua esistenza, rappresentando uno spazio verde situato ad una quota superiore al piano delle villa, diviso in tre grandi aiuole una delle quali, estesa fino al loggiato terreno, è situata al fianco della pieve, mentre le altre due, più arretrate, sono separate da un muro e si raggiungono da piccoli accessi. Nel 1780 anche l'architetto Paoletti menziona il giardino, descrivendolo come quasi quadrato, recinto di mura, con frutti e viti ed una cisterna e una conserva [9] .


L'attuale arredo interno della villa è stato ricostituito seguendo, per quanto possibile, le descrizioni degli inventari storici. Una parte degli arredi antichi, risalenti al XVII, XVIII, XIX secolo, proviene dai depositi della Soprintendenza fiorentina, mente un'altra è parte dei lasciti di Antonio Conti e Stefano Bardini, acquisiti dallo Stato Italiano nel 1996. In alcune sale, soprattutto al piano terreno, sono sopravvissuti affreschi di periodo prevalentemente neoclassico come la veduta con rovine che si trova nella loggia settentrionale, ed anche alcune raffigurazioni di dimore extraurbane proprietà della famiglia Filicaja eseguiti dal pittore Ruggero Focardi verso la fine del XIX secolo. Vi è conservato un ritratto a figura intera di Isabella de’ Medici collocato nella stanza dove presumibilmente venne assassinata, e fino al saccheggio avvenuto alla fine della seconda guerra, vi si conservava anche quello che era ritenuto il cappio usato per l'assassinio. La villa di Cerreto Guidi è tra le poche ville medicee ad essere stabilmente aperta come museo [10] e ospita il Museo Storico della Caccia e del Territorio, inaugurato il 28 settembre del 2002 e dedicato soprattutto alle armi da caccia e da tiro, in parte provenienti dall'eredità Bardini, in parte dismesse dalle autorità di polizia, in parte provenienti da depositi, donazioni e prestiti temporanei.

 

 

Bibliografia essenziale di riferimento:

Architettura e politica da Cosimo I a Ferdinando I, a cura di Giorgio Spini, Firenze, Olschki, 1976.

Fara A., Le ville di Bernardo Buontalenti nel tardo Rinascimento toscano, in "Storia dell'arte", 29/31, 1977.

Fara A., Notizie documentarie su ville buontalentiane, in "Bollettino Ingegneri", 26, 1978.

Franchetti Pardo V., Le ville medicee nel contado fiorentino (sec. XV-XVI): ideologia di un investimento patrimoniale, in "Storia della Città", n. 6, 1978.

Zocchi G., Vedute di Firenze e della Toscana a cura di Raine Michael Mason, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1981.

Micheli G., Cerreto Guidi tra cronaca e storia, Pisa, Edizioni del Cerro,1985.

Fara A., L'architettura delle ville buontalentiane nei documenti, in Città, ville e fortezze nella Toscana del XVIII secolo, Firenze, Giunti, 1989.

Grifoni P. Mignani D. Nannelli F., La Villa medicea di Cerreto Guidi, Antella (FI), Becocci Scala, 1993.

Cascio Pratilli G. Zangheri L., La legislazione medicea sull'ambiente, Firenze, Olschki, 1994.

Fara A., Bernardo Buontalenti, Milano, Electa, 1995.

Ferretti E. Micheli G., Il palazzo di Cosimo I a Cerreto, in "Erba d'Arno", 64/65, 1996.

Ferretti E. Micheli G., Il Palazzo di Cosimo I a Cerreto Guidi. La villa Medicea dalla fabbrica di Davitte Fortini alla corte di Isabella, Firenze, Polistampa, 1998.

La villa medicea di Cerreto Guidi a cura di Patrizia Vezzosi, Fucecchio, Edizioni Dell'Erba, 2005.

 

GDSU = Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze.

 

*Architetto, Paesaggista, Dottore in Progettazione Paesistica, studiosa di paesaggio e di storia e simbologia dei giardini.

© Copyright dell’autore. Ne è consentito l’uso purché sia correttamente citata la fonte.





NOTE

[1] La villa medicea di Cerreto Guidi a cura di Patrizia Vezzosi, Fucecchio, Edizioni Dell'Erba, 2005, pp. 24-25.

[2] Ferretti E. Micheli G., Il Palazzo di Cosimo I a Cerreto Guidi. La villa Medicea dalla fabbrica di Davitte Fortini alla corte di Isabella, Firenze, Polistampa, 1998, p. 22.

[3] ID., cit., pp. 13, 101.

[4] Id., p. 60.

[5] Id., pp. 80, 81.

[6] ID., cit., pp. 77-80.

[7] Id., cit., p.13.

[8] Id., pp.13-14.

[9] Grifoni P. Mignani D. Nannelli F., La villa medicea…cit., p. 17.

[10] Cerreto Guidi è tra le poche ville medicee ad essere stabilmente aperta, in ben 18 delle sue sale e in quattro logge, assieme all'adiacente giardino, a visite guidate gratuite, nonchè a manifestazioni e convegni di vario tipo, ad eventi culturali, giornate di studio, rappresentazioni liriche e teatrali, presentazioni di libri, e ad eventi a carattere culturale locale, prevalentemente enologici e religiosi. Dal 2007 ha ospitato mostre, organizzate dalla direzione o su richiesta di soggetti esterni, pubblici e privati, ed esposizioni di archeologia e di arte contemporanea, accanto a convegni biomedici, storici, artistici, ed eventi lirici e teatrali. Come museo la villa di Cerreto Guidi ospita a tutt'oggi il Museo Storico della Caccia e del Territorio, inaugurato il 28 settembre del 2002 che occupa dieci sale ed è dedicato soprattutto alle armi da caccia e da tiro e loro pertinenze, nell'arco temporale che va dal medioevo all'età moderna. Ve ne sono conservati oltre 300 esemplari, in parte provenienti dall'eredità Bardini, in parte dismesse dalle autorità di polizia, in parte provenienti da depositi, donazioni e prestiti temporanei, oltre ad ospitare dal 2004 una importante quadreria, dipinti di origine medicea, oltre ad un'ampia selezione di opere provenienti dall'eredità Bardini ed esposte, nei pezzi lapidei, anche nelle logge esterne e sulle scale buontalentiane. Tutte le opere d'arte e gli oggetti conservati nella villa e nel museo sono stati inventariati e fotografati. I documenti sono attualmente conservati negli archivi della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze, e per 219 opere sono state redatte le relative schede museali. Negli uffici della villa è inoltre ospitato un nucleo bibliografico relativo alla caccia.



continua

nei numeri precedenti:

nei prossimi numeri:

 

Contributo valutato da due referees anonimi nel rispetto delle finalità scientifiche, informative, creative e culturali storico-artistiche della rivista

Risali



BTA copyright MECENATI Mail to www@bta.it