 Edvard Munch: consapevolmente in bilico tra genialitą, follia e spiritualitą
	
	Edvard Munch: consapevolmente in bilico tra genialitą, follia e spiritualitą
	Giorgia Duò, Roma, Italia, 21 Maggio 2023, n. 938
	
	 L'ereditą di Bruno Munari: dalle sperimentazioni artistiche ai laboratori didattici
	
	L'ereditą di Bruno Munari: dalle sperimentazioni artistiche ai laboratori didattici
	Maria Esposito, Solofra (AV), Italia, 14 Maggio 2023, n. 937
	
	 Alla scoperta delle bellezze del rione Pigna di Roma in monopattino
	
	Alla scoperta delle bellezze del rione Pigna di Roma in monopattino
	Vittoria Sut, Roma, Italia, 13 Gennaio 2022, n. 925
	
	 Sulle orme dei cavalieri Templari nel territorio casertano
	
	Sulle orme dei cavalieri Templari nel territorio casertano
	Chiara Della Valle, Aprilia (LT), Italia, 4 Giugno 2020, n. 896
	
	 Il mercato dell’arte, ieri e oggi, attraverso gli scritti di Hauser
	
	Il mercato dell’arte, ieri e oggi, attraverso gli scritti di Hauser
	Valentina Lilla, Sora (FR), Italia, 21 Marzo 2020, n. 891
	
	 La Galca: Storia ed evoluzione del vecchio Piano del Palazzo Reale di Palermo
	
	La Galca: Storia ed evoluzione del vecchio Piano del Palazzo Reale di Palermo
	Antonino La Placa, Palermo, Italia, 21 Novembre 2019, n. 880
	
	 Artemisia Gentileschi, colei che innova la rappresentazione della figura femminile nella società del Seicento
	
	Artemisia Gentileschi, colei che innova la rappresentazione della figura femminile nella società del Seicento
	Giorgia Duò, Roma, Italia, 15 Ottobre 2017, n. 849
	
	 Arte mosana del Trésor della cattedrale di Liegi
	
	Arte mosana del Trésor della cattedrale di Liegi
	Luisa Nieddu, Parigi, Francia, 11 Dicembre 2016, n. 824
	
	 Caravaggio: la tecnica pittorica degli anni romani
	
	Caravaggio: la tecnica pittorica degli anni romani
	Lara Scanu, Roma, Italia, 22 Novembre 2015, n. 791
	
	 Le varici del cavallo di Donatello
	
	Le varici del cavallo di Donatello
	Alfredo Musumeci, 30 Agosto 2014, n. 724
	
	 L'assetto urbanistico di piazza del Popolo nel Seicento
	
	L'assetto urbanistico di piazza del Popolo nel Seicento
	Elisabetta Caputo, 21 Settembre 2012, n. 661
	
	 La Certosa di San Lorenzo in Padula
	
	La Certosa di San Lorenzo in Padula
	Elisabetta Caputo, 31 Luglio 2012, n. 657
	
	 Una mummia per amica
	
	Una mummia per amica
	Tiziana Lanza, 5 Febbraio 2012, n. 640
	
	 Vasari e i pittori “de que' tempi”
	
	Vasari e i pittori “de que' tempi”
	Guendalina Patrizi, Roma, Italia, 5 Agosto 2011, n. 618
	
	 Costruzioni e visioni: Roma e il mecenatismo spirituale alla metą del '400
	
	Costruzioni e visioni: Roma e il mecenatismo spirituale alla metą del '400
	Ettore Janulardo, Roma, Italia, 29 Luglio 2011, n. 616
	
	 Un’esperienza di laboratorio universitario sulla “Didattica innovativa dell’arte e dei musei”
	
	Un’esperienza di laboratorio universitario sulla “Didattica innovativa dell’arte e dei musei”
	Irene Di Ruscio, Chieti, Italia, 28 Gennaio 2011, n. 592
	
	 Il rapporto tra le proporzioni armonico-musicali e architettoniche nel Rinascimento
	
	Il rapporto tra le proporzioni armonico-musicali e architettoniche nel Rinascimento
	Carlotta Bartolozzi, Rocca di Papa (RM), Italia, 19 Settembre 2010, n. 574
	
	 Importanza educativa delle collezioni civiche, un caso di studio
	
	Importanza educativa delle collezioni civiche, un caso di studio
	Mercedes Auteri, Catania, Italia, 26 Gennaio 2010
	
	 Controversie sull'attribuzione del Crocifisso a Michelangelo
	
	Controversie sull'attribuzione del Crocifisso a Michelangelo
	Giuliana Flaccomio, Palermo, Italia, 26 Agosto 2009
	
	 La lucida follia di Salvador Dalì
	
	La lucida follia di Salvador Dalì
	Sveva Battifoglia, Montecompatri (Roma), Italia, 13 Novembre 2007
	
	 Il sistema dell'Arte
	
	Il sistema dell'Arte
	Ornella Fazzina, Siracusa, Italia, 17 Maggio 2007
	
	 Una tra le tante definizioni di "Arte"
	
	Una tra le tante definizioni di "Arte"
	Lidia Pizzo, Siracusa, Italia, 6 Maggio 2007
	
	 Moderno - Neomoderno - Postmoderno - Postumano
	
	Moderno - Neomoderno - Postmoderno - Postumano
	Lidia Pizzo, Siracusa, Italia, 11 Ottobre 2006
	
	 Il cimitero acattolico di Testaccio. Cenni storici sull'evoluzione dell'istituzione cimiteriale nell'età 	moderna
	
	Il cimitero acattolico di Testaccio. Cenni storici sull'evoluzione dell'istituzione cimiteriale nell'età 	moderna
	Chiara Di Meo, Roma, Italia, 28 Settembre 2006
	
	 Imago Sardiniae Imago Siciliae
	
	Imago Sardiniae Imago Siciliae
	Calogera Di Miceli Muscarella, Palermo, Italia, 17 Agosto 2006
	
	 L'INTERATTIVITÀ come incremento e crescita dell'opera d'arte nel tempo
	
	L'INTERATTIVITÀ come incremento e crescita dell'opera d'arte nel tempo
	Maria Filippone Colonna, 11 Novembre 2005
	
	 Il Crocifisso ligneo di Santa Maria Maggiore in Roma: alcune ipotesi interpretative
	
	Il Crocifisso ligneo di Santa Maria Maggiore in Roma: alcune ipotesi interpretative
	Loredana Angiolino, Roma, Italia, 5 Aprile 2004
	
	 Berlin Berlin
	
	Berlin Berlin
	Andrea Bonavoglia, Roma, Italia, 1 Marzo 2004
	
	 Il fascino del legno: la Deposizione del Duomo di Tivoli
	
	Il fascino del legno: la Deposizione del Duomo di Tivoli
	Loredana Angiolino, Roma, Italia, 10 Ottobre 2003
	
	 Monaco capitale d'arte
	
	Monaco capitale d'arte
	Andrea Bonavoglia, Roma, Italia, 18 Settembre 2003
	
	 Armature e scudi nella pittura mediterranea del Quattrocento
	
	Armature e scudi nella pittura mediterranea del Quattrocento
	Luisa Nieddu, Bologna, Italia, 10 Settembre 2003
	
	 La concezione del tempo di Bergson espressa nel cubismo analitico di Picasso
	
	La concezione del tempo di Bergson espressa nel cubismo analitico di Picasso
	Calogera Di Miceli Muscarella, Palermo, Italia, 1 Luglio 2003
	
	 Il Sacro Bosco di Bomarzo
	
	Il Sacro Bosco di Bomarzo
	Cecilia Maria Paolucci, 24 Giugno 2003
	
	 Se troppa simiglianza non m'inganna (un omaggio a Dante Alighieri)
	
	Se troppa simiglianza non m'inganna (un omaggio a Dante Alighieri)
	Andrea Bonavoglia, 27 Maggio 2003
	
	 Arti e manifatture a Napoli nel periodo borbonico
	
	Arti e manifatture a Napoli nel periodo borbonico
	Marco Di Mauro, 20 Maggio 2003
	
	 Le origini e le forme del Battistero
	
	Le origini e le forme del Battistero
	Cecilia Maria Paolucci, 3 Maggio 2003
	
	 Pittura Rupestre a Castel Sant'Elia nell'Eremo di San Leonardo nei Secoli VI - VII
	
	Pittura Rupestre a Castel Sant'Elia nell'Eremo di San Leonardo nei Secoli VI - VII
	Cecilia Maria Paolucci, 19 Aprile 2003
	
	 Arte e Potere nell'Inghilterra del '500 e del '600
	
	Arte e Potere nell'Inghilterra del '500 e del '600
	Raffaella Pastore Pistoia, Livorno, 17 marzo 2001
	
	 Comunicazione Creativa. Scuola Autonoma
	
	Comunicazione Creativa. Scuola Autonoma
	Loredana Angiolino - Roma, 17 aprile 1999
	
	 Roma delle tenebre
	
	Roma delle tenebre
	Caterina Bracaglia - Roma, 18 gennaio 1995