Questa sezione del BTA è dedicata alla memoria di Zaha Hadid
La rana mascotte del Gruppo di Ricerca su Architettura Liquida disegnata da Francesco Sgarlata (2016).
Sgranato è infatti il concetto sfumato di Logica Fuzzy affine all'Architettura Liquida.
|
INTRODUZIONE
La dialettica di classico/anticlassico tra Argan, Zevi e Novak per
una definizione critico-estetica di “Architettura Liquida”
Stefano Colonna, Roma, Italia, 16 Giugno 2014, n. 715
Stefano COLONNA, Per uno Statuto di Architettura e Museologia liquida, in "Lettera Orvietana", a. XVII, N. 43-44-45-46-47, dicembre 2016, pp. 11-13.
La liquidità dell'informatica museale e delle arti contemporanee
Michela RAMADORI, 8 Agosto 2019, n. 874
Sapienza Università di Roma - Facoltà di Lettere e Filosofia - Dipartimento di Storia dell'Arte e Spettacolo
a.a. 2013-2014 e 2014-2015 - Modulo di Storia dell'Arte Contemporanea L-ART/04 - Corso di Laurea in Lingue
e a.a. 2017-2018 Modulo di Letteratura Artistica II (1042037) - Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'Arte
a cura di Alba Matilde CAVALLARI, Roma, 16 Gennaio 2018
SEZIONE ANTICLASSICO
L'ARCHEOLOGIA
IL QUATTROCENTO
IL NOVECENTO
URBANISTICA LIQUIDA CONTEMPORANEA
ARCHITETTURA LIQUIDA

L’icona liquida di Melbourne: Australian Centre for Contemporary Art
Morena Auteri, 2 Maggio 2016, n. 805

L’Heydar Aliyev Center di Zaha Hadid a Baku
Federica Ferrara, Caltanissetta, Italia, 10 Marzo 2016, n. 801

Il Riverside Museum di Glasgow
Damiana Enea, 6 Marzo 2015, n. 760

Costruire forme liquide. Zaha Hadid: la stazione TAV Napoli-Afragola
Elisabetta Caputo, 13 Settembre 2015, n. 750

Jean Nouvel e il National Museum of Qatar: natura, tecnologia, modernità e tradizione
Lara Scanu, 18 Agosto 2014, n. 723

Jüdisches Museum Berlin: una “metafora architettonica”
Lucia Signore, 16 Giugno 2014, n. 716

Un sogno, un segno. Il progetto di Fuksas per il Centro Congressi Italia all'Eur
Serena Colonna, 30 novembre 2000, n. 234

Roma città immateriale ? La nuvola di Fuksas
Maria Filippone Colonna, 29 novembre 2000, n. 231
MUSEOLOGIA LIQUIDA
PER UNA DISCUSSIONE CRITICA SUL FENOMENO LIQUIDO IN ARCHITETTURA
ESTETICA
|