BTA00599.html 
	Ancora sulla Madonna della Misericordia (1448) di Giovanni da Gaeta
	Gian Gabriele Cau, Ozieri - SS, Italia, 8 Aprile 2011, n. 599
	
	
	BTA00598.html 
	Intervista a Mercedes Auteri, Responsabile della Sezione Didattica della Fondazione Puglisi Cosentino
	Ornella Fazzina, Siracusa, Italia, 21 Marzo 2011, n. 598
	
	
	BTA00597.html 
	Lorenzo Lotto alle Scuderie del Quirinale
	Giorgia Duò, Roma, Italia, 13 Marzo 2011, n. 597
	
	
	BTA00596.html 
	“The Greatest Show on Earth”: galleria della curiositas surrealista
	Eleonora Rovida, 5 Marzo 2011, n. 596
La diversità è sempre stata oggetto di curiosità, dalle  Wunderkammern  collezionistiche alle figure che popolano le favole. 
The Greatest Show on Earth rappresenta l'apice di questo preciso interesse.
Con l'avvento della fotografia le immagini circolano segretamente
diffondendo tale gusto e alimentando il voyerismo. Nelle opere
surrealiste il deforme diventa protagonista della visione onirica e 
inconscia.
	
	
	BTA00595.html 
	Mercanti fiamminghi in Italia nel Seicento: agenti, artisti, consoli
	Natalia Gozzano, 22 Febbraio 2011, n. 595
	
	
	BTA00594.html 
	Modern Life: Edward Hopper and His Time. Una recensione
	Roberta Balmas, Padova, Italia, 13 Febbraio 2011, n. 594
	
	
	BTA00593.html 
	Quella notte del 1970, a Gibellina, l’appello di Renato Guttuso
	Mercedes Auteri, Catania, Italia, 3 Febbraio 2011, n. 593
	
	
	BTA00592.html 
	Un’esperienza di laboratorio universitario sulla “Didattica innovativa dell’arte e dei musei”
	Irene Di Ruscio, Chieti, Italia, 28 Gennaio 2011, n. 592
	
	
	BTA00591.html 
	Duane's Power: Michals' Point
	Eleonora Rovida, 23 Gennaio 2011, n. 591
	
Il fotografo Duane Michals è noto al mondo dell'arte per il suo
contatto con il Surrealismo e il Dada. Le sue celebri foto-storie
rappresentano una ricerca molto vicina alla Narrative Art 
dove testo e immagine si accompagnano l'un l'altra creando un effetto
a volte descrittivo altre straniante. La struttura di immagini in
sequenza corredate dalla parola scritta può essere letta come una
presentazione Power Point.
	
	
	BTA00590.html 
	Van Gogh. Campagna senza tempo - Città moderna: una recensione
	Giuseppe Arnesano, Roma, Italia, 10 Gennaio 2011, n. 590
	
	
	BTA00589.html 
	Palazzo Farnese: dalle Collezioni Rinascimentali ad Ambasciata di Francia
	Giorgia Duò, Roma, Italia, 5 Gennaio 2011, n. 589
	
	
	BTA00588.html 
	Piero Brombin. Il mito, l'inganno, il gioco: una recensione
	Roberta Balmas, Padova, Italia, 24 Dicembre 2010, n. 588
	
	
	BTA00587.html 
	"Spirit Houses": presenze spettrali nel Luna Park surrealista
	Eleonora Rovida, 19 Dicembre 2010, n. 587
	
Il Surrealismo ha operato una sovversione totale del mondo. Il
quotidiano per eccellenza, la casa, è diventato teatro di
apparizioni. La mostra alla Barbican Art Gallery ha coniugato
l'immaginazione surrealista e la tradizione delle presenze spettrali
nella tradizione anglosassone. Molti sono gli artisti e gli autori
contemporanei che hanno fatto di questa commistione un pilastro per
le proprie creazioni dal sapore evanescente.
	
	
	BTA00586.html 
	Patafisica maiuscola
	Antonio Castronuovo, Imola - BO, Italia, 11 Dicembre 2010, n. 586
	
	
	BTA00585.html 
	Io Caravaggio 2010
	Eleonora Rovida, 2 Dicembre 2010, n. 585
	
Nasce a Caravaggio la prima celebrazione annuale per omaggiare il più
illustre dei propri concittadini nella sua città. Si tratta di un
evento che viene collocato ogni anno intorno all'anniversario della
nascita Michelangelo Merisi, un appuntamento che rievoca la
tradizione con cortei in costume, ma anche ritrovo per l'arte che
rivive in conferenze, tavole di discussione, concerti, riproduzioni
digitali, presentazione di libri, mostre, concorsi pittorici.
	
	
	BTA00584.html 
	Alcuni appunti su Giovanni da Gaeta
	Luigi Agus, Tempio Pausania - SS, Italia, 26 Novembre 2010, n. 584
	
	
	BTA00583.html |
	
	PDF
	L'Hypnerotomachia Poliphili tra Roma e Venezia: rassegna delle relazioni culturali tramite 	biografie sistematiche relazionali
	Stefano Colonna, Roma, Italia, 20 Novembre 2010, n. 583
Viene studiata la biografia di Filippo Barbarigo citato nella bolla che nomina Francesco Colonna protonotario apostolico. Filippo Barbarigo, che ha posseduto incunaboli di Cicerone, è stato membro dell'Academia Bessarionis e l'autore suggerisce di indagare sulla sua probabile parentela con Pierfrancesco Barbarigo, finanziatore di Aldo Manuzio editore dell'Hypnerotomachia. Filippo Barbarigo potrebbe così costituire un inedito elemento di congiunzione tra Francesco Colonna romano e l'Hypnerotomachia. L'autore annuncia studi sull'Accademia dei Vertunni dove si riscontra la compresenza di Mantegna e Pomponio Leto, oltre ad un Cillenio che forse è lo stesso citato nel Codice Isoldiano dove trovano posto versi di Filippo Barbarigo.
È stata infine brevemente presentata una metodologia di ricerca scientifica umanistica che si avvale delle così definite "Biografie sistematiche relazionali" basata sullo studio integrato dei profili biografici di letterati ed artisti. Tale metodologia deriva da un metodo di lavoro di Maurizio Calvesi già da lui adottato nei suoi numerosi scritti sull'Hypnerotomachia Polilphili ed è stata poi sviluppata dallo scrivente con strumenti informatici e database relazionale anche grazie alla collaborazione, sia con l'accademico linceo Tito Orlandi, sia con Gianni Trezza, direttore della società G.I. Informatica S.p.A. per un progetto sperimentale del 1991 denominato "STUDIA HUMANITATIS" ideato dallo scrivente e realizzato da Tiziano Angelocola.
[english:]
The essay looks into the biography of Filippo Barbarigo, cited in the document through which Francesco Colonna was appointed Apostolic Prothonotary. Filippo Barbarigo was the owner of several incunabula of Cicero and a member of the Academia Bessarionis. The author suggests to investigate the possible relationship between Filippo and Pierfrancesco Barbarigo, financial patron of Aldus Manutius, the publisher of Hypnerotomachia. Filippo Barbarigo could be a new element for the bond between the roman Francesco Colonna and the Hypnerotomachia. The author announces further studies on the "Accademia of Vertunni" where one finds the presence of Mantegna and Pomponio Leto, as well as a Cyllene, which is perhaps to be identified with the one mentioned in the Codice Isoldiano where some verses by Filippo Barbarigo are included.
			
Eventually, a scientific-research methodology for Humanities has been presented, which relies upon the newly-defined "Biografie sistematiche relazionali" (Systematic relational biographies), based on the integrated study of the biographical profiles of men of letters and artists. This methodology derives from Maurizio Calvesi's working practice, which he had already adopted in his numerous essays on the Hypnerotomachia Poliphili and has been further developed by myself throughout IT tools and relational databases. This achievement has been also possible thanks to the cooperation of the Lincean scholar Tito Orlandi, as well as of Gianni Trezza, director of G. I. Informatica S.p.A, for the 1991 experimental project "STUDIA HUMANITATIS", conceived by myself and produced by Tiziano Angelocola.
	
	
	BTA00582.html 
	Il viaggio nelle opere scultoree di Giuseppe Forzisi
	Ornella Fazzina, Siracusa, Italia, 20 Novembre 2010, n. 582
	
	
	BTA00581.html 
	Mostra di Poesia Visiva: una recensione
	Alessandra Bertuzzi, Foligno - PG, 14 Novembre 2010, n. 581
	
	
	BTA00580-bis.html |
	
	PDF
	Museoterapia, arte e mente. Come i musei migliorano la vita
	Mercedes Auteri, Catania, Italia, (n. 580 del 7 Novembre 2010), 9 Gennaio 2011, n. 580-bis
	
	
	BTA00579.html	| 
	
	PDF
	"Un'inquietante simmetria": un mosaico di immagini
	Eleonora Rovida, 3 Novembre 2010, n. 579
	
Audrey Niffenegger propone al suo pubblico un romanzo cimiteriale sullo
stile inglese. Due gemelle speculari ereditano una vecchia casa vittoriana dalla defunta
zia. Ogni oggetto è un particolare quotidiano, rarità mnemonica,
evocatrice di mistero, ma anche simbolo di qualcosa di metafisico in
un mosaico artistico-letterario che spazia da William Blake a Emily
Dickinson, da Max Ernst a Joseph Cornell.
	
	
	BTA00578.html 
	Il pensiero che muove l'oggetto. Incontro con Alessandro Mendini
	Mercedes Auteri, Catania, Italia, 25 Ottobre 2010, n. 578
	
	
	BTA00577.html 
	Time Voyager: echi di Joseph Cornell nel bestseller "The Time Traveler's Wife"
	Eleonora Rovida, 17 Ottobre 2010, n. 577
	
La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo di Audrey Niffenegger racconta la storia di Clare, una bibliotecaria, e Henry, un uomo con una cronoalterazione genetica che gli permette
di viaggiare nel tempo in momenti caratterizzati da sentimenti molto intensi. Il libro contiene una citazione diretta delle scatole Aviary dell'artista Joseph Cornell. L'elaborato rilegge il testo
rintracciando gli aspetti della produzione dell'artista statunitense che compaiono nel bestseller.
	
	
	BTA00576.html 
	L'arte di cadere a pezzi
	Giuseppe Carrubba, Prato, Italia, 11 Ottobre 2010, n. 576
	
	
	BTA00575.html 
	ACA: l'opera d'Arte come conoscenza e coscienza dinamica di idee, percezioni ed emozioni
	Maria Filippone Colonna, 28 Settembre 2010, n. 575
	
	
	
	BTA00574.html 
	Il rapporto tra le proporzioni armonico-musicali e architettoniche nel Rinascimento
	Carlotta Bartolozzi, Rocca di Papa (RM), Italia, 19 Settembre 2010, n. 574
	
	
	
	BTA00573.html 
	Fotografica-mente
	Eleonora Rovida, 13 Settembre 2010, n. 573
	
La quarantunesima edizione del festival della fotografia Les Rencontres d'Arles è un percorso ai sali d'argento che accosta tradizione e invenzione, memoria e tecnologia in un mix culturale dedicato agli scrittori della luce. La sezione Shoot ! riporta all'atmosfera dei Luna Park del passato dove un abile tiratore poteva ottenere con il colpo giusto uno scatto di se stesso.
Analisi semantica e critica dello scatto fotografico riportano al Surrealismo e al celebre Monsieur Phot di Joseph Cornell.
	
	
	
	BTA00572.html 
	Otranto: Pablo Picasso. La materia e il segno. Grafica, pittura, ceramiche e opere grafiche
	Giuseppe Arnesano, Roma, Italia, 7 Settembre 2010, n. 572
	
	
	
	BTA00571.html 
	American Beauty
	Eleonora Rovida, 1 Settembre 2010, n. 571
	
American Beauty rappresenta la celebrazione dell'estetica del rottame. La riqualificazione dell'oggetto abbandonato, scartato, trovato e riqualificato come
opera d'arte segue un filo ben preciso che va dalla poesia di Rimbaud al ready made, al concetto di objet trouvé, a Joseph Cornell. La pratica esprime un fenomeno preciso che il film riporta in auge facendo concentrare lo spettatore sull'incanto della bellezza dell'oggetto-immondizia come una busta che danza nel vento.
	
	
	
	BTA00570.html 
	I dieci anni della Camera verde
	Rossella Pompeo, Roma, Italia, 14 Luglio 2010, n. 570
	
	
	
	BTA00569.html 
	Le Meraviglie di Roma Antica e Moderna: recensione di una mostra della BiASA
	Francesco Franco, Roma, Italia, 8 Luglio 2010, n. 569
	
	
	
	BTA00568.html 
	Linguaggio Spazio-Temporale Espressivo
	Angelo Calabria in arte ACA, Sciacca - AG, Italia, 4 Luglio 2010, n. 568
	
	
	
	BTA00567.html	| 
	
	PDF
	Gli Objets trouvées di Mario Paganini
	Stefano Colonna, Roma, Italia, 27 Giugno 2010, n. 567
	
	
	
	BTA00566.html 
	Lee Miller e Joseph Cornell: La Musa e L'Argonauta
	Eleonora Rovida, 20 Giugno 2010, n. 566
	
Lee Miller, musa dei Surrealisti e amante di Man Ray, espone alla Galleria di Julien Levy a New York nel 1932: qui incontra Joseph Cornell. Il testo analizza e approfondisce il rapporto tra la fotografa-modella e l'enigmatico  flâneur sulla base delle opere realizzate dai due artisti come omaggi reciproci. Da questo punto di partenza si apre una ricerca sugli elementi che
potrebbero rappresentare la compenetrazione creativa dei due artisti.
 
	
	
	
	BTA00565.html 
	Ottocento Veneziano - Veneziano Contemporaneo: una recensione
	Davide Parpinel, Treviso, Italia, 13 Giugno 2010, n. 565
	
	
	
	BTA00564.html 
	Palazzo Barberini a Roma: storia e collezioni
	Valeria Parisi, 6 Giguno 2010, n. 564
	
	
	
	BTA00563.html 
	Antologica di Michael Kenna. Immagini del settimo giorno, 1947-2009
	Roberta Balmas, Padova, Italia, 30 Maggio 2010, n. 563
	
	
	
	BTA00562.html	| 
	
	PDF
	La nascita dell'architettura del giardino rinascimentale nell'Hypnerotomachia Poliphili
	Stefano Colonna, Roma, Italia, 14 Maggio 2010, n. 562
	
	
	
	BTA00561.html
	Conversando con Antonello Blandi
	Calogera Di Miceli Muscarella, Palermo, Italia, 2 Maggio 2010, n. 561
	
	
	
	BTA00560.html	| 
	
	PDF
	Variazioni sul tema delle Furie dalla concezione greca delle origini al pensiero rinascimentale
	Claudia Terribili, 26 Aprile 2010, n. 560
	
	
	
	BTA00559.html
	Caravaggio alle Scuderie del Quirinale di Roma
	Giuseppe Arnesano, Roma, Italia, 14 Aprile 2010, n. 559
	
	
	
	BTA00558.html
	Fiumara e Gibellina, due templi per l'arte contemporanea in Sicilia da tutelare e custodire
	Mercedes Auteri, Catania, Italia, 5 Aprile 2010, n. 558
	
	
	
	BTA00557.html
	Siracusa museo della Sicilia. Tre buoni motivi per visitare il Museo Archeologico
	Mercedes Auteri, Catania, Italia, 26 Marzo 2010, n. 557
	
	
	
	BTA00556.html
	Un mito americano al Museo Fondazione Roma: Edward Hopper
	Giorgia Duò, 12 Marzo 2010, n. 556
	
	
	
	BTA00555.html
	Claudia Gian Ferrari: io la conoscevo bene. Intervista a Elena Pontiggia e Marco Magnifico
	Andrea D'Agostino, 4 Marzo 2010, n. 555
	
	
	
	BTA00554.html	| 
	
	PDF
	I fratelli Ubertini: nuove ipotesi di attribuzione della decorazione pittorica della villa di Blosio Palladio	
	Claudia Governa, Roma, Italia, 26 Febbraio 2010, n. 554
	
	
	
	BTA00553.html	| 
	
	PDF
	Vulcano, tra il dio e la montagna: il passaggio linguistico dal mito alla scienza
	Graziella Becatti, Roma, Italia, 20 Febbraio 2010, n. 553
	
	
	
	BTA00552.html
	Il viaggio verso la felicità. Intervista a Georghyy Biloshytskyy
	Ornella Fazzina, Siracusa, Italia, 11 Febbraio 2010, n. 552
	
	
	
	BTA00552.html
	Il viaggio verso la felicità. Intervista a Georghyy Biloshytskyy
	Ornella Fazzina, Siracusa, Italia, 11 Febbraio 2010, n. 552
	
	
	
	BTA00551.html
	Importanza educativa delle collezioni civiche, un caso di studio
	Mercedes Auteri, Catania, Italia, 26 Gennaio 2010, n. 551
	
	
	
	BTA00550.html	| 
	
	PDF
	Il Museo dei Viaggiatori in Sicilia
	Ornella Fazzina, Siracusa, Italia, 16 Gennaio 2010, n. 550
	
	
	
	BTA00549.html	| 
	
	PDF
	Intervista telematica a Sonia Grineva
	Stefano Colonna, Roma, Italia, 1 Gennaio 2010, n. 549
	
	
	
	BTA00548.html
	20 anni di Collage de 'Pataphysique
	Tania Lorandi, Sovere (BG), Italia, 28 Dicembre 2009, n. 548
	
	
	
	BTA00547.html
	ACA e il Gioco della ricerca del Significato. Tecnologia, Arte, Scienza, Poesia e ...
	Maria Filippone Colonna, 17 Dicembre 2009, n. 547
	
	
	
	BTA00546.html
	A tu per tu con Nadia Scardeoni e il suo Restauro Virtuale.
	Il vero volto dell'Annunziata, tra virtuale e reale
	Tiziana Lanza, 10 Dicembre 2009, n. 546
	
	
	
	BTA00545.html
	Chiesa della Madonna delle Grazie di Pietrasecca di Carsoli: analogie con il ciclo di S. Maria in Villa di 	Marcetelli
	Francesco Panetti, Marcetelli - RI, Italia, 6 Dicembre 2009, n. 545
	
	
	
	BTA00544.html	| 
	
	PDF
	La Calunnia di Botticelli. Cenni sulla genesi, sugli espedienti retorici e sulle finalità dell'opera	
	Giulia Martina Weston, Roma, Italia, 30 Novembre 2009, n. 544
	
	
	
	BTA00543.html
	Michelangelo Architetto a Roma: una recensione
	Giorgia Duò, Roma, Italia, 10 Novembre 2009, n. 543
	
	
	
	BTA00542.html
	Riaprono i musei regionali di Sicilia, tra Annunciazioni e lunghe attese	
	Mercedes Auteri, Catania, Italia, 3 Novembre 2009, n. 542
	
	
	
	BTA00541.html	| 
	
	PDF
	Nel IV centenario della sua morte Caravaggio chiama Bacon nella Galleria Borghese
	Giorgia Duò, Roma, Italia, 27 Ottobre 2009, n. 541
	
	
	
	BTA00540.html
	Un italiano alla corte degli impressionisti
	Andrea D'Agostino, 21 Ottobre 2009, n. 540
	
	
	
	BTA00539.html
	Musei, mostre, batracomiomachie e arte contemporanea
	Mercedes Auteri, Catania, Italia, Italia, 15 Ottobre 2009, n. 539
	
	
	
	BTA00538.html
	Telemaco Signorini, artista internazionale e dandy impegnato
	Guido Faggion, Montagnana (PD), Italia, 9 Ottobre 2009, n. 538
	
	
	
	BTA00537.html
	Luigi Russo Papotto, Bitumi - Ossimori
	Giuseppe Carrubba, Prato, Italia, 28 Settembre 2009, n. 537
	
	
	
	BTA00536.html	| 
	
	PDF
	Il Nuovo Rijksmuseum: intervista a Wouter Kloek
	Micaela Nardi, Amsterdam, Paesi Bassi, 18 Settembre 2009, n. 536
	
	
	
	BTA00535.html
	Controversie sull'attribuzione del Crocifisso a Michelangelo
	Giuliana Flaccomio, Palermo, Italia, 26 Agosto 2009, n. 535
	
	
	
	BTA00534.html
	La bellezza. Una nuova estetica per la felicità ?	
	Maria Filippone Colonna, 7 Agosto 2009, n. 534
	
	
	
	BTA00533.html	| 
	
	PDF
	Lorella Scacco, Northwave. Una ricognizione sulla videoarte nei Paesi Nordici: una recensione	
	Stella Bottai, 31 Luglio 2009, n. 533
	
	
	
	BTA00532.html
	Un soggetto mai realizzato di Pratolini e Zeffirelli
	Gianluca Schiavo, 24 Luglio 2009, n. 532
	
	
	
	BTA00531.html	| 
	
	PDF
	Intervista ad Otello Scatolini
	Stefano Colonna, Roma, Italia, 17 Luglio 2009, n. 531
	
	
	
	BTA00530.html
	Lo sbarco di Cristoforo Colombo in America: un bozzetto inedito di Cesare Fracassini
	Stefania Alunni, Roma, Italia, 10 Luglio 2009, n. 530
	
	
	
	BTA00529.html
	Vasco Pratolini tra letteratura e cinema
	Gianluca Schiavo, 3 Luglio 2009, n. 529
	
	
	
	BTA00528.html
	Costanti del classico nell'arte del XX e del XXI secolo: una recensione
	Mercedes Auteri, Catania, Italia, 26 Giugno 2009, n. 528
	
	
	
	BTA00527.html	| 
	
	PDF
	La Biennale di Venezia 2009: 53.a Esposizione Internazionale d'Arte
	Veronica Caliendo, Fiumicino - RM, Italia, 19 Giugno 2009, n. 527
	
	
	
	BTA00526.html	| 
	
	PDF
	L'Accademia degli Innominati di Parma di Lucia Denarosi: una recensione
	Stefano Colonna, Roma, Italia, 12 Giugno 2009, n. 526
	
	
	
	BTA00525.html
	La mente di Leonardo. Nel laboratorio del Genio Universale: una recensione
	Roberta Balmas, Padova, Italia, 5 Giugno 2009, n. 525
	
	
	
	BTA00524.html	| 
	
	PDF
	Per il deposito legale del file di videoimpaginazione dei libri e dei periodici italiani
	Francesco Franco, Roma, Italia, 29 Maggio 2009, n. 524
	
	
	
	BTA00523.html
	Rosetta Messori: fotografa dell'invisibile
	Rossella Pompeo, Roma, Italia, 22 Maggio 2009, n. 523
	
	
	
	BTA00522.html
	Apocrifi, memorie e leggende oltre i Vangeli: una recensione della mostra
	Giogia Duò, Roma, Italia, 15 Maggio 2009, n. 522
	
	
	
	BTA00521.html
	Cronache d'una mostra: Bruno Varacalli - La rifrangenza delle stratigrafie
	Rossella Pompeo, Roma, Italia, 30 Aprile 2009, n. 521
	
	
	
	BTA00520.html	| 
	
	PDF
	Roma. Memorie di una città industriale: una recensione
	Stefano Colonna, Roma, Italia, 25 Marzo 2009, n. 520
	
	
	
	BTA00519.html
	Michele Lostia fra i tetti di Roma
	Francesco Franco, 13 Marzo 2009, n. 519
	
	
	
	BTA00518.html
	Il punto di vista di Arno
	Andrea D'Agostino, 21 Febbraio 2009, n. 518
	
	
	
	BTA00517.html
	Il trasloco del treno di Pio IX
	Valeria Parisi, 14 Febbraio 2009, n. 517
	
	
	
	BTA00516.html
	I sopravvissuti: uno sguardo retrospettivo alla mostra Relazioni analogiche di Giovenale, per Vlado 	Gotovac
	Rossella Pompeo, Roma, Italia, 20 Gennaio 2009, n. 516
	
	
	
	BTA00515.html
	La rinascita di Palazzo Valle, il capolavoro catanese del Vaccarini
	Ornella Fazzina, Siracusa, Italia, 15 Gennaio 2009, n. 515
	
	
	
	BTA00514.html
	Il ciclo pittorico di Santa Maria in Villa di Marcetelli: un episodio di pittura laziale dei primi del '500	
	Francesco Panetti, Marcetelli - RI, Italia, 7 Gennaio 2009, n. 514
	
	
	
	BTA00513.html
	Gozzano, verso la cuna del mondo
	Giampiero Ligrone, Roma, Italia, 12 Dicembre 2008, n. 513
	
	
	
	BTA00512.html
	La Mostra Da Rembrandt a Vermeer al Museo del Corso: una recensione
	Giorgia Duò, Roma, Italia, 3 Dicembre 2008, n. 512
	
	
	
	BTA00511.html	| 
	
	PDF
	La sostenibile leggerezza del costruire: il Polo per l'infanzia Lama Sud a Ravenna
	Serena Colonna, 27 Novembre 2008, n. 511
	
	
	
	BTA00509.html
	Giovanni Bellini alle Scuderie del Quirinale
	Giorgia Duò, Roma, Italia, 29 Ottobre 2008, n. 509
	
	
	
	BTA00508.html
	Il restauro delle sale Adrianeo e Festoni nell'appartamento farnesiano di Castel Sant'Angelo
	Claudia Governa, Roma, Italia, 24 Ottobre 2008, n. 508
	
	
	
	BTA00507.html	| 
	
	PDF
	Un bassorilievo del VII secolo nella facciata della basilica minore di San Simplicio ad Olbia
	Luigi Agus, Tempio Pausania - SS, Italia, 18 Ottobre 2008, n. 507
	
	
	
	BTA00506.html
	Un angolo di storia della scultura contemporanea: Museo-Fondazione Venanzo Crocetti. Il segno di una vita	
	Giorgia Duò, Roma, Italia, 13 Ottobre 2008, n. 506
	
	
	
	BTA00505.html
	Gustavo Maestre. Sciamanesimo e pittura nomade
	Giuseppe Carrubba, Prato, Italia, 15 Settembre 2008, n. 505
	
	
	
	BTA00504.html
	La spiritualità nell'arte
	Marco di Mauro, Napoli, Italia, 3 Settembre 2008, n. 504
	
	
	
	BTA00503.html
	Recensione della Mostra: Mario Schifano (1934-1998) "NO"
	Giorgia Duò, Roma, Italia, 21 Luglio 2008, n. 503
	
	
	
	BTA00502.html
	Gino Cilio: noterelle istantanee per choc da vuoto
	Lidia Pizzo, Siracusa, Italia, 15 Luglio 2008, n. 502
	
	
	
	BTA00501.html
	La Mostra antologica di Antonio Bueno: una recensione
	Roberta Balmas, Padova, Italia, 7 Luglio 2008, n. 501
	
	
	
	BTA00500.html	| 
	
	PDF
	Vasco Petruzzi e il progetto Computarte
	Stefano Colonna, Roma, Italia, 1 Luglio 2008, n. 500