![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
N.B. L'elenco è ordine inverso per facilitare la lettura delle novità![]() La genesi delle Tavolette Cromatiche Pseudo-Braille RGB e il Resoconto della prima prova delle Tavolette del Canale Rosso da parte di Non Vedente Zero Stefano Colonna, Roma, Italia, 31 Luglio 2020, n. 899 ![]() Jürgen A. Messmer, un collezionista d'arte del Baden-Württemberg Federica Maria Chiara Santagati, Chieti, Italia, 20 Luglio 2020, n. 898 ![]() La più significativa collezione di dipinti di Federico Spoltore: la Collezione UBI Banca a Chieti Irene Di Ruscio, Chieti, Italia, 7 Luglio 2020, n. 897 ![]() Sulle orme dei cavalieri Templari nel territorio casertano Chiara Della Valle, Aprilia (LT), Italia, 4 Giugno 2020, n. 896 ![]() Il digitale come forma di creazione e sopravvivenza dell'arte Vittoria de Petra, Roma, Italia, 29 Aprile 2020, n. 895 ![]() La Fondation Louis Vuitton di Frank Gehry Julie Pezzali, 23 Aprile 2020, n. 894 ![]() La Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto: un’opera da Tresoldi Elisabetta Tizzoni, Roma, Italia, 19 Aprile 2020, n. 893 ![]() L'architettura raccontata dai maestri. Modernissimo Gropius Bibiana Borzì, Acicastello (Catania), Italia, 27 Marzo 2020, n. 892 ![]() Il mercato dell'arte, ieri e oggi, attraverso gli scritti di Hauser Valentina Lilla, Sora (FR), Italia, 21 Marzo 2020, n. 891 ![]() Arte, politica e potere intorno alla figura di Niccolò III Orsini di Pitigliano Leo Gavillucci, Carpineto Romano, Roma, Italia, 21 Marzo 2020, n. 890 ![]() La Mostra “RAFFAELLO. 1520-1483”, Roma, Scuderie del Quirinale (05 marzo - 02 giugno 2020). Una recensione Giorgia Duò, Roma, Italia, 16 Marzo 2020, n. 889 ![]() La metropolitana di Napoli come spazio museale: un caso di studio Chiara Petracci, Roma, Italia, 27 Febbraio 2020, n. 888 ![]() Il Ninfeo di Genazzano di Bramante: analisi critica delle fonti e ipotesi ricostruttiva tramite CAD Giacinta Battaglini, Arnara (FR), Italia, con Premessa di Mauro De Persiis, Arnara (FR), Italia, 19 Febbraio 2020, n. 887 ![]() Un architetto perseguitato dalla fortuna. Il MAXXI celebra Gio Ponti Bibiana Borzì, Acicastello (Catania), Italia, 12 Febbraio 2020, n. 886 ![]() Alberto Mastroianni (1903-1974), grafico, pittore, scultore. Uno sguardo ironico e disincantato sull'Italia del Novecento Lisa Della Volpe, Roma, Italia, 6 Febbraio 2020, n. 885 ![]() Thesaurus delle armoniche e disarmoniche delle rocce e dei metalli Martina D'Agostini, Montorio Romano (Roma), Italia, 13 Gennaio 2020, n. 884 ![]() Una nuova funzionalità psicologica per l’architettura e il design contemporanei Bibiana Borzì, Acicastello (Catania), Italia, 14 Dicembre 2019, n. 883 ![]() Monet. Capolavori dal Musée Marmottan–Monet, Parigi Giorgia Duò, Roma, Italia, 10 Dicembre 2019, n. 882 ![]() IL SEGNO NECESSARIO. Il Progetto del Paesaggio tra ecologia ed estetica nelle opere di Michel Desvigne Claudia Stivali, Roma, Italia, 6 Dicembre 2019, n. 881 ![]() La Galca: Storia ed evoluzione del vecchio Piano del Palazzo Reale di Palermo Antonino La Placa, Palermo, Italia, 21 Novembre 2019, n. 880 ![]() “Caravaggio 1951” di Patrizio Aiello: una recensione” Giorgia Duò, Roma, Italia, 14 Novembre 2019, n. 879 ![]() Archeologia del vino Falerno nella Cisalpina romana: il caso della “Gens Papia” Chiara Della Valle, Aprilia (LT), Italia, 11 Novembre 2019, n. 878 ![]() Tematiche romantiche nella scuola pittorica di Civita d’Antino in due quadri di Tom–Petersen e Clement Guido Galetto, Roma, Italia, 2 Novembre 2019, n. 877 ![]() La Galleria Studio Farnese e il segno dell'arte cinetica e del rapporto tra arte, architettura e industria nella Roma degli anni '70 Vittoria de Petra, Roma, Italia, 26 Settembre 2019, n. 876 ![]() Hercules exemplum virtutis per Camillo Pamphilj il Giovane. Analisi degli affreschi di Aureliano Milani nella Galleria degli Specchi di Palazzo Doria Pamphilj a Roma Guido Galetto, Roma, Italia, 18 Agosto 2019, n. 875 ![]() La liquidità dell'informatica museale e delle arti contemporanee Michela Ramadori, 8 Agosto 2019, n. 874 ![]() Architetture museali come esperienze. La cognizione dello spazio nella dimensione liquida Francesca Avallone, Roma, Italia, 17 Luglio 2019, n. 873 ![]() Paesaggio e Beni comuni. Il contributo di Salvatore Settis Cecilia Vari, Colleferro, Roma, Italia, 5 Luglio 2019, n. 872 ![]() Un modello di Museo accessibile alle persone sorde Rosa Anna Rinaldi, Roma, Italia, 18 Giugno 2019, n. 871 ![]() Jiroft vista da Susa Enrico Ascalone, Roma, Italia, 11 Giugno 2019, n. 870 ![]() Le Ville di Anton Francesco Doni: tra letteratura e pratica artistica Giulia Sestili, 4 Giugno 2019, n. 869 ![]() Le due leonardesche Vergini delle Rocce a confronto: incontro con Ann Pizzorusso Tiziana Lanza, 18 Aprile 2019, n. 868 ![]() Il fotografo di Mauthausen tra teatro e realtà Eleonora Rovida, 22 Marzo 2019, n. 867 ![]() Pensando a Pietro Porcinai. El Projecto del Jardín Mediterráneo. Conversazione a Firenze con Fernando Caruncho Claudia Bucelli, 9 Marzo 2019, n. 866 ![]() Le figure anatomiche di Giulio Bonasone Laura Scalabrella Spada, London, UK, 1 Marzo 2019, n. 865 ![]() Tecnologie applicate all’apprendimento nei musei: indicazioni di metodo per un uso efficace Irene Di Ruscio, Chieti, Italia, 19 Febbraio 2019, n. 864 ![]() James Hoff: l’arte concettuale come contagio estetico Francesca Gamba, 18 Febbraio 2019, n. 863 ![]() Faustina Maratti e i sonetti delle mulieres illustres: tra la virtus di Livio e la teoria pittorica di Bellori Guido Galetto, Roma, Italia, 12 Febbraio 2019, n. 862 ![]() Recupero dell'antico e suggestioni pagane a Brescia tra Quattrocento e Cinquecento: Bartolomeo Averoldi e l'Accademia dei Vertunni Giorgio Lonardini, Barbariga (Brescia), Italia, 31 Gennaio 2019, n. 861 ![]() Torn: 40 minuti per la Siria Eleonora Rovida, 2 Dicembre 2018, n. 860 ![]() Astrologia, Storia e Virtus in Giorgione e Giulio Campagnola Francesco De Santis, Alba Adriatica (TE), Italia, 21 Novembre 2018, n. 859 ![]() Anticipazioni della Poetica degli Affetti di Pomponio Torelli nel pensiero di Torquato Tasso Daniela Silvana Astro, Roma, Italia, 19 Novembre 2018, n. 858 ![]() Realizzazione delle Tavolette Cromatiche 3D RGB Pseudo-Braille Guglielmo Gioele Maria Chiavistelli in arte Gioele Stella, Roma, Italia, 17 Novembre 2018, n. 857 ![]() Nuove acquisizioni sulla prima attività romana di Michelangelo Buonarroti connessa con l'Umanesimo dei Pomponiani Flavia De Nicola, 26 Settembre 2018, n. 856
L’esperienza giovanile di Michelangelo Buonarroti risultò profondamente segnata dall’amore per l’Antico, che si riverberò nella creazione di opere quali il Cupido dormiente e il Bacco e che fu coltivato e condiviso dall’artista anche con Raffaele Riario e Jacopo Galli, suoi committenti e protettori durante il suo primo soggiorno a Roma (1496-1501). ![]() Rosa Casanova Eleonora Rovida, 23 Settembre 2018, n. 855 Si affaccia sulla scena internazionale al suo esordio alla regia l'enfant prodige Eduardo Casanova che presenta alla Berlinale il suo Pieles, un lungometraggio dal quale si attendeva una forte reazione del pubblico in sala, ma che ha avuto un seguito anche nel panorama critico, lasciando un segno notevole al suo primo ciak. Il film è una pellicola volutamente straniante che utilizza il “grottesco” e il “diverso” come mezzo di profonda meditazione sull'esistenza. ![]() La cultura antiquariale di Athanasius Kircher ed i suoi interessi per il mondo egizio Alessia Ferraro, Latina, Italia, 19 Settembre 2018, n. 854 ![]() Musée des Confluences di COOP HIMMELB (L) AU Claudia Stivali, Roma, Italia, 22 Agosto 2018, n. 853 ![]() Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese: una recensione Lara Scanu, Roma, Italia, 4 Gennaio 2018, n. 852 ![]() Architettura “statica” ed “enodinamica” a confronto: Petra Wine e Cité du Vin di Bordeaux Francesca Fini, 24 Ottobre 2017, n. 851 ![]() L'arte della parola e la parola per l'arte. Riflettendo su Michael Baxandall Lara Scanu, Roma, Italia, 22 Ottobre 2017, n. 850 ![]() Artemisia Gentileschi, colei che innova la rappresentazione della figura femminile nella società del Seicento Giorgia Duò, Roma, Italia, 15 Ottobre 2017, n. 849 ![]() Il MAC di Niterói e il Messner Mountain Museum: un possibile percorso di architettura e museologia liquida Ramona Lori, Roma, Italia, 24 Settembre 2017, n. 848 ![]() Amate l’Architettura di Gio Ponti. Un libro per gli incantati dall’architettura Bibiana Borzì, Acicastello (Catania), Italia, 31 Luglio 2017, n. 847 ![]() Lo Unicorn Theatre di Londra: un esempio di architettura liquida Vittoria Sut, Roma, Italia, 29 Luglio 2017, n. 846 ![]() Kounellis. Tra storia e invisibile Ettore Janulardo, Roma, Italia, 24 Luglio 2017, n. 845 ![]() L'architettura del Polifilo tra classico e anticlassico Stefano Borsi, 24 Luglio 2017, n. 844 ![]() La scultura digitale Guglielmo Gioele Maria Chiavistelli in arte Gioele Stella, Roma, Italia, 22 Luglio 2017, n. 843
La tecnica e l'arte sono sempre state indissolubilmente unite, fin dal principio.
Technique and art have always been indissolubly merged, from the beginning. ![]() Il Public Art Depot di MVRDV a Rotterdam Zaira Nuovo, 25 Maggio 2017, n. 842 ![]() L'Arte nella società del consumismo visivo: ACA e il Sequenzialismo nell'Arte Anthony Bentivegna, Sciacca (AG), Italia, 19 Maggio 2017, n. 841 ![]() L'architettura costruisce e distrugge: alcuni esempi Francesco Giovanetti, 15 Maggio 2017, n. 840 ![]() Il Pulcinella di Giandomenico Tiepolo alla luce della critica del Novecento Arianna Paragallo, Roma, Italia, 7 Maggio 2017, n. 839 ![]() Un'esperienza estetica all'ombra del vulcano: il Museo Tattile Borges di Catania Federica Maria Chiara Santagati, Catania, Italia, 3 Maggio 2017, n. 838 ![]() L'ulivo nell'arte cristiana: presenza e interpretazione iconografica nelle immagini della vita di Gesù e di Maria Raffaella Buccieri, 17 Aprile 2017, n. 837 ![]() Archeologia e arte contemporanea: forme analogiche Valeria Roggi, Tivoli (Roma), Italia, 11 Aprile 2017, n. 836 ![]() La fortuna dei nudi maschili di Wilhelm von Gloeden Raffaella Perna, 9 Marzo 2017, n. 835 ![]() La ‘sala grande’ di Palazzo Farnese: ricostruzione di un progetto mai realizzato Martina Fraioli, 1 Marzo 2017, n. 834 ![]() Gian Paolo Rabito. Forme del silenzio Ettore Janulardo, 1 Marzo 2017, n. 833 ![]() Gli affreschi di San Catervo a Tolentino e la loro relazione con Giulio Campagnola e Giorgione Francesco De Santis, Alba Adriatica (TE), Italia, 18 Febbraio 2017, n. 832 ![]() Una spirale d’oro per celebrare Archimede Bibiana Borzì, Acicastello (Catania), Italia, 13 Febbraio 2017, n. 831 ![]() San Lazzaro di Costantinopoli e la difesa delle immagini sacre all’epoca della Controriforma: un caso esemplare nella Roma del Seicento Federico De Martino, 13 Febbraio 2017, n. 830 ![]() Sutton Place, luogo di analogie ed allegorie Giulia Mondolfi, Firenze, Italia, 8 Febbraio 2017, n. 829 ![]() Quando l’arte interpreta i luoghi. Alfred Crimi e la rinascenza di Harlem Giulia Papale, Roma, Italia, 13 Gennaio 2017, n. 828 ![]() Buio in sala. Guida breve ai cinema di Roma: una recensione Lara Scanu, Roma, Italia, 13 Gennaio 2017, n. 827 ![]() Un «friendly alien» per la nuova capitale europea della cultura: Graz Celine Tavella, Roma, Italia, 13 Gennaio 2017, n. 826 ![]() In itinere lungo l’antica via Selciatella tra i Colli Albani e la costa: dati storico archeologici da Velletri, Lanuvio, Aprilia e Nettuno Chiara Della Valle, Aprilia (LT), Italia, 18 Dicembre 2016, n. 825 ![]() Arte mosana del Trésor della cattedrale di Liegi Luisa Nieddu, Parigi, Francia, 11 Dicembre 2016, n. 824 ![]() Igomenico: la fragilità della pietra: tufo, polvere e carbone Eleonora Rovida, 27 Novembre 2016, n. 823
Ancora Igomenico, ma di più. Ancora Fiori, ma di più. Ancora Spazioporpora, ma di più. ![]() Il Royal Ontario Museum di Daniel Libeskind Lisa Simonetti, Ascrea, Rieti, Italia, 22 Novembre 2016, n. 822 ![]() L'anticlassico che diventa classico. Sostituzione, elaborazione e affermazione di nuovi codici di propaganda al tempo dei Sukkalmakh (ca. 1900-1520 a.C.) Enrico Ascalone, Roma, Italia, 8 Novembre 2016, n. 821 ![]() Liquide ombre: Kentridge a Roma Ettore Janulardo, 30 Ottobre 2016, n. 820
Il gigantismo delle raffigurazioni di Kentridge - evocate dal muro anche per una decina di metri ciascuna - ha portato a commentare Triumphs and Laments in termini michelangioleschi. E in uno scorrere della raffigurazione che evidenzia il procedere trionfale e l'abbattersi sofferente degli sconfitti - tutti ri-creati sull'argine dopo un percorso fatto di ricognizioni, schizzi, disegni a carboncino e sagome da giustapporre al muro -, il nero scalfito è traccia unificante di una lettura para-cinematografica che può essere michelangiolesca, barocca, sotto il segno di Scipione e dei segni impressi dalla non pacificata visione della storia di Mario Sironi. ![]() Architettura liquida e pensiero complesso Massimo Mariani, 28 Ottobre 2016, n. 819 ![]() Le guerre raccontate da Bruno Canova Angela Compagnone, Barcelona, España, 20 Ottobre 2016, n. 818 ![]() “Tre ritratti di Dante” nelle chiese di Verona Anna Lerario e Nadia Scardeoni Palumbo, Verona, Italia, 3 Ottobre 2016, n. 817 ![]() La fanciulla cigno nell’arte tra Ottocento e Novecento Simona Pace, Potenza, Italia, 16 Settembre 2016, n. 816 ![]() Le xilografie della morte di Semele e dell'infanzia di Bacco dell'Hypnerotomachia Poliphili Francesco De Santis, Alba Adriatica (TE), Italia, 24 Agosto 2016, n. 815 ![]() Strumenti compensativi per la percezione estetica dell’arte da parte dei ciechi Roberta Frasca, Valmontone (Roma), Italia, 1 Agosto 2016, n. 814 ![]() La xilografia dell’Hypnerotomachia, fontana del putto mingente e del riso; allegoria del putto e sua simbologia Isabella Boari, Roma, Italia, 18 Luglio 2016, n. 813 ![]() Una via orientale tra Razionalismo e forme nuove: Arata Isozaki e il Museo d’arte contemporanea di Nagi (Giappone) Emanuele Carlenzi, 1 Luglio 2016, n. 812 ![]() Donne in arte: dalle botteghe dei padri alle prestigiose Accademie artistiche Stefania Mesce, 8 Giugno 2016, n. 811 ![]() I Macchiaioli. Le Collezioni svelate: una recensione Giorgia Duò, Roma, Italia, 8 Giugno 2016, n. 810 ![]() L'arte del ritratto nel tardo Cinquecento: ripensando a Jacopino del Conte a partire dal Ritratto di Cardinale di Vienna Lara Scanu, 31 Maggio 2016, n. 809 ![]() Conventi femminili: fucina dell’arte Donata Mesce, 10 Maggio 2016, n. 808 ![]() Il museo liquido: evoluzione storica, potenzialità, rischi Michela Ramadori, 9 Maggio 2016, n. 807 ![]() Bartolomeo Della Valle: maestro di strade, committente e collezionista di antichità (1468-1526) Alessandra Pratesi, 7 Maggio 2016, n. 806 ![]() L’icona liquida di Melbourne: Australian Centre for Contemporary Art Morena Auteri, 2 Maggio 2016, n. 805 ![]() Forme urbane e dell’abitare. Note su Leon Battista Alberti Ettore Janulardo, 27 Aprile 2016, n. 804
Rivisitazione-superamento del De architectura di Vitruvio, rielaborazione concettuale nell’ambito di un’estetica e
di una metodologia conoscitiva del costruire che si propone di
riformulare anche linguisticamente partizioni e suddivisioni antiche,
i dieci libri del De re aedificatoria di Leon Battista Alberti
pongono al centro dell’attenzione questioni di carattere
urbanistico e formale, strutturando in modo decisivo – con il contributo di considerazioni
presenti in altre opere dell’architetto-umanista – tematiche come
quelle della collocazione del sito cittadino, della sua tipologia,
del rapporto con il territorio circostante: all’interno e
all’esterno del perimetro abitato, si riflette sulla forma
urbis. ![]() Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento: una recensione Giorgia Duò, 7 Aprile 2016, n. 803 ![]() Luigi Serafini e il Codex Seraphinianus. Con intervista all'artista Martina Mangialardi, 28 Marzo 2016, n. 802 ![]() L’Heydar Aliyev Center di Zaha Hadid a Baku Federica Ferrara, Caltanissetta, Italia, 10 Marzo 2016, n. 801 ![]() Battista Sforza Montefeltro e Piero della Francesca Ilaria Vespignani, Roma, Italia, 4 Marzo 2016, n. 800
|
![]() |
![]() |
![]() |